vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Mercoledì 4 ottobre
Lezione n.2 2 di 5
Soglia sensoriale:
Poco sotto abbiamo la percezione subliminale
Soglia differenziale: Mercoledì 4 ottobre
Lezione n.2 3 di 5
Es. riducendo lo zucchero senza farlo accorgere ai consumatori (risparmio e tu non ti sei accorto
del cambio di sapore)
Sensazione(stimolazione sensoriale) e Percezione(quello che inseriamo noi)
Senso vestibolare: senso di equilibrio che abbiamo su un piano(utilizzati nel campo del
• consumo)
Sensi cinestetici: ci permette di capire se il nostro corpo è fermo o sta andando avanti o
• indietro(utilizzati nel campo del consumo)
Sensi organici: sensazioni che abbiamo dei nostri organi sia nel bene che del male
•
Percezione dei colori (il gusto)
Rapporto tra gusto e vista:
Cambiando colori e ambienti cambia la percezione.
Es. la carne è stata colorata di blu attraverso le luci, alcune persone stavano male
(psicologicamente)
La musica modifica la percezione Mercoledì 4 ottobre
Lezione n.2 4 di 5
CASO COCA VS PEPSI
Studio fatto da Mc Clar (sfida tra pepsi
e coca cola)
Nel 1985 coca cola commette il più
grande errore e pepsi in quell’anno era
più grandi di coca cola.
Scoprono che la pepsi piace di più
(attraverso l’assaggio bendato)
Coca cola visto che vede che la pepsi
piace di più immettono nel mercato la
new coche (con più zucchero e più gas
rispetto a pepsi la batte) ma questa
new coche sostituisce la vecchia coca
cola creando un grande danno alla
cola, dopo 79 giorni la coca cola
rimette nel mercato la vecchia coca
cola. Ripetono il caso
con gli strumenti
di
neuromarketing
facendo una
risonanza
magnetica
mentre le
persone
assaggiano le
due bevande.
La coca cola piace di più
non solo a livello gustativo.