vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPUNTI DI PSICOBIOLOGIA
LE CELLULE
DEL SISTEMA NERVOSO
Il sistema nervoso è diviso in due sistemi distinti:
1. Sistema nervoso centrale (SNC) → composto da encefalo e midollo spinale
2. Sistema nervoso periferico (SNP) → composto da nervi e recettori
Il sistema nervoso è composto da due tipi di cellule:
1. NEURONI → responsabili dell'attività elettrica, la loro struttura è composta dal soma
(nucleo), dai dendriti e dall'assone (vd. Illustrazione della struttura facilmente reperibile in
volumi o siti internet). Sono delle cellule grandi come le altre ma con strutture più lunghe in
base a dove devono portare le informazioni.
2. CELLULE GLIALI → sono più piccole e più numerose. Supportano il neurone e fungono
da isolamento elettrico, mutano di continuo (e per questo possono dare vita a tumori, cosa
non possibile nei neuroni che sono stabili per tutta la vita).
L'impulso nervoso si origina da monticolo assonico (inizio dell'assone) e termina sui terminali o
bottoni sinaptici. Solo l'assone è protetto da guaina (guaina mielinica). Gli assoni che vanno nella
stessa direzione viaggiano assieme creando strutture più compatte proteggendosi da lesioni causate
dalle sollecitazioni di tipo meccanico (es. contrazione dei muscoli).
La classificazione dei neuroni avviene attraverso diversi criteri:
Dimensione
– Funzione → ne distingue di 3 tipi: > NEURONI SENSORIALI (es recettori; rispondono ai
– segnali esterni trasformandoli, sono neuroni afferenti
– (da fuori a dentro)).
– > INTERNEURONI (elaborano le informazioni che
entrano nel sistema sensoriale, prendono decisioni e
– mettono in moto).
– > MOTONEURONI (comandano il sistema creando i
– movimenti per agire nell'ambiente circostante, sono
– neuroni efferenti (da dentro a fuori)).
– Forma (struttura morfologica) > UNIPOLARI (un solo assone, no dendriti)
– > BIPOLARI (un solo assone, un solo dendrite)
– > MULTIPOLARI (un solo assone, molti dendriti)
– Lunghezza dell'assone → nelle cellule corticali si distinguono con l'assone lungo I° tipo di
– Golgi e con assone corto II° tipo di Golgi.
– Tipo di neurotrasmettitori → se ne contano una cinquantina ma i più importanti sono i
– COLINERGICI che rilasciano acetilcolina e i
– DOPAMINERGICI che rilasciano dopamina.
–
Le cellule gliali del sistema nervoso hanno delle funzioni fondamentali, e si dividono per origine
in:
> Microglia → spazzini, derivano dal mesodema e migrano durante lo sviluppo dell'embrione, nel