Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Psichiatria, prof. Mutini, libro consigliato Disagio adolescenziale e scuola, Muttini Pag. 1 Riassunto esame Psichiatria, prof. Mutini, libro consigliato Disagio adolescenziale e scuola, Muttini Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psichiatria, prof. Mutini, libro consigliato Disagio adolescenziale e scuola, Muttini Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C. 6 HANICAP PSICHICO NELL’ADOLESCENZA

Difficoltà di apprendimento e disabilità nella scuola dell’obbligo

Tra le situazioni di difficoltà che possono provocare nell’insegnante insicurezza e disagio; impegno

richiesto a scuola superiore dall’apertura ai portatori di handicap (legge 104 del 92), sostituisce

all’ottica assitenzialistica quella dell’integrazione. Però l’integrazione del portatore di handicap non

si risolve automaticamente con l’inserimento a scuola: rischio di caricare la scuola dell’onere

principale nella gestione e riabilitazione del minore con problemi, quando i suoi limiti di

competenze nel processo riabilitativo sono ancora d stabilire. Lo scopo della legge è il recupero

funzionale del minore e superare l’emarginazione (rendere il soggetto il + possibile autonomo).

Problemi di apprendimento/comportamento possono manifestarsi al 1° contatto con scuola (a volte

sono gli insegnanti ad accorgersene per primi), oppure si manifestano tardivamente in età evolutiva

dopo uno sviluppo normale.

Necessità di un’accurata diagnosi e prognosi che coinvolga operatori di + discipline x formulare il

piano educativo individualizzato. L’osservazione clinica deve proseguire nel t con controlli

periodici dei risultati conseguiti x correggere lacune e errori; lavoro complesso che coinvolgere +

professionalità, sul modello della ricerca-azione.

Ancora non ci sono conoscenze certe su cause di molti disturbi o insufficienze. Possibili cause:

- carenze socioculturali: necessità d’intervento psicopedagogico (stimolare e recuperare

l’attitudine all’apprendimento)

- carenze affettive: la scuola interviene con modelli identificatori secondari e l’esperienza di

nuove relazioni significative, le difficoltà gravi devono essere integrate con l’opera di diversi

specialisti

- difetti intellettivi: riconducibili a cause diverse (genetico, endocrino, traumatico, metabolico,

tossico), spesso legate all’alterazione di altre funzioni psichiche

- altri disordini psichici: x es. autismo infantile, indebolimento della relazione interpersonale,

inadeguato senso d’identità, comportamenti non integrati spesso aggressivi, esperienze

percettive anormali, gravi alterazioni del linguaggio/motricità

il recupero è possibile a determinate condizioni:

- + l’handicap è lieve + è possibile una risoluzione

- + precocemente è individuato + è possibile la correzione

- Il successo è legato a completezza del programma che deve esser calibrato sui bisogni

individuali

Difficoltà di apprendimento e disabilità nella scuola superiore

Esordiscono patologie tipiche di quest’età come psicosi o peggiorano patologie già presenti e non

risolte: l’insegnante è spesso il 1° a riconoscere il problema clinico attraverso il calo del rendimento

scolastico. Riprendere la scuola dopo fase acuta della malattia o no? Decidere analizzando caso x

caso: di solito è meglio ridimensionare il progetto orientandolo verso l’acquisizione di competenze

in attività lavorative (l’integrazione lavorativa x gli psicotici è + agevole rispetto a studi condotti

forzatamente o inapplicabili in futuro x deterioramento intellettivo). Il portatore di handicap può

regredire quando le stimolazioni ambientali sono insufficienti o inadatte rispetto alla capacità di

apprendimento.

Il percorso riabilitativo: luci e ombre

Riabilitazione: deve essere una responsabilità di un’equipe multidisciplinare che studierà caso x

caso percorsi, luoghi, mezzi + adatti = continua revisione critica:

- individuare in ognuno le risorse residue sfruttando le + sviluppate x avviare ulteriori progressi

negli aspetti + deboli

- importanza del lato affettivo della personalità: sentimento d’inferiorità può essere accentuato da

esperienze precedenti, clima familiare, interazione con perosne significative, atteggiamenti di

iperprotezione o rifiuto inconscio

- valutazione approfondita dell’ambiente e ricerca di collaborazione

La scuola è uno dei luoghi deputati spazialmente e temporalmente al programma riabilitativo x le

opportunità che offre esperienze di stimolazione sotto il profilo cognitivo e affettivo.

C. 7 FUNZIONE NORMATIVA E PERSONALITA’ DIFETTUALI.

Difetti di struttura e organizzazione borderline

Dal DSM IV: una modalità pervasiva d’instabilità delle relazioni interpersonali, autostima e umore

e una marcata impulsività che iniziano nella 1° età adulta e sono presenti in una varietà di contesti.

L’importanza della funzione educativa consiste nella possibilità di esercitare dall’esterno

un’imposizione di limite, quando ancora non si è stabilita un’autonoma finzione di sé.

Diverse cause che possono agire già nei primissimi anni di vita (x es. carenze relazionali o eventi

tramatici). Alcune patologie ad esordio adolescenziale derivano dal difetto della funzione normativa

o di contenimento che nella famiglia tradizionale è prevalentemente affidata la padre; la mancanza o

inadeguatezza della figura paterna potrebbe condurre a una incompleta costruzione del limite

(borderline). Le modificazioni sociali e di struttura familiare del 60 hanno portato a una caduta del

principio di autorità e ruolo paterno. Entrambi i genitori devono avere la capacità d’imporre regole

oltre che amare.

In particolare in adolescenza: pulsione sessuale/aggressiva + intense, devono indirizzarsi ad oggetti

adatti x raggiungimento della maturità psicosessuale e autoaffermazione (altrimenti break-down).

Devianza e dipendenza

Se l’adolescente non ha imparato, con un sistema di regole interiorizzate, a modulare i desideri e a

indirizzarli a scopi socialmente utili, esprime attraverso il corpo le carenze di strutturazione.

Patogenesi tipica: personalità dipendete che ha bisogno di trovare un appoggio sostitutivo alla

funzione normativa che gli è mancata (x es. perversioni, alcool, droghe, antisocialità). Il gruppo

deviante funge da sostituto alle figure genitoriali mancanti xchè dà appoggio, conferme, identità.

Si ritrovano costantemente immaturità sessuale (non è indirizzata all’altro sesso, spesso

omosessualità latente nella delinquenza minorile) + aggressività (impulsiva, non usata

costruttivamente).

Personalità con difetti di maturazione nevrotica o al limite possono ancora ricevere un impulso alla

costruzione di senso da una scuola che si pone come struttura che connette e che promuove lo

sviluppo del sentimento sociale.

Prevenzione della devianza minorile nella scuola

Difficilmente la scuola si è confrontata col problema della devianza xchè solitamente è preceduta

dall’abbandono scolastico.

Prevenzione: in campo di devianza – dipendenza è difficile xchè l’adolescente ha in sua natura il

desiderio di sfidare l’adulto e dimostrare l’immunità al pericolo (x es. l’informazione data sotto

forma di lezione non ha risultati, anzi sollecita curiosità). Le proposte educative non devono essere

mirate alla correzione di comportamenti specifici ma allargate alla costruzione del senso della vita

con esperienze significative da fare in 1° persona (apprendimenti guidati in piccoli gruppi,

laboratori, atelier.

Quando i comportamenti antisociali si sono affermati, la scuola non può + far nulla, la competenza

passa ad altre agenzie.

Insuccesso e abbandono scolastico producono un danno irreversibile: lo sviluppo cognitivo non si

completa xchè vengono meno modelli e strumenti. L’intervento educativo deve agire in un’ottica di

prevenzione del disagio attraverso la valorizzazione e utilizzazione delle risorse potenziali x

interrompere il ciclo della carenza di autostima, scoraggiamento, insuccesso, abbandono.

C. 8 I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Le sindromi adolescenziali assumono spesso come punto di scarico e manifestazione il corpo (è

l’oggetto d’attenzione preminente a causa delle trasformazioni morfologiche e funzionali, è il luogo

dove si esprime il controllo, veicolo di maturazione).

Aspetti patogenetici dei DCA

1. di carattere culturale: importanza della società occidentale x magrezza associata a bellezze,

efficienza. Attività, successo; modello che si è imposto man mano che la donna è venuta ad

occupare ruoli competitivi con l’uomo. L’ideale estetico è legato a una molteplicità di

contenuti culturali. I DCA devono essere considerati disturbi etnici

2. ambiente familiare: la ragazza è vulnerabile alle sollecitazioni culturali contraddittorie xchè

le sue esperienze relazionali, soprattutto con madre, sono state disturbate e non hanno

permesso la costruzione di un io ben strutturato (autostima precaria, identità immatura),

famiglia invischiata – fusionale + falso sé

Prevenzione

Il riconoscimento precoce è essenziale xchè l’intervento tempestivo può essere risolutivo, molto +

che in età successive (ripresa sviluppo).

Responsabilità scuola soprattutto quando i genitori non sono culturalmente attrezzati o

psicologicamente disposti x riconoscere e affrontare la crisi.

Necessità di un’educazione in senso ampio, come contributo alal costruzione di personalità mature

dal punto di vista cognitivo e affettivo. Fin dall’infanzia prevenzione attraverso una crescita sana,

un ambiente affettivo partecipe, con stabili riferimenti di sicurezza e contenimento, figure

genitoriali che permettano un’identificazione strutturante.

Le istituzioni come scuola svolgono un ruolo vicariante: permettono nuove identificazioni con

figure adulte positive + incremento autostima attraverso un processo d’incoraggiamento (indirizzare

l’adolescente verso nuove mete autorealizzative, investimenti affettivi, interessi sociali).

C. 9 LE CONDOTTE SUICIDARIE IN ADOLESCENZA

Suicidio, tentato suicidio, parasuicidio

Numericamente i suicidi riusciti in adolescenza sono pochi. Necessità di collaborazione con

ambiente familiare ed educativo x prevenzione primaria e secondaria (con 1° tentativo già

compiuto).

In adolescenza è difficile distinguere suicidio, tentato suicidio, parasuicidio (individuare la volontà

di uccidersi rispetto ad un’azione dimostrativa). L’adolescente non ha una consapevolezza ben

definita della morte: i confini tra comportamenti leciti e pericolosi sono sfumati (x es. un giovane

può correre un rischio anche fatale a cui non corrisponde una reale intenzione di morire, ma solo x

dimostrare il suo disagio).

Psicopatologia

2 situazioni diverse:

tentativi dimostrativi: desideri

Dettagli
Publisher
A.A. 2002-2003
10 pagine
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ankh79 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psichiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Muttini Ilaria.