Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Funzioni cerebrali e lesioni associate
- DISNOMIA CROMATICA (MANCATA NOMINA DEI COLORI) - ACINETOPSIA (MANCATA VISIONE DEGLI OGGETTI IN MOVIMENTO) - ALLUCINAZIONI VISIVE - LOBO PARIETALE (CORTECCIA SOMATOSENSORIALE) - ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI PERCEPITE ATTRAVERSO IL TATTO - ORIENTAMENTO SPAZIALE (VISIVO) - LOBO PARIETALE INFERIORE (FUNZIONI SUPERIORI) - MEMORIA - INTERPRETAZIONE DEL LINGUAGGIO - CAPACITÀ DI CALCOLO - LESIONI - AFASÌA (INCAPACITÀ DI PRODURRE PAROLE) - DISLESSIA ACQUISITA (INCAPACITÀ DI LEGGERE) - AGNOSÌA TATTILE (INCAPACITÀ DI RICONOSCERE GLI OGGETTI AL TATTO) - APRASSÌA (INCAPACITÀ DI ORGANIZZARE I MOVIMENTI IN MANIERA CORRETTA) - SINDROME DI GERSTMANN (ACALCULÌA, AGRAFÌA) - LOBO TEMPORALE (CORTECCIA UDITIVA) - PERCEZIONE DEI SUONI - RICONOSCIMENTO DELLE VOCI - MEMORIA VERBALE - COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO - RICONOSCIMENTO DEI VOLTI - LESIONI - AGNOSÌA VERBALE-UDITIVA (MANCATO RICONOSCIMENTO DI SUONI/RUMORI) - DISFASÌA NOMINALE- INCAPACITÀ DI NOMINARE GLI OGGETTI
- AFASÌA RECETTIVA (PROBLEMI NELLA COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO)
- LOBO FRONTALE (PARTE PIÙ AMPIA)
- CONTROLLO DEI MOVIMENTI VOLONTARI
- MEMORIA A LUNGO TERMINE
- PRODUZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO/PARLATO
- COMPRENSIONE DEI SENTIMENTI
- GESTIONE ATTENZIONE
- CONTROLLO DEL COMPORTAMENTO
- PREVISIONE DELLE CONSEGUENZE
- PERSONALITÀ
- SISTEMA DELLA RICOMPENSA (SENSIBILITÀ ALLA DOPAMINA): TENDENZA A FARCI PIACERECIÒ CHE CI FA STAR BENE. UN’AZIONE CHE PROVOCA PIACERE PROVOCA IL RILASCIO DIDOPAMINA INVOGLIA A RIPETERE IL COMPORTAMENTO: SI PUÒ DIVENTARE DIPENDENTI DALLASOSTANZA/COMPORTAMENTO CHE LA FA LIBERARE.
- CRAVING: BISOGNO ACCENTUATO MANCANZA DI ATTENZIONE LESIONI
- MANCATO RIASSORBIMENTO DELLA DOPAMINA
- AFASÌA ESPRESSIVA (DIFFICOLTÀ DI PRODUZIONE)
- SCARSA COORDINAZIONE DEI MOVIMENTI
- DEFICIT INTELLETTIVO
- CONFABULAZIONE
- ABULÌA, APATÌA, ASSENZA DI EMPATIA
- INCAPACITÀ DI
DARE GIUDIZI DI VALORE CORRETTI
- 1906 CAMILLO GOLGI: TEORIA DEL NEURONE
- IPOTESI DELL'ESISTENZA DI UNA RETE DI CONNESSIONI NEL CERVELLO MEDIANTE L'AREAZIONE NERA
- CAJAL SCOPRE CHE IL SISTEMA NERVOSO È FORMATO DA SINGOLE CELLULE CHE COMUNICANO.
- NEURONE
- DENDRITE: PARTE INIZIALE CHE CAPTA I MESSAGGI
- SOMA: CORPO
- NUCLEO: DECRIPTA IL MESSAGGIO
- ASSONE: DOVE VIAGGIA L'IMPULSO ELETTRICO
- GUINA MIELINICA: PERMETTE IL FLUIRE DEI MESSAGGI ALL'INTERNO DELL'ASSONE
- TERMINALI ASSONICI: PARTE FINALE DELL'ASSONE
- NEURONE PRE-SINAPTICO: RICEVE I MESSAGGI
- NEURONE POST-SINAPTICO: INVIA I MESSAGGI
- NEUROMODULATORI: PERMETTONO AL MESSAGGIO DI ESSERE PASSATO
- ASSONE TERMINALI ASSONICI DENDRITE SUCCESSIVO
- CONNESSIONE ATTIVITÀ ELETTRICA
- VELOCITÀ 430-500KM/H
- ALLA NASCITA LE FIBRE NON SONO RIVESTITE DI MIELINA MANCANZA DI CONTROLLO
- NASCITA - 5 ANNI: CRESCITA IN MANIERA ESPONENZIALE
- 5-6 ANNI - ADOLESCENZA: OPERAZIONI COMPLESSE (CONNESSIONI PARTE
DESTRA - PARTESINISTRA E TRA ILOBI)
- 14-15 ANNI - 20 ANNI PRUNING (POTATURA): RIMANGONO SOLO LE INFORMAZIONI UTILI(SVILUPPO DELPENSIERO ASTRATTO)Perdita di 5000/9000
- 20 ANNI 1300 neuroni/gg1300 G
- PLASTICITÀ SINAPTICA: POSSIBILITÀ DI NON PERDERE LE CAPACITÀ COGNITIVE GRAZIE ALLAPRODUZIONE DI CONNESSIONI
- SPROUTING (GERMOGLIARE): FARE IN MODO CHE LE SINAPSI FUNZIONINO E CREINOCONNESSIONI TEMPERAMENTOCARATTERISTICHE INNATE CHE DISTINGUONO UN INDIVIDUO NELLO STILECOMPORTAMENTALE CHE LO DISTINGUE.
- MANIFESTO DEL PROPRIO COMPORTAMENTO460 A.C. - IPPOCRATE DI KOS TEORIA UMORALE: ESISTE UN EQUILIBRIO DIUMORI - Determina le differenze umane- Lo squilibrio determina lepotenziali malattie
4 TIPOLOGIE COMPORTAMENTALI
- FLEMMATICO - flegma
- SANGUIGNO - umor rosso Freddo e umido curato con caldoCaldo ed umido curato con il secco e e seccofreddo. L’ipofisi è l’organo di riferimento
- Il cuore è l’organo di riferimento
L'elemento associato è l'acqua
L'elemento associato è l'aria
COLLERICO - bile gialla MELANCONICO - bile nera
Caldo e secco curato con freddo ed umido
Freddo e secco curato con caldo e umido
Il fegato è l'organo di riferimento
La milza è l'organo di riferimento
L'elemento associato è il fuoco
L'elemento associato è la terra
GALENO DI PERGAMO: COMPLESSIONISANGUIGNO PREDOMINA IL SANGUE. IL SOGGETTO È SOCIEVOLE, AFFETTUOSO, CORDIALE E REATTIVO, MA VOLUBILE E SUPERFICIALE.
COLLERICO PREDOMINA LA BILE GIALLA. IL SOGGETTO È AGGRESSIVO, RABBIOSO, HA PROBLEMI DI CONTROLLO DELLA RABBIA, HA UNA GRANDE ENERGIA MA È SUSCETTIBILE ALLE MALATTIE CARDIACHE.
FLEMMATICO PREDOMINA IL FLEGMA-CERVELLO. IL SOGGETTO HA DIFFICOLTÀ A TROVARE ENERGIE, È LENTO.
MELANCONICO PREDOMINANO IL CERVELLO (DOTE POSITIVA) E LA BILE NERA/UMOR NERO. IL SOGGETTO È CHIUSO, TIMIDO ED INTROVERSO.
FISIOGNOMICA:
VOLTO COME SPECCHIO DEL TEMPERAMENTO (I TRATTI DEL VISO SONO CARATTERISTICI DEL TEMPERAMENTO)
DALLA FISIOGNOMIA ALLA FRENOLOGIA
Misurazione delle strutture
- 1935 – PAVLOV: GENERALI DI ATTIVITÀ NERVOSA SUPERIORE IN ANIMALI E UOMO.
- TIPOLOGIE DI CANI
- EQUILIBRATI:
- MOLTO INIBITI:
- MOLTO ECCITABILI:
- Processi inibitori
- Facili da gestire
- Difficili da gestire ed eccitatori
- Difficilmente condizionabili
- Facilmente condizionabili
- 1977-1991: THOMAS & CHESS STUDIO SUL TEMPERAMENTO
- STUDIO LONGITUDINALE: VA AVANTI SUGLI STESSI SOGGETTI PER MOLTO TEMPO
- DIMENSIONI DEL TEMPERAMENTO (CONSIDERANDO LA BASE EMOTIVA E BIOLOGICA)
- LIVELLO DI ATTIVITÀ: QUANTITÀ DI ATTIVITÀ MOTORIA
- REGOLARITÀ: DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE
- AVVICINAMENTO/EVITAMENTO: PROPENSIONE ALL'INTERAZIONE CON GLI STIMOLI
- ADATTABILITÀ: DISPONIBILITÀ A REGOLARSI IN BASE AI CAMBIAMENTI AMBIENTALI
- SOGLIA SENSORIALE/RESPONSIVITÀ: INTENSITÀ DELLA
STIMOLAZIONE NECESSARIA PER L'AROUSAL: ATTIVAZIONE NEUROFISIOLOGICA DELL'ORGANISMO IN RISPOSTA AD UNO STIMOLO. ESSO È LEGATO AL TEMPERAMENTO, NON ALL'EDUCAZIONE.
ALTA • BASSA
NREM REM REM vigile rilassata Veglia
Problem solving Veglia paradossale Sonno Sonno Attivazione Veglia
1960: PROCESSO TOTE SPIEGAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELL'AROUSAL; ATTIVAZIONE IN 4 FASI
(T) EXT: ACCADE QUALCOSA CHE STIMOLA L'ATTIVAZIONE (ANALISI DELLA SITUAZIONE)
(O) PERATION: TENTATIVO DI MESSA IN ATTO DI UN COMPORTAMENTO VOLTO ALLA COMPRENSIONE DELL'EVENTO
(T) EXT2: VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DEL COMPORTAMENTO ATTIVATO
(E) XIT: USCITA DAL PROGRAMMA COMPORTAMENTALE E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO MESSO IN ATTO
Iperattività neurovegetativa Attivazione paradossale Sistema neurovegetativo Eccesso delle funzioni (accelerate) Coinvolge le attività del sistema nervoso autonomo che regolano le - dispnea,
apneafunzioni vitali -- disturbi della frequenza cardiacaattività respiratoria -- diarrea, meteorismo, IBSattività cardiocircolatoria -- dolore della minzionesistema digestivo -- dismenorrea, dispaureniasistema urinario -- iperidrosisudorazione -- xerostomia, sferestesiadeglutizione
IN CHE MODO LE ALTERAZIONE DELL’AROUSAL E L’IPERATTIVITÀ INFLUISCONO SULLEPRESTAZIONI?
TEORIA DI YANKERS E DODSON – 1908
- Alta attivazione: Performance concentrazione su ciò che sentodella - Livello di attivazione ottimale: prestazione prontezza, vigilanza ed interesse
- Bassa prestazione: Qualità attivazione bassa = sottovalutazionedell’avversario
Livello diattivazione
REVERSAL THEORY (APTER): RELAZIONE ANSIA - ANSIA DA PRESTAZIONE INRAPPORTO ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE DELL’ESPERIENZA EMOTIVA.
NON È DETTO CHE RIMANGA STABILE TUTTA LA VITA; NELLE VARIE ATTIVITÀ POSSONOESSERCI DIVERSI LIVELLI DI ATTIVAZIONE.
SENSATION
SEEKING (ZUCKERMAN)
- OLS OPTIMAL LEVEL OF SIMULATION
- PER OTTENERE UN CERTO DI TIPO DI ATTIVAZIONE HO BISOGNO DI UNCERTO TIPO DI STIMOLI
- OLA OPTIMAL LEVEL OF AROUSAL
Ricercatori di sensazioni Evitatori di sensazioni
- Comportamento rischioso
- Ricerca di attività rilassanti
- Bassa concentrazione di catecolamine
- Alta concentrazione di catecolamine
ECCITAMENTO
- Predisposizione all'uso di sostanze stupefacenti
- Ridotta attivazione
6. LIVELLO DI INTENSITÀ DELL'EMOTIVITÀ: LIVELLO DI INTENSITÀ DELLE REAZIONI ALLE STIMOLAZIONI
TEORIA DEI TRATTI - EYSENCK
SCALA DEL NEUROTICISMO
SCALA DELL'ESTROVERSIONE
- LE- sobrio
- mutevole
- Depressio rigido
- Esaltazione
- ansioso
- non dà sicurezze
- eccitabile
- riservato
- tranquillo
- aggressivo
- suscettibile
INTROVERSO
ESTROVERSO
SO- controllato
socievole
Dà sicurezze agli altri
passivo
sensibile
altriserenoAffidabile loquace- fidato -facilone- -calmo vivaceSTABIL7. QUALITÀ DELL’UMORE: SI RIFERISCE AL TONO AFFETTIVO8. Dipende da:9. - temperamento- condizioni10. ambientali11.DISTRAIBILITÀ: QUANTO UN SOGGETTO TENDE A DISTRARSI12.DURATA DELL’ATTENZIONE: ATTENZIONE NEI CONFRONTI DI UNO STIMOLO (DIPENDEDALLO STIMOLO)CATEGORIE DI SOGGETTI:
- 40% FACILI:
- RITMICITÀ REGOLARE NELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, SENZA ALTERAZIONI
- ATTIVITÀ MOTORIA ED AUTONOMIA NELLA MEDIA
- BUON GRADO DI ATTENZIONE
- QUALITÀ DELL’UMORE INTENSO E POSITIVO
- AVVICINAMENTO AGLI STIMOLI
- BUON ADATTAMENTO ALLE MODIFICAZIONI
- INTENSITÀ DI RISPOSTA COERENTE AGLI STIMOLI
- 15% SLOW TO WARM UP (LENTO A SCALDARSI):
- BUONA REGOLARITÀ E RITMICITÀ BIOLOGICA MA CON ALTERNANZA VERSO LE DISFUNZIONALITÀ INPERIODI DI STRESS
- REAZIONI NEGATIVE E POSITIVE NELLA NORMA