Psicobiologia 1
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
-- NMDA(sia ionotropici(azione immediata):è un canale ligando-dipendente(per
essere attivato completamente ,si deve legare al glutammato perciò dipende dal
neurotrasmettitore);che metabotropici(più lenta).
Controlla il passaggio di Na+ e Ca++ ed è bloccato da AP5. (N.B:il voltaggio è la forza
che determina il flusso di particelle cariche tra i due punti;si misura tra i due lati della
membrana è detto potenziale di membrana).
--AMPA /Kaunato(è sia il nome della sostanza che del recettore)
Recettore ionotropico:più veloce (la cellula si depolarizza con il recettore AMPA).
Controlla il canale Na+,bloccato da CNXQ
--METABOTROPICO(recettori più lenti)
2°NEUROTRASMETTITORE.
GABA O ACIDO Y-AMINOBUTTIRICO) =funzione contraria al glutammato
-prodotto dell’acido glutammico per mezzo di una decarbossilasi
-uno dei primi NT apparsi,ampiamente distribuiti nel SNC
-principale NT inibitorio nel SNC: previene scariche eccessive incontrollate e l’epilessia
potrebbe dipendere dal mal funzionamento del GABA.
-i recettori che ha sono:
1)GABA a(ionotropico):controlla canale Cl-,bloccato da Bicucullina e Picrotossina;le
sostanze che si legano a questo recettore sono:
--BENZODIAZEPINE(farmaci ansiolitici e tranquillanti come il Valium-Diazepam-e il
Librium)
--I BARBITURICI(calmanti a basse dosi,fatali ad alte dosi)
--AGONISTA:MUSCIMOLO
2)GABA b (metabotropico):più lento quando viene rilasciato dal neurone pre-
sinaptico nello spazio sino al neurone post-sinaptico;non agisce subito,ma il potenziale
post sinaptico inbitorio si manifesterà dopo un po’. Controlla un canale K+ bloccato da
CG minor antagonista agisce anche da auto recettore sui terminali.
--AGONISTA:BACLOFEN
3°NEUROTRASMETTITORE
ACETILCOLINA(ACh)
-principale NT secreto degli assoni efferenti(dal SNC alla periferia) del SNC
-NT delle sinapsi neuromuscolari,nei gangli del SNA e sugli organi bersaglio del SN
para sinpatico
-effetti facilitatori
-i sistemi ACh hanno origine nel ponte dorsolaterale(ruolo nel sonno REM),nel setto
mediale(controllo ritmi ippocampo,memoria),mesencefalo basale(attivazione
corteccia,facilitazione apprendimento)
ANTAGONISTA:tossina butilin ca che ne impedisce il rilascio
AGONISTA: veleno ragno vedova nera che ne stimola il rilascio
Il processo di acetilcolinesterasi reattiva l’ACh(colina + acetato) ;l’ACh rilasciata nello
spazio sinaptico viene ritirata e riattivata. Si ha un riciclo della colina e,quindi,una
ricaptazione:
-50% viene ricaptata ;50% proviene dal corpo cellulare
AGONISTA: neostigmina che inibisce la acetilcolinesterasi
ANTAGONISTA: emicolinio che inibisce il trasporto di colina(blocca la sintesi
dell’aceilcolina)
I recettori sono:
Nicotinico: recettore nicotinico ionotropico;la sostanza nicotina è un agonista;è
implicato nella sinapsi neuromuscolare
Muscarinico: recettore metabotropico;la muscarina è un agonista (il bloccante
è l’atropina);è implicato nella maggior parte della sinapsi del SNC colinergiche
4°NEUROTRASMETTITORE.
MONOAMINE.
Dopamina – Adrenalina – Noradrenalina ---(catecolamine)---Serotonina (indo
lamine )
Dopamina (DA):effetti eccitatori o inibitori
-implicata in gratificazione,movimento,attenzione,apprendimento
-prodotta per la maggior parte nel mesencefalo,nella sub stanzia nigra,area
tegmentale ventrale,sistema nigrastriatale,sistema mesolimbico dopaninergico
AGONISTA:L-Dopa(levo dopo);(nel morbo di Parkinson c’è una riduzione della quantità
di DA)
-Ha 5 sottotipi di recettori:D1,D2,D3,D1,D5 tutti metabotropici
APOMOFRINA:a basse dosi è un antagonista della DA ,ne inibisce la produzione e il
rilascio ad alte dosi è un agonista della DA. Stimola i recettori postsinaptici D2
Agonista di tutte le MONOAMINE: RESERPINA che blocca l’immagazzinamento delle
moroamine nelle vescicole.
Agonista della DA:COCAINA e ANFETAMINA che bloccano la ricaptazione di DA
(rimozione)
La produzione di catecolamine è regolata dall’enzima MAO(monoaminno ossidasi)
NORADRENALINA (o norepinefrina: è importante nel SNC) e ADRENALINA(o epinefrina:
è l’ormone prodotto dal midollo del surrene che ha un ruolo di NT anche nel SNC
;importante in quello periferico).
AGONISTA: ACIDO FUSARICO :che inibisce il passaggio da DA a NORADRENALINA
-IL LOCUS COERULEUS:è la principale carica di produzione della noradrenalina
-RUOLI DELLA NORADREANLINA:controllo stati di vigilanza,aumento attenzione agli
stimoli
-recettori comuni alla noradrenalina che all’adrenalina sono:b1,b2,a1,a2(tutti
metabotropici)
In genere ha un effetto eccitatorio in termini comportamentali (l’adrenalina o
noradrenalina).
SEROTONINA: (sigla 5-HT cioè 5-idrossitriptamina)
-effetti complessi quali:regolazione umore,controllo sazietà,sonno,arousal(controllo di
sistemi di attivazione),dolore).
-i corpi cellulari dei neuroni seratoninergici si trovano nel nucleo del Rafe
Esistono due tipi di fibre che rilasciano 5-HT:
Il sistema D: che va dal nucleo dorsale del Rafe,e sono assoni con varicosità che
non formano sinapsi ,il rilascio è diffuso e agisce come neuro modulatore.
Sistema M:che va dal nucleo mediano del Rafe e forma sinapsi convenzionali
con i neuroni bersaglio
Sono 9 i tipi di recettori per la serotonina:
-Fluoxetina(agonista): inibisce la ricaptazione di 5-HT (disturbi di ansia)
-Fenfluramina(agonista): causa il rilascio di serotonina e ne inibisce la
ricaptazione(soppressore dell’appetito negli obesi)
-LSD(agonista):acido lisergico dietilammide
5° NEUROTRASMETTITORE MINORI:
GLICINA :stesso effetto del GABA
-NT inibitorio del midollo spinale e delle strutture cerebrali inferiori
-recettore ionotropico che controlla i canali del Cl-
AGONISTA: STRICNINA
NO AGONIST SPECIFICI
-ampiamente distribuito nel SNC
6°NEUROTRASMETTITORE:
PEPTIDI:due o più amminoacidi legati insieme da legami peptidici ;di questi vi è un
rilascio non solo sinaptico (diffuso),ma spesso co-rilascio.
Tra i peptidi vi sono:
- OPPOIDI ENDOGENI:che hanno effetti analgesici;cioè maggiore la percezione
del dolore,gratificanti,di inibizione delle risposte difensive specie-specifiche;
- L’EROINA:è un appiocco sintetico ; il NALOXONE(antagonista): è un bloccante
dei recettori per gli oppioidi
- NEUROPEPTIDE Y:che controlla la fame e la sazietà
- OSSITOCINA
- SOMATOSTATINA :che blocca la crescita del corpo e delle cellule
- SOSTANZA P :che ha effetti sulla sazietà
- VASOPRESSINA
7°NEUROTRASMETTITORE.
LIPIDI O THC tetra-idro-cannabinolo
-la marjunna (agonista):stimola i recettori cannobinolo
-ANDANDAMIDE (agonista): ha effetti analgesici,scolazione,maggior
appettito,ansiolitici,riduce i sintomi di disturbi motori e nausea da farmaci
chemioterapici anti-tumorali,anticnetico(anti-vomito: sui bimbi non espleta tutti i suoi
effetti forse perché il sistema di recettori si sviluppa più tardi,quindi,largo uso
terapeutico nei bimbi).
8°NEUROTRASMETTITORE.
NUCLEOSIDE.
Tra questi c’è la ANEOSINA,rilasciata in caso di mancanza di O2(negli ictus). Determina
la vasodilatazione e maggior rilascio di O2 dal flusso ematico. Effetti inibitori;
CAFFEINA:che è quindi eccitatoria (e blocca l’aneosina)(antagonista).
9°NEUROTRASMETTITORI.
GAS SOLUBILI:tra questi l’OSSIDO DI AZOTO(NO) : che controlla i muscoli delle pareti
intestinali,dilata i vasi nelle parti del cervello che diventano metabolicamente
attive,partecipa ai processi di erezione del pene,quindi i processi cellulari
dell’apprendimento ,è implicato nella degenerazione cellulare da corea di Huntington.
(disegno).
ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO.
SISTEMA NERVOSO:
SNC: cervello,midollo spinale
SNP:
SNA-nervi afferenti:portano l’informazione al SNC;regolano l’ambiente interno
dell’organismo
-nervi efferenti: portano l’informazione al SNP:
1)SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO:risparmia energia
2)SISTEMA NERVOSO SINPATICO: spende energia
SNSOMATICO:è deputato al controllo dei movimenti dei muscoli scheletrici a
spostamento del corpo nello spazio
1)NERVI AFFERENTI
2)NERVI EFFERENTI
Implicati nei cambiamento del mondo esterno
PIANO SAGITTALE :divide in due il cervello lungo la linea che separa i due emisferi
MEDIALE:è l’unico che non tocca contemporaneamente le due retine
PIANO CORONALE o FRONTALE:piani paralleli alla fronte
PIANO ORIZZONTALE e PIANO CORONALE o FRONTALE: possono passare
contemporaneamente tutte e due le retine degli occhi.
(disegno).
MENINGI = MEMBRANE
Meninge dura mater:la più resistente e più all’esterno
Meninge aracnoide
Spazio sub aracnoideo
Pia Mater: segue i ripiegamenti del cervello e penetra nelle piccole fessure del
cervello
I ventricoli laterali sono il 3° e il 4° che contengono il liquido cerebrospinale(LCS). Un
afflusso di LCS causa una maggiore quantità di LCS e porta alla patologia detta
idrocefalo. Il 4° ventricolo sta più sotto del 3°.
(disegno)
MIDOLLO SPINALE:
è il riempimento di un cilindro cavo cioè la colonna vertebrale che ne costituisce la
teca protettiva. È un liquido che sta dentro la colonna vertebrale che lo protegge.
Macrodivisione in due aree:
Parte interna: sostanza grigia a forma di /-/ ; corpi cellulari e piccoli
interneuroni non mie linizzati;i 4 rami dell’H sono chiamati CORNA = 2 corna
dorsali(radici sensoriali) --- neuroni unipolari ;2 corna ventrali (radici motorie)
---- neuroni multipolari
Parte esterna: sostanza bianca ;assoni ascendenti ;1 discendenti
mielinizzati(la mielina da il colore bianco al tessuto).
DORSALE(DISEGNO)
-Sostanza grigia: non mie linizzata
-Sostanza bianca:mie linizzata
-radici motorie:neuroni multipolari
-Corna ventrali: situata davanti alla pancia dell’uomo
Tutti neuroni afferenti sia sostanza grigia che bianca perché vanno dal SNP al SNC
VENTRALE(DISEGNO):
31 paia di nervi spinali passano attraverso le vertebre ed entrano nel midollo
spinale a 31 diversi livelli,uno a dx e uno a sx in ogni posto ciascuno di questi 62
nervi in prossimità della colonna vertebrale si divide in due radici:
Una ventrale: tutte le radici sono motorie(neuroni multipolari con corpi cellulari
nelle corna ventrali della sostanza grigia spinale)
Una dorsale:tutte le radici sono sensoriali(neuroni unipolari con corpi cellulari
raggruppati nei gangli delle radici dorsali) . portano informazioni dalla
pelle,muscoli,articolazioni e hanno terminali sinaptici nelle corna dorsali della
sostanza grigia spinale.
Le radici che fanno parte del SN SOMATICO proiettano a muscoli scheletrici radici
quelle del SNA raggiungono un ganglio dove fanno sinapsi con altri neuroni
multipolari che proiettano all’organo bersaglio (es. cuore,stomaco). I neuroni del
SNA si dividono in :
- Pregangliari
- Postgangliari
Ciascuno di questi 62 nervi si divide in 2 radici:
Radice dorsale: sono tutte radici sensoriali(neuroni unipolari con corpi cellulari
raggruppati nei gangli delle radici dorsali)portano le informazioni dalla
pelle,muscoli,articolazioni ed hanno terminali sinaptici nelle corna dorsali.
Radice ventrale: sono tutte radici motorie (neuroni multipolari con corpi cellulari
nelle corna ventrali)
SUDDIVISIONI PRINCIPALI DEL SISTEMA NERVOSO.
Nell’embrione il SN appare come un tubo pieno di liquido che va incontro a dei
rigonfiamenti . I primi rigonfiamenti chiaramente riconoscibili sono chiamati. (dal
più caudale al più rostrale).
Romboecefalo : mielencefalo e metencefalo
Mesencefalo :mesencefalo
Proencefalo : diencefalo e telencefalo(emisferi cerebrali)
Tutto il cervello è chiamato ENCEFALO e comprende tutte le parti.
(DISEGNO.)
ROMBOENCEFALO.
MIELENCEFALO
Bulbo + midollo allungato
Porzione più caudale del cervello,composto quasi interamente da tratti(insieme di
assoni che formano un covo e che portano diverse informazioni all’interno del SNC).
Trasportano informazioni DA e PER il cervello. Contiene anche alcuni nuclei dei nervi
cranici e la parte più caudale della FORMAZIONE RETICOLARE insieme a c.a. 100
nuclei che controllano:
-sonno
-attenzione
-riflessi cardiaci
-riflessi respiratori
-riflessi circolatori
-movimento e tono muscolare
Tratti = fasci di assoni all’INTERNO DEL SNP
Nervi = fasci di assoni all’ESTERNO DEL SNC
Nel mielencefalo c’è il primo ventricolo.
METENCEFALO.
Ponte + cervelletto
-tratti ascendenti e discendenti,quindi per e da il cervello
-nuclei di nervi cranici
-porta delle informazione reticolare
Cervelletto = fa parte del sistema senso motorio coordinazione motoria non cosciente
MESENCEFALO.
Collega gli emisferi cerebrali al ponte e al cervelletto. È suddiviso in :
Tetto : sulla superficie dorsale con 2 rigonfiamenti:
1) Collicoli superiori: visivi
2) Collicoli inferiori: uditivi
Nei vertebrati inferiori il tetto ha solo un rigonfiamento tetto ottico = visivo.
Tegmento :parte ventrale che contiene al suo interno la:
- Sub stantia nigra:passa dalla parte ventrale a quella dorsale del mesencefalo
- Sostanza grigia peri-acqueduttale : unisce 3° e 4° ventricolo (sta nel
mielencefalo)
- Nucleo rosso
- Canale di silvio o acquedotto cerebrospinale : in cui passa l’LCS. Piccolo
canale longitudinale che mette in comunicazione il 3° ventricolo nel
diencefalo con il 4 ° ventricolo in basso.
PROENCEFALO.
DIENCEFALO.
Talamo (diencefalo dorsale):dietro(10 volte più grande) + ipotalamo (diencefalo
ventrale) : piccolo con attaccata l’ipofisi e sta davanti.
TALAMO.
Grossa struttura bilaterale(due lobi uno dx e l’altro sx uniti dalla massa intermedia (:
piccolo fascio di fibre che connette il talamo dx a quello sx)commisura che passa nel
3° ventricolo stranamente in molte persone).
Molte coppie di nuclei nel talamo proiettano specificamente alla corteccia informazioni
sensoriali(nucleo genicolato laterale(visivo)nucleo genicolato medialte(uditivo)nucleo
ventrale posteriore (somatosensoriale).
Altri nuclei talamici proiettano alla corteccia informazioni di attivazione generale.
(DISEGNO).
IPOTALAMO.
È situato ai lati del 3°ventricolo. Ipo = minore; è 1/10 talamo. Diversi ruoli molto
importanti:
-controllo temperatura
-fame
-comportamenti motivati
-controllo sensazione ormoni dell’ipofisi
-chiasma ottico:
--- IPOFISI :ghiandola che si trova appesa alla sua superficie ventrale
---CHIASMA OTTICO:punto di decussazione del secondo paio di nervi cranici
-nervo ottico (punti di decussazione del II paio di nervi cranici )
Una serie di strutture cerebrali che collettivamente formano i margini interni della
corteccia.
TELENCEFALO.
Porzione più grande del cervello umano,svolge le funzioni più complesse.
CORTECCIA = scissure e solchi,circonvunzioni ripiegamenti. Superficie totale = c.a.
0.5m al quadrato.
SCISSURA LONGITUDINALE:separa i due emisferi
4 LOBI IN OGNI EMISFERO:
1) Lobo frontale
2) Lobo parietale
3) Lobo temporale
4) Lobo occipitale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher annarella1989 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicobiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Gabriele D'Annunzio - Unich o del prof Brancucci Alfredo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato