Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Psicobiologia Pag. 1 Psicobiologia Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sono DIVERSI!!

L'anestesia è una lesione temporanea del sistema nervoso, che va via quindi posso accettarla.

2. Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)

È una tecnica che impiega spirali magnetiche applicate sullo scalpo, le quali provocano un'attività elettrica non sistematica nei vicini neuroni corticali. Questa attività può essere sperimentalmente analizzata come una lesione funzionale.

Si mettono delle spirali magnetiche sulla testa che riescono a disabilitare i neuroni corticali, si disattiva l'attività del cervello grazie al magnetismo. Quindi l'attività nervosa è qualcosa di fisico, è un passaggio elettrico. Riesco a modificarla perché è qualcosa di fisico. È una lesione funzionale, perché se tolgo le spirali poi torna come prima.

3. Manipolazione Psicofarmacologica

Un antagonista di un neurotrasmettitore induce diminuzione dell'attività neuronale per interferire con.

La neurotrasmissione. Gli antagonisti possono essere somministrati sistematicamente es. Da una iniezione intravenosa o localmente (intracerebralmente) attraverso microiniezione diretta o micropompe installate in loco, es. l'AP5 è l'antagonista dell'NMDA inibisce l'inizio della LTP (long term potentiation) della trasmissione sinaptica eccitatoria vitale nei meccanismi di apprendimento e memoria. Con nicotina e acetilcolina, sono antagonisti, si fa una manipolazione psicofarmacologica del sistema neuromotorio. Chi fuma dimagrisce perché accelera il proprio metabolismo. Gli antagonisti del sistema nervoso li posso somministrare in diversi modi come venosa, orale, iniettato sotto il tessuto oppure si usano i composti delle gabbie4. Inibizione Optogenica. Una proteina inibitoria viene espressa nella cellula di interesse attivata dalla luce. Una frequenza luminosa appropriata trasmessa da fibre ottica o LED impiantati inducono l'attivazione di una molecola.

aumentano la concentrazione di un substrato enzimatico ecc. inibendo così una via di trasduzione o una regolazione cellulare, es. le alorodopsine, le pompe protoniche sono due classi proteiche usate in questa inibizione. Composto nelle gabbie o cage compounds. Metto una molecola con attività biologiche dentro un'altra molecola, ma non succede nulla perché viene smaltita con reni, feci ecc.., ma se do uno stimolo luminoso con una certa lunghezza d'onda la gabbia si rompe e c'è la molecola con attività biologica. Recettori metabotropici = no canale ma è associato con la proteina G che è interna, la parte esterna è quella dove premo il pulsante, la proteina G, dopo aver fatto la cascata trasduzionale che farà aprire i canali ionici, attiva una molecola chiamata secondo messaggero il più famoso è l'AMP ciclico che deriva dall'ATP grazie all'adenatociclasi che la ciclizza. Si può

dare l'AMP ciclico con questi composti nelle gabbie

non ho bisogno dello stimolo, basta questo composto per stimolare una via nervosa che poi andranno smaltiti quindi non è pericoloso per l'animale, è una via molto più potente

Recettori ionotropico= quando si lega lo stimolo il recettore apre il canale ionico, sono transmembrana

Aumentare le funzioni nervose

  1. Stimolazione Elettrica
  2. È un metodo per aumentare l'attività neurale dall'applicazione di piccole correnti elettriche.

  3. Manipolazione Psicofarmacologica
  4. Un antagonista di un neurotrasmettitore aumenta l'attività neuronale per aumentare la neurotrasmissione. Gli agonisti possono essere somministrati sistematicamente es. Da una iniezione intravenosa o localmente (intracerebralmente) attraverso microiniezione diretta o micropompe installate in loco.

  5. La Stimolazione con TMS
  6. Per gli studi sulla corteccia motoria può stimolare (invece che produrre lesioni).

Eccitazione Optogenetica Es. la Channelrhodopsin-2 (ChR2), è un canale cationico attivato dalla luce, es. caged compounds. Misurare l'attività nervosa 1. Tecniche Ottiche Queste tecniche si basano sull'impiego di metodi che modificano le proprietà ottiche dei neuroni in risposta ad eventi cellulari associati a potenziali d'azione o rilascio di neurotramettitori: - Voltage Sensitive Dyes (VSDs) sono un metodo per visualizzare i potenziali d'azione, diventano fluorescenti in risposta ai cambiamenti di voltaggio dei neuroni; - Calcium imaging si basa sull'impiego di dyes o proteine codificate geneticamente che fluorescono se legano il Ca2+ che è presente transientemente durante un potenziale d'azione; - Sinapto-pHluorina è una tecnica basata sulla fusione di una proteina di membrana delle vescicole sinaptiche con una proteina fluorescente sensibile al pH. Quando c'è l'esocitosi la proteina

chimerica è esposta ad un pH differente. Basta mettere un colorante che reagisce con la variazione della concentrazione di calcio. Si può fare con cellule piccole o grandi. Per ricostruire una via nervosa posso fare una iniezione con una sostanza colorante e fluorescente e fare una radiografia per studiarla.

2. Single-unit recording

Prevede la registrazione delle correnti generate da un singolo neurone:

  • Registrazioni extracellulari e intracellulari;
  • Patch clamp: current clamp, voltage clamp.

3. Multielectrode recording

Prevede l'uso di più elettrodi per registrare l'attività simultanea da più neuroni anche più di cento con i M.E.A. (multielectrode array).

Posso prendere dei neuroni olfattivi dal naso, senza dare troppo fastidio all'animale. Oppure sistemare alcune cellule con dei lettini multielettrici che creano una rete nervose, si possono addestrare le cellule a conoscere anche l'alfabeto.

4. fMRI

L'imaging via

Risonanza magnetica funzionale che visualizza cambiamenti nel flusso ematico cerebrale che indica l'attività neurale su larga scala (migliaia di neuroni).

Risonanza magnetica un tipo è quella funzionale che registra il sistema nervoso quando fa qualcosa, così si vedono le aree del cervello per esempio quando ascoltiamo la musica o vediamo qualcosa.

Elettroencefalografia (EEG)

L'EEG e le tecniche derivate di event-related potentials, in cui elettrodi sullo scalpo per registrare l'attività neurale in corteccia. Oppure c'è il caschetto con gli elettrodi: EEG. Serve anche per studiare il comportamento.

Functional neuroanatomy

È opposta alla Frenologia, si basa sull'impiego o la rilevazione di marker es. genetici che sono indice di attività neurale o il tracing anterogrado o retrogrado con dyes fluorescenti o radioattivi marcano una via neurale.

MEG

La Magnetoencefalografia mostra il funzionamento

Dell'encefalo misurando l'attività elettromagnetica prodotta dai campi magnetici creati dai potenziali d'azione.

Manipolazione Genetica:

  • QTL mapping misura l'influenza di un gene in un comportamento usando inbred strains di topi, cani, ecc;
  • Selective breeding in genere topi vengono selezionati per creare delle linee peculiari in grado di esprimere del DNA ad es. ricombinante o modificato;
  • Ingegneria Genetica consiste nella manipolazione del genoma es. topi knockout o knockin possono perdere o acquisire l'espressione di un dato gene questi animali si definiscono transgenici;
  • L'uso di virus per reinserire un gene perso nel knockout es. storia dell'OMP.

Posso introdurre nel genoma una proteina esterna come la verde fluorescente delle meduse che viene iniettata nei topi, serve per studiarli e non gli fa nulla.

Green flurescent protein: GFP

Knock in: se aggiungo una proteina

Knock out: se tolgo una proteina, di solito la OMP

Una proteina dell'olfatto, serve per amplificare la risposta olfattiva, è stato un esperimento in cui si è rotta questa proteina si sono aggiunte delle basi per alterne la funziona quindi i topi quindi non sentono gli odori, hanno iniettano l'adenovirus (il virus dell'influenza) ha inserito dentro il virus l'RNA messaggero della proteina, è venuto raffreddore ai topi a causa del virus, ma grazie al genoma della proteina si è creata la proteina per sentire gli odori.

TOPIC AREAS IN BEHAVIORAL NEUROSCIENCE:

  • Sensation and perception;
  • Motivated behavior (hunger, thirst, sex);
  • Control of movement;
  • Learning and memory;
  • Sleep and biological rhythms;
  • Emotion;
  • Language;
  • Reasoning and decision making;
  • Consciousness;
  • Mental disorders;
  • ecc.

NOBEL LAUREATES IN PSYCHOBIOLOGY:

  • Charles Sherrington (1932),
  • Edgar Adrian (1932),
  • Walter Hess (1949),
  • Egas Moniz (1949),
  • Georg von Bekesy (1961),

George Wald (1967), Ragnar Granit (1967), Konrad Lorenz (1973), Niko Tinbergen (1973), Karl von Frisch (1973), Roger W. Sperry (1981), David H. Hubel (1981), Torsten N. Wiesel (1981), Eric R. Kandel (2000), Arvid Carlsson (2000), Richard Axel (2004), Linda B. Buck (2004)

VIDEO 1 = Il maremmano abruzzese è l'unico cane che fa da cane custode. Lavora senza pastore. È l'unica razza che fa cosà. Lui protegge gli agnelli e custodisce tutto il gregge. Ha delle peculiarità scritte anche nei geni. Sono legati al loro branco che sono le pecore che è il suo nucleo familiare. C'è una comunicazione avanzata tra pecore cane e il pastore. Questa è una simbiosi. C'è un interesse simbiotico per le pecore a stare con l'uomo, per il cane a stare con l'uomo e le pecore e anche per l'uomo a stare con gli animali. Comportamento istintivo, innato e appreso. SONO DIVERSI!!

VIDEO 2 = Se i cuccioli giocando creano

sottomissione e dominanza riusciranno a farlo anche da adulti, ed è il modo giusto

Da cuccioli ognuno impara il suo ruolo. Si vede un cucciolo che ruba il cibo a un altro e quando capisce la lezione gli chiede scusa e si scrolla

I cani all'inizio con il cancello abbaiano e sono molto agitati, quando il cancello si apre sono più tranquilli e vanno via ignorandosi. Il cancello per noi è sottile, per i cani diventa molto più distante quindi il loro comportamento di difesa si amplifica. Quando si apre i cani si ricompongono perché hanno individuato il proprio territorio. Gli animali arrivano a lottare solo in casi estremi.

Dei gatti che si passano la ciotola del latte. Fanno come si comportano i bambini. I comportamenti dei mammiferi hanno radici comuni.

Il gatto che fa la pasta a un cane. È un gesto vestigiale di massimo rilassamento che faceva quando era cucciolo quando era molto tranquillo per cucciare il latte. Fa

anche le fusa. Questo è un testo normale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
72 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher texan_rider di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicobiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Mazzatenta Andrea.