vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’IMPULSO NERVOSO VIAGGIA PIUTTOSTO LENTAMENTE.
CONDUZIONE CONTINUA:trasmissione dell’impulso omogenea;neuroni amilienizzati;la
velocità della trasmissione è proporzionale al diametro dell’assone. Gli assoni con
diametro maggiore trasmettono gli impulsi in maniera più veloce rispetto a quelli con
diametro minore.
CONDUZIONE SALTATORIA:la mielina agisce come isola elettrica intorno all’assone
tranne che nei nodi di Ranvier che non sono milienizzati quindi la membrana
plasmatica si trova a diretto contatto con il fluido extracellulare nei NODI. I canali ionici
voltaggio dipendenti sono concentrati in questi punti. Il movimento di ioni attraverso la
membrana avviene solo a livello dei nodi,il potenziale d’azione salta da un nodo
all’altro. Quanto più sono lontani più è veloce.(NO ATP).
LA SEGNALAZIONE NEURALE ATTRAVERSO LA SINAPSI.
SINAPSI:giunzione tra due neuroni o tra un neurone ed un effettore,ad esempio tra un
neurone ed una cellula muscolare. A livello di una sinapsi:
Neurone presinaptico:il neurone che ha qui la sua terminazione
Neurone postsinaptico:il neurone che da qui inizia
Sinapsi elettrica:i neuroni pre e postsinaptici sono molto vicini tra loro (2nm) e
tra le loro membrane si formano giunzioni comunicanti. Le parti interne delle
due cellule infatti sono collegate tra loro da una proteina canale. Le sinapsi
elettriche permettono il passaggio di ioni da una cellula all’altra facendo si che
un impulso venga trasmesso rapidamente tra i neuroni pre e postsinaptici.
Sinapsi chimica: la maggior parte delle sinapsi. Le cellule pre e postsinaptici
sono separate da uno spazio sinaptico (circa 20nm). Dato che la
depolarizzazione è una proprietà caratteristica della membrana
plasmatica,quando un potenziale d’azione raggiunge un terminale sinaptico non
riesce a superare lo spazio sinaptico. Il segnale elettrico viene trasformato in
uno chimico,i neurotrasmettitori sono dei messaggeri chimici che portano il
segnale nervoso al di la dello spazio sinaptico che si legano e dei canali ionici
chemio-dipendenti,induce l’apertura di canali ionici inducendo cambiamento di
permeabilità raggiungendo un valore soglia e trasmettendo un potenziale di
azione.
NEUROTRASMETTITORI.
Messaggeri chimici utilizzati dai neuroni per inviare segnali ad altri neuroni,o a
cellule dei muscoli o delle ghiandole.
Acetilcolina
Ammine biogene
Ammino acidi
Neuro peptidi
Neuro trasmettitori gassosi
Acetilcolina :un neurotrasmettitore a basso peso molecolare,rilasciato dai neuroni
motori,attiva la contrazione muscolare.
I neurotrasmettitori si legano ai recettori sulle cellule postsinaptici.
I neurotrasmettitori sono accumulati nelle vescicole sinaptiche (circondate da
membrana). Un potenziale d’azione raggiunge un terminale sinaptico. Il cumulo
aumento di potenziale attiva canali ionici per il calcio. Il neurotrasmettitore viene
rilasciato nello spazio sinaptico. Diffondendo attraverso di esso si cambina con
recettori posizionati sul corpo cellulare o su i dendriti del neurone postsinaptico. (molti
di questi sono canali ionici dipendenti o canali ionici a controllo di ligando).
Altri neurotrasmettitori come la SEROTONINA agiscono in maniera indiretta.
Inducendo la formazione intracellulare di un secondo messaggero. Il legame tra
neurotrasmettitore e recettore attiva una proteina G che attiva nella membrana post-
sinaptica un enzima(l’adenilato ciclasi) che converte l’ATP in AMP.
Altri neurotrasmettitori come le AMMINE BIOGENE vengono attivamente trasportati
all’interno dei terminali presinaptici. Mediante un processo noto come
REUPTAKE(recupero).una volta rientrati nella cellula,i neurotrasmettitori vengono
nuovamente incorporati nelle vescicole sinaptiche e riciclati.
UN NEURONE POSTSINAPTICO PUO’ POSSEDERE DIVERSI TIPI DI RECETTORI
PER DIVERSI TIPI DI NEUROTRASMETTITORI.
ES. quando il neurotrasmettitori si combinano con i recettori che inducono l’apertura di
canali sodio,il risultante afflusso di sodio depolarizza parzialmente la membrana.
Se sufficientemente intensa una depolarizzazione locale può innescare un potenziale
d’azione. Un cambiamento del potenziale di membrana tale da portare il neurone al
livello soglia è detto potenziale postsinaptico eccitatorio da -70mV lo porta a -60mV la
membrana sarà solo a -5mV del livello soglia. I potenziali postsinaptici sono risposte
graduate perché sono locali.
Es. quando dei neurotrasmettitori si legano a recettori inducendo una
iperpolarizzazione della membrana postsinaptica,allontana il neurone dal livello soglia.
Un cambiamento di potenziale in questa direzione è chiamato potenziale postsinaptico
inibitorio.
Esempio.
GABA= neurotrasmettitore. 2 recettori =
gaba b:porta all’apertura dei canali per il K+ e quindi l’afflusso di ioni K+ che
iperpolarizza la membrana
gaba a : induce l’apertura dei canali per il Cl-
meccanismi diversi ma lo stesso effetto inibitorio del GABA.
NEUROTRASMETTITORI.
Agonista:espleta la funzione del neurotrasmettitore (NT)
-diretto:agisce direttamente sul sito di legame dell’NT(un solo sito di legame)
-indiretto:agiscono su un sito di legame alternativo e modificano gli effetti
dell’NT sull’apertura del canale ionico(2 siti,tra cui 1 alternativo)
Antagonista:sostanza che si lega al recettore e non fa espletare la funzione
dell’NT
-diretto:agisce direttamente sul sito di legame dell’NT(un solo sito di legame)
-indiretto:agisce su un sito di legame alternativo e modifica gli effetti dell’NT
sull’apertura del canale ionico(due siti,tra cui 1 alternativo)
Agonista (diretto) + antagonista (diretto) = legame competitivo
Agonista (indiretto)+ antagonista (indiretto)= legame non competitivo
1° neurotrasmettitore.
GLUTTAMATO
-fa parte della categoria degli amminoacidi →acido glutammico
-principale NT eccitatorio nel SNC(forma un potenziale postsinaptico, eccitatorio)
-i recettori che ha sono:
-- NMDA(sia ionotropici(azione immediata):è un canale ligando-dipendente(per
essere attivato completamente ,si deve legare al glutammato perciò dipende dal
neurotrasmettitore);che metabotropici(più lenta).
Controlla il passaggio di Na+ e Ca++ ed è bloccato da AP5. (N.B:il voltaggio è la forza
che determina il flusso di particelle cariche tra i due punti;si misura tra i due lati della
membrana è detto potenziale di membrana).
--AMPA /Kaunato(è sia il nome della sostanza che del recettore)
Recettore ionotropico:più veloce (la cellula si depolarizza con il recettore AMPA).
Controlla il canale Na+,bloccato da CNXQ
--METABOTROPICO(recettori più lenti)
2°NEUROTRASMETTITORE.
GABA O ACIDO Y-AMINOBUTTIRICO) =funzione contraria al glutammato
-prodotto dell’acido glutammico per mezzo di una decarbossilasi
-uno dei primi NT apparsi,ampiamente distribuiti nel SNC
-principale NT inibitorio nel SNC: previene scariche eccessive incontrollate e l’epilessia
potrebbe dipendere dal mal funzionamento del GABA.
-i recettori che ha sono:
1)GABA a(ionotropico):controlla canale Cl-,bloccato da Bicucullina e Picrotossina;le
sostanze che si legano a questo recettore sono:
--BENZODIAZEPINE(farmaci ansiolitici e tranquillanti come il Valium-Diazepam-e il
Librium)
--I BARBITURICI(calmanti a basse dosi,fatali ad alte dosi)
--AGONISTA:MUSCIMOLO
2)GABA b (metabotropico):più lento quando viene rilasciato dal neurone pre-
sinaptico nello spazio sino al neurone post-sinaptico;non agisce subito,ma il potenziale
post sinaptico inbitorio si manifesterà dopo un po’. Controlla un canale K+ bloccato da
CG minor antagonista agisce anche da auto recettore sui terminali.
--AGONISTA:BACLOFEN
3°NEUROTRASMETTITORE
ACETILCOLINA(ACh)
-principale NT secreto degli assoni efferenti(dal SNC alla periferia) del SNC
-NT delle sinapsi neuromuscolari,nei gangli del SNA e sugli organi bersaglio del SN
para sinpatico
-effetti facilitatori
-i sistemi ACh hanno origine nel ponte dorsolaterale(ruolo nel sonno REM),nel setto
mediale(controllo ritmi ippocampo,memoria),mesencefalo basale(attivazione
corteccia,facilitazione apprendimento)
ANTAGONISTA:tossina butilin ca che ne impedisce il rilascio
AGONISTA: veleno ragno vedova nera che ne stimola il rilascio
Il processo di acetilcolinesterasi reattiva l’ACh(colina + acetato) ;l’ACh rilasciata nello
spazio sinaptico viene ritirata e riattivata. Si ha un riciclo della colina e,quindi,una
ricaptazione:
-50% viene ricaptata ;50% proviene dal corpo cellulare
AGONISTA: neostigmina che inibisce la acetilcolinesterasi
ANTAGONISTA: emicolinio che inibisce il trasporto di colina(blocca la sintesi
dell’aceilcolina)
I recettori sono:
Nicotinico: recettore nicotinico ionotropico;la sostanza nicotina è un agonista;è
implicato nella sinapsi neuromuscolare
Muscarinico: recettore metabotropico;la muscarina è un agonista (il bloccante
è l’atropina);è implicato nella maggior parte della sinapsi del SNC colinergiche
4°NEUROTRASMETTITORE.
MONOAMINE.
Dopamina – Adrenalina – Noradrenalina ---(catecolamine)---Serotonina (indo
lamine )
Dopamina (DA):effetti eccitatori o inibitori
-implicata in gratificazione,movimento,attenzione,apprendimento
-prodotta per la maggior parte nel mesencefalo,nella sub stanzia nigra,area
tegmentale ventrale,sistema nigrastriatale,sistema mesolimbico dopaninergico
AGONISTA:L-Dopa(levo dopo);(nel morbo di Parkinson c’è una riduzione della quantità
di DA)
-Ha 5 sottotipi di recettori:D1,D2,D3,D1,D5 tutti metabotropici
APOMOFRINA:a basse dosi è un antagonista della DA ,ne inibisce la produzione e il
rilascio ad alte dosi è un agonista della DA. Stimola i recettori postsinaptici D2
Agonista di tutte le MONOAMINE: RESERPINA che blocca l’immagazzinamento delle
moroamine nelle vescicole.
Agonista della DA:COCAINA e ANFETAMINA che bloccano la ricaptazione di DA
(rimozione)
La produzione di catecolamine è regolata dall’enzima MAO(monoaminno ossidasi)
NORADRENALINA (o norepinefrina: è importante nel SNC) e ADRENALINA(o epinefrina:
è l’ormone prodotto dal midollo del surrene che ha un ruolo di NT anche nel SNC
;importante in quello periferico).
AGONISTA: ACIDO FUSARICO :che inibisce il passaggio da DA a NORADRENALINA
-IL LOCUS COERULEUS:è la principale carica di produzione della noradrenalina
-RUOLI DELLA NORADREANLINA:controllo stati di vigilanza,aumento attenzione agli
stimoli
-recettori comuni alla noradrenalina che all’adrenalina sono:b1,b2,a1,a2(tutti
metabotropici)
In genere ha un effetto eccitatorio in termini comportamentali (l’adrenalina o
noradr