Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Psicologia della comunicazione audiovisiva - Appunti Pag. 1 Psicologia della comunicazione audiovisiva - Appunti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia della comunicazione audiovisiva - Appunti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia della comunicazione audiovisiva - Appunti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia della comunicazione audiovisiva - Appunti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia della comunicazione audiovisiva - Appunti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia della comunicazione audiovisiva - Appunti Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Casi clinici

Uno dei casi più famosi è quello di Anna O'. È un caso emblematico perché le manifestazioni erano di tipo fisico ma in realtà era una questione psicologica. (Era anoressica) Aveva un insieme di fattori che si pensava fossero legati al fisico. Lei era idrofoba per via del cane che bevve dal bicchiere, ed era il cane di una padrone a cui le stava antipatica. Non riusciva ad approssimarsi verso gli altri (afasia ->) e non voleva vedere le cose come stavano. Risolto il problema guarì improvvisamente. Le nostre azioni sono una risposta dal nostro organismo di blocco. Più il problema è legato al passato e più bisogna andare in profondità. Tra le forme più comuni vi sono i lapsus e gli atti mancati. Gli atti mancati sono l'impossibilità di fare qualcosa o il dimenticarsi di un qualcosa da fare. Possono dipendere da una situazione di stanchezza e sono comuni. I lapsus fanno si

cheanziché dire il termine corretto, viene sostituito. Viene cambiata una parola per un'altra e può cambiare a seconda del sentimento. Fanno parte della nostra attitudine dell'inconscio a determinare le azioni consce. Teoria della sessualità: Scrisse "tre saggi sulla teoria sessuale" e fu un forte oggetto di critica per la nuova prospettiva. Prima di Freud si pensava che la sessualità avesse a che fare con la pubertà e che non si nascesse con una sessualità. Era pensata solo nei termini di pulsione alla creazione. Secondo Freud le cose non stanno così e la sessualità riguarda l'individuo fin dalla sua nascita. L'individuo è perverso e polimorfo. La perversione ha un'eccezione neutra e si intende "cambiare verso". Per polimorfo si intende che varie parti del suo corpo provano piacere (sono erogene). La sessualità è essa stessa piacere anche senza la procreazione. Ci

Sono altre parti che stimolate ci fanno provare piacere e con la perversione cambia il significato del piacere. La sessualità è una pulsione, ovvero un piacere che proviamo in alcune parti del corpo. Supera Rousseau perché mentre lui diceva che i bambini fossero innocenti, Freud dice che c'è uno stato di sessualità, ovvero il piacere. Essa è una cosa naturale. In opposizione alla perversione c'è la sublimazione, ovvero là dove non si può raggiungere il piacere, quel bisogno viene utilizzato attraverso altre azioni. Bisogna sublimare quell'energia con il lavoro, la lettura, l'arte, il viaggio (etc). Ciò che non possiamo raggiungere a livello di piacere viene compensato in altro modo. Si sublima dando ragione al super-io e si ha la perversione nell'essere. La perversione è la libido, un'energia sessuale relativa al piacere e non solo al coito. Indica le zone erogene ed in base alla nostra cura di.

Tali zone poi si struttura l'io (il nostro carattere). Negli atti dirimozione si crea la situazione che ci porta ad un'azione destrutturante. Se questa normalità non viene rispettata si cade nella patologia. Le fasi sono ad indicazione della presa di coscienza di quelle zone erogene che abbiamo avuto fin dalla nascita. La prima fase è quella orale, poi quella anale ed infine quella genitale che si divide in fase fallica e genitale propriamente detta. Nella fase orale la zona erogena è nella bocca poiché il bambino già dai primi mesi di vita prova piacere mangiando. A partire dal seno, e provano piacere a portarsi tutto alla bocca. Se questo piacere di portarsi alla bocca dovesse perdurare nel tempo sarebbe un surrogato della fase orale (sunzione). La fase orale non procura tanti danni. Nella fase anale, la zona erogena è l'ano, circa tra 1 anno e mezzo e 3 anni, è l'atto di provare piacere nella defecazione. Non è

sperimenta piacere attraverso la masturbazione. Durante questa fase, il bambino sviluppa anche il concetto di differenza tra i sessi e inizia a identificarsi con il genitore dello stesso sesso. La fase fallica è fondamentale per lo sviluppo della sessualità e dell'identità di genere. Successivamente, il bambino entra nella fase di latenza, in cui l'energia sessuale si canalizza verso attività non sessuali come lo studio e l'amicizia. Durante questa fase, il bambino si concentra sullo sviluppo delle proprie capacità e interessi. Infine, il bambino raggiunge la fase genitale, in cui l'energia sessuale si risveglia e si orienta verso l'altro sesso. Durante questa fase, il bambino inizia a provare attrazione romantica e sessuale per gli altri e si prepara per la futura vita adulta. In conclusione, le fasi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud sono fondamentali per comprendere come si sviluppa la sessualità e l'identità di genere nei bambini. Ogni fase ha il suo ruolo nel processo di crescita e maturazione, e l'equilibrio tra le diverse fasi è essenziale per uno sviluppo sano e armonioso.padre diventa un ostacolo. La madre, invece, cerca di proteggere il bambino e di mantenere una relazione di affetto con lui. Questo conflitto tra il bambino e il padre crea tensione e ansia nel bambino, che cerca di risolvere il complesso di Edipo identificandosi con il padre e accettando le regole sociali. Durante la fase genitale, il bambino inizia a sviluppare un interesse sessuale verso i propri genitali e verso quelli degli altri. Questo è un periodo di scoperta e di curiosità sessuale, in cui il bambino esplora il proprio corpo e quello degli altri. È importante che i genitori forniscano una guida adeguata e rispondano alle domande del bambino in modo appropriato, senza creare vergogna o senso di colpa. È normale che i bambini disegnino parti del corpo come i genitali durante la fase di latenza prepuberale. Tuttavia, se questa tendenza persiste nel tempo, potrebbe essere indicativo di un problema emotivo o comportamentale che richiede attenzione. È importante sottolineare che il complesso di Edipo non è una condizione patologica in sé, ma fa parte del normale sviluppo psicosessuale dei bambini. Tuttavia, se il complesso di Edipo persiste oltre la fase genitale e causa problemi significativi nel funzionamento quotidiano del bambino, potrebbe essere necessario un intervento terapeutico. In conclusione, il processo di sviluppo sessuale dei bambini è complesso e influenzato da diversi fattori. È importante che i genitori siano consapevoli di questi processi e forniscano un ambiente sicuro e di supporto per il sano sviluppo sessuale dei loro figli.

Maschio trova cose in comune con il padre. Imitando il padre lo vuole sopprimere. Si esce da questa condizione quando capisce che può provare piacere per altri esseri femminili e sposta la madre per trovare la ragazza. Se la madre è oppressiva allora non può avvenire la "cura". È una ripresa del mito greco di Edipo (uccidere il padre e stare con la madre). Il bambino vede nel padre un ostacolo per l'accoppiamento con la madre. Il bambino cerca una sintonia con il padre per poi ucciderlo. Non bisogna creare una situazione reale di esclusione del padre. Per la bambina è più difficile e ci vuole un po' più di tempo. La bambina dovrebbe odiare la madre ma in realtà non lo farà mai poiché ha una certa sensibilità ed inizia a prendere coscienza del fatto che sia lei portatrice della specie. Si sentirà molto attratta dal padre ma non odierà mai la madre. È un passaggio più lungo.

Entrambi i genitori sono importantissimi ed essenziali. Chi non ha uno dei due genitori trova una situazione più difficile ma che è normalissima. Soggetti invertiti: Sono gli omosessuali. Gli invertiti sono coloro che invertono il comportamento ed il normale oggetto di attrazione. È colui che trova la stessa soddisfazione nello stesso sesso. Vi sono invertiti assoluti e non tali. Gli invertiti assoluti sono coloro che trovano piacere solo nello stesso sesso e non negli altri. Sono così perché nascono così. Gli invertiti anfigeni sono gli ermafroditi psicosessuali, ovvero coloro che, non che hanno entrambi gli organi, ma provano piacere con entrambi i sessi. Un'altra categoria è quella più colpita da fattori esterni, sono gli invertiti occasionali (ovvero la dove manca un genitore o l'oggetto di identificazione) si può creare uno che va occasionalmente con uno e con l'altro. (Può stare occasionalmente con entrambi).

Tra le froce e gli etero rompipalle c'è una corrispondenza corpo/mente. Arte/Religione: Essa è fondamentale perché è la massima espressione della sublimazione. L'artista è colui che non solo mette in atto l'arte e prova piacere ma fa sì che le sue opere facciano sublimare le persone. Lo stesso avviene nella religione dove l'identità del padre è vista in Dio. Principio di realtà: È un freno al principio di piacere perché non tutte le volte che abbiamo un desiderio riusciamo più a portarlo a fine. Gli uomini non hanno piacere a provare dei freni ai piaceri e provano dispiacere e sofferenza. Per attenuare la sofferenza bisogna comprendere che non si può sempre avere ciò che si vuole. Il principio di realtà ci fa gustare il piacere dell'attesa. Coloro che non accolgono bene questo principio sono gli insoddisfatti. Società: Una società per essere civile deve avereun individuo ma anche l'intera società. Jung introduce il concetto di inconscio collettivo, una sorta di deposito di esperienze e simboli condivisi da tutti gli esseri umani. Questo inconscio collettivo influisce sul comportamento e sulle scelte delle persone. Jung sostiene che l'individuo deve cercare di integrare i diversi aspetti della propria personalità, compresi quelli che sono considerati "oscuri" o "negativi". Solo attraverso questa integrazione si può raggiungere l'individuazione, ovvero la piena realizzazione di sé stessi.l'infanzia è quella sessuale, ma coinvolge tutta l'energia del nostro organismo fisico e psichico (libido). Jung introduce il concetto di inconscio collettivo, a differenza dell'inconscio individuale di Freud. Secondo Jung, la società stessa si sedimenta in noi e ci sono degli archetipi che influenzano la nostra struttura individuale. Questo inconscio collettivo è una sorta di DNA collettivo che ci accomuna e rappresenta la storia della società. Jung differenzia l'estroverso dall'introverso, affermando che l'estroverso privilegia il mondo esteriore a livello conscio (buoni rapporti con gli altri e socievole), ma inconsciamente non ha interesse per il mondo esterno. Viceversa, l'introverso appare isolato, ma inconsciamente si concentra di più sul mondo interiore. La teoria dei segni e dei simboli di Jung si basa sul richiamo di qualcosa legato all'unità originaria. Studio sul gelato: La reversione: quando gli adulti mangiano il gelato, si sentono come dei bambini. La prima pulsione che nasce nelle persone dopo l'infanzia.

Aver mangiato il gelato è bere. Rimando all'erezione con la forma. Rimando alla fase orale e nacque così il Calippo. È un gelato che si succhia (fase orale).

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
27 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AinhoaTosini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della comunicazione audiovisiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Russo Vincenzo.