Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Psicologia della personalità Pag. 1 Psicologia della personalità Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia della personalità Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia della personalità Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 10: L'ESPERIENZA AFFETTIVA: EMOZIONI E UMORE

La conoscenza dell'esperienza affettiva di una persona è cruciale per sapere chi sia effettivamente quella persona. Le reazioni emotive rivelano i valori e gli obiettivi di un individuo.

Lo studio dell'esperienza emotiva pone problemi particolari allo psicologo della personalità. Le emozioni sono infatti fenomeni multisfaccettati che devono essere compresi attraverso livelli di analisi multipli. Meccanismi biologici stanno alla base delle caratteristiche generali della risposta emotiva, le caratteristiche ereditate contribuiscono invece alle differenze nell'esperienza affettiva. Inoltre agiscono specifici circuiti cerebrali, meccanismi biochimici, gli obiettivi personali, i sistemi culturali, ecc. Lo psicologo della personalità deve considerare ognuno di questi livelli di analisi per raggiungere una piena comprensione delle differenze di personalità e della variabilità e della.

coerenza intraindividuale nell'esperienza affettiva. Il controllo delle reazioni emotive è un compito fondamentale dello sviluppo della personalità; anzi, le abilità sociali e interpersonali degli individui si mostrano chiaramente proprio in presenza di esperienze emotivamente stressanti o minacciose. Lo studioso della personalità e quello delle emozioni affrontano problemi concettuali piuttosto simili. Due problemi sono centrali per entrambi. Uno riguarda l'individuazione di unità di analisi ottimali attraverso le quali concettualizzare i fenomeni che sono oggetto di indagine (alcuni studiano le "emozioni di base", cioè categorie di risposta emotiva considerate categorie universali ed essenziali di emozioni, altri si domandano se la nozione stessa di emozione di base sia un fondamento adeguato per una teoria dell'esperienza emotiva). Un secondo problema riguarda lo studio della coerenza tra meccanismi.

psicologiciseparati: occorre comprendere se questi meccanismi si sviluppano all'interno di sistemi di personalità integrati.

Analisi storiche e contemporanee dell'esperienza affettiva

Gli studiosi hanno riconosciuto da tempo la centralità dell'esperienza affettiva per la natura umana. Plutchik ritiene che la ricerca contemporanea sulle emozioni possa essere ricondotta a quattro tradizioni di ricerca nate tra la fine del 19^ e l'inizio del 20^ secolo, ognuna delle quali ha anticipato aspetti importanti della ricerca contemporanea. Darwin ha proposto un approccio evoluzionista allo studio delle emozioni, concludendo che l'espressione delle emozioni riflette meccanismi biologici innati evoluti tramite la selezione naturale. James e Lange hanno sottolineato il ruolo dei processi fisiologici nell'esperienza affettiva, basata sulla percezione degli stati fisici. Cannon ha sostenuto che i processi del sistema nervoso centrale hanno un ruolo

La tua formattazione del testo potrebbe essere la seguente:

La tua formattazione del testo potrebbe essere la seguente:

decisivo nell'esperienza affettiva. Freud ha messo in luce discrepanze notevoli tra la vita affettiva interiore e l'espressione emotiva manifesta, nonché la possibilità che le emozioni possano essere represse e distorte, con conseguenze rilevanti per la salute fisica ed emotiva. Infine, Tomkins ha approfondito l'analisi delle emozioni come meccanismi innati che motivano distinte forme di azioni e che sono espresse secondo configurazioni di espressione facciale biologicamente determinate.

Le varietà dell'esperienza affettiva

Esistono tipi molto diversi di stati che implicano reazioni affettivo-valutarie di piacere o dispiacere, alcuni dei quali non sono classificabili come emozioni (es. fame o sete). Gli stati psicologici a cui facciamo riferimento sono i termini "emozioni" e "stati d'animo", o "umore".

Umore ed emozioni

Le emozioni e i vari stati d'animo possono essere differenziati in base a numerosi criteri.

Gli stati d'animo hanno una durata maggiore delle emozioni: tristezza e rabbia possono durare pochi secondi, mentre stati d'animo come la depressione o l'irritabilità possono durare più a lungo. Umore ed emozioni hanno antecedenti diversi. Le emozioni traggono origine dalle valutazioni di una particolare esperienza, mentre gli stati dell'umore possono anche non essere riconducibili a una causa specifica. Le emozioni posseggono la caratteristica dell'intenzionalità, in quanto "si riferiscono a qualche cosa"; gli stati dell'umore possono derivare da cambiamenti neurochimici, che da soli non potrebbero dare origine a un'emozione. Stati dell'umore e emozioni hanno una relazione funzionale diversa, in quanto i primi predispongono alle seconde. Infine stati dell'umore e emozioni possono servire distinte funzioni dell'organismo.

La struttura delle emozioni

Non esistono opinioni convergenti su quali siano le

principali emozioni e i modi in cui sono in relazione. La struttura dell'esperienza affettiva è stata analizzata mediante due approcci piuttosto differenti: i modelli dimensionali e i modelli categoriali.

I modelli dimensionali ipotizzano una serie di fattori che definiscono uno spazio affettivo universale all'interno del quale è possibile collocare tutte o quasi le esperienze affettive. La relativa similarità delle emozioni è indicata dalla loro relativa prossimità all'interno dello spazio affettivo. La maggior parte dei modelli dimensionali ipotizza l'esistenza di due fattori principali dell'esperienza affettiva, per alcuni valenza (positività piuttosto che negatività) e dal loro grado di attivazione (attivati piuttosto che non attivati); per altri due dimensioni indipendenti di affetto positivo attivato e di affetto negativo attivato. Sebbene i modelli dimensionali siano estremamente utili per la descrizione

Delle variazioni dell'esperienza affettiva, tuttavia non sembrano in grado di cogliere le differenze qualitative fondamentali tra differenti stati emotivi discreti.

I modelli categoriali sono basati sull'assunto che stati emotivi differenti siano fenomeni qualitativamente distinti. Questi modelli ipotizzano diverse categorie discrete di emozioni, ognuna delle quali rappresenta una "famiglia di emozioni", cioè un insieme di stati fortemente in relazione tra loro che condividono un ampio numero di caratteristiche.

Esistono almeno due tipi di modelli categoriali; nel primo, i ricercatori analizzano il linguaggio naturale al fine di identificare categorie di emozioni a livello di base. Le emozioni possono essere categorizzate a diversi livelli gerarchici. Un' "esperienza negativa" può anche essere una ragione di "rabbia legittima". All'interno di queste gerarchie si può generalmente identificare un livello intermedio o

Di base che è quello più naturale per classificare un'esperienza. Lo studio dei concetti di emozione è affascinante perché le categorie intuitive usate dalle persone possono corrispondere alle emozioni biologicamente di base. Le categorie "del senso comune" a volte corrispondono effettivamente alle divisioni realmente esistenti in natura; tuttavia l'intuizione può non riuscire a cogliere la natura nei suoi punti chiave. Pertanto si potrebbero ricercare categorie di emozioni biologicamente di base. Diverse categorie di emozioni potrebbero corrispondere a meccanismi biologici distinti, in particolare ai circuiti neurali subcorticali presenti sia negli esseri umani che negli altri mammiferi. Il sistema dei circuiti che regolano le varie emozioni dovrebbe essere universale. Questo punto di vista risulta avvalorato dal fatto che l'espressione facciale di numerose emozioni è universalmente riconosciuta in tutte le culture, ma non

c'è consenso sulla natura esatta, sul numero e sull'identità delle emozioni biologicamente di base. Alcuni ipotizzano l'esistenza di due soli stati emotivi di base, la felicità e la tristezza, altri ritengono che ciò che è biologicamente di base siano i sistemi di risposta, ognuno dei quali è associato a vari tipi di risposta emotiva. Per questo, diversi ricercatori hanno finito per rifiutare completamente il concetto di emozioni di base. Alcuni sostengono che ciò che è di base non sono le emozioni molari, ma specifici sottocomponenti della risposta emotiva e i legami tra questi e le valutazioni dell'ambiente. Altri sostengono che quando ipotizziamo l'esistenza di emozioni di base, tendiamo a trattare gli stati emotivi in maniera astratta e discutiamo di un'emozione come se avesse un'essenza di base che trascende la persona e il luogo in cui si verifica: in realtà stati

intuitivamenteequivalenti possono coinvolgere meccanismi sottostanti fondamentalmente diversi. E’ quindi preferibile una strategia più contestualizzata. Le componenti e le funzioni dell’esperienza affettiva. Le emozioni sono configurazioni di risposta complesse e organizzate, selezionate nel corso dell’evoluzione per favorire l’adattamento dell’organismo all’ambiente. Tutti i teorici delle emozioni concordano nel ritenere che una risposta emozionale complessa implica numerose componenti distinte al servizio di funzioni diverse. Si possono individuare quattro componenti dell’emozione; tre sono sistemi che si attivano nel corso di un’esperienza affettiva e comprendono: i meccanismi fisiologici che mediano e supportano la risposta emotiva, le espressioni comportamentali che segnalano il proprio stato emotivo e i sentimenti soggettivi che accompagnano le reazioni emozionali. Il quarto sistema comprende i meccanismi di valutazione.cognitiva(appraisal) che stimolano la risposta emotiva.I diversi aspetti della risposta emotiva comportano implicazioni importanti: infatti differenze interindividualipossono essere rintracciate in ciascuna delle diverse componenti della risposta emotiva.Valutazione cognitiva ed esperienza affettiva.I cambiamenti dell'esperienza affettiva traggono origine da molte fonti. Alcune esperienze affettive hanno luogoin maniera relativamente automatica. Tuttavia, le più complesse configurazioni di risposta multicomponenzialeche corrispondono alle emozioni umane derivano da valutazioni dell'ambiente. Emozioni complesse richiedonola cognizione, e risultano da valutazioni di stimoli esterni, di sentimenti e di pensieri interni. 2Modelli di appraisalMolti teorici delle emozioni hanno fornito modelli dettagliati dei processi attraverso i quali le persone valutanogli eventi e dei legami particolari tra configurazioni di valutazione e specifiche emozioni. Questi modelliconvergonostato emotivo e alle proprie aspettative); l’ipotesi che le emozioni siano influenzate dalla cultura e dal contesto sociale in cui si vive; l’ipotesi che le emozioni siano funzionali, cioè che abbiano uno scopo adattativo nel favorire la sopravvivenza e il benessere dell’individuo; l’ipotesi che le emozioni siano universali, cioè che siano presenti in tutte le culture umane e abbiano delle espressioni facciali comuni; l’ipotesi che le emozioni siano regolate da processi neurobiologici complessi che coinvolgono il cervello e il sistema nervoso.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
14 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della personalità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Granieri Antonella.