Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Psichiatria - funzioni e nosografia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dimensione modale di comprensione dell uomo malato con l esperienza di un incontro

trascendente i limiti del rapporto interpersonale e della tecnica psicoterapeutica.

4. psicologico comportamentista. Esclusa l introspezione soggettiva, esclusa la dinamica

inconscia. I sintomi sono considerati un difettoso apprendimento condizionato di risposte

disadattanti; il comportamento neurotico e psicotico consiste di abitudini persistenti di

comportamenti inadeguati appresi in situazioni ansiogene .

5. sociologico culturale. Epidemiologia, psicopatologia transculturale, il concetto di cultura,

la personalità di base, il ruolo sociale, valutazione dei sistemi e dei sotto sistemi.

Ruolo della psichiatria nelle professioni sanitarie

Oggettivazione dei fenomeni psichici per meglio comprenderli

● Strumento per riflettere ed interrogarsi

● Imparare una tecnica

● Fare esperienza e imparare dall esperienza

Sapere saper essere saper fare.

Le funzioni psichiche

Le funzioni psichiche sono prese in considerazione separatamente ma occorre vederle come un

unicum.

1. Percezione. Diverse teorie psicologiche sì sono combattute: percezione come atto con cui

coscienza afferra un oggetto o come interpretazione degli stimoli. L'interpretazione degli

stimoli dipende da precedenti esperienze e dalle ipotesi che si sono fatte su quelle

esperienze: non posso dire che quel che ho davanti è un portapenne se non so che cos'è un

portapenne (esperienza); lo insegna il transizionalismo e la psicologia delle forme.

Semeiotica psichiatrica: disturbi delle percezioni sono

(a) le illusioni (percezione distorta di uno stimolo reale). Le illusioni possono essere non

necessariamente patologiche (es. ipnogogiche, ossia nel periodo che precede il sonno),

ma anche patologiche (come per esempio nella signora depressa con i figli che giocano e

ridono nella stanza a fianco: lei riferisce di sentire urla e pianti perché vengono

tagliuzzati da malvagi, e si sente in colpa perché non fa nulla per salvarli).

(b) e le allucinazioni (percezioni senza stimolo). Le allucinazioni sono molto più complesse:

possono essere anche ordini (in tal caso si chiamano allucinazioni a carattere

imperativo, o pseudoallucinazioni: specifiche della schizofrenia ebefrenica), dovuti alla

percezione di essere in totale possesso di altri. Le allucinazioni possono riguardare

qualsiasi senso percettivo: non solo voci, posso sentirmi toccare (cfr. la signora che

provava rapporti sessuali a distanza).

2. Memoria: attitudine a rievocare stati di coscienza già provati.

(a) La demenza è una malattia della memoria: perdiamo prima i ricordi recenti e solo dopo

quelli del passato.

(b) Esistono anche le confabulazioni: dispercezioni della memoria in cui i vuoti vengono

riempiti da ricordi fantastici: il paziente si ricorda di cose che non sono mai capitate in

passato. Nella psicosi di Korsakoff, presente nell'alcolista cronico, c'è una triade

sintomatologica molto importante e frequently-asked all'esame: amnesia di fissazione

→ →

che determina (1) falsi riconoscimenti a breve termine e (2) confabulazione. Vedi

capitolo sull'alcolismo

3. Rappresentazione: riproduzione di esperienze precedenti, attuata mediante la memoria.

4. Pensiero: funzione psichica di cui è propria l attività conoscitiva (non percettiva) e che si

avvale di strumenti simbolici.

Psicopatologia dei deliri ( errore morboso di giudizio che non si lascia correggere né dalla

critica né dall'esperienza ). Non serve a nulla cercare di spiegare la realtà, anzi a volte si

perde la fiducia del paziente.

(a) Deliri primari

: non sostenuti da alterazioni di un'altra funzione psichica

i. Percezioni deliranti: significato abnorme riferito a una percezione reale, senza

motivo comprensibile, razionale o affettivo. Il significato abnorme viene

generalmente attribuito nel senso dell autoriferimento (alla tv parlano di me)

ii. Intuizioni deliranti: il significato abnorme si riferisce a ricordi o ad attività di

pensiero specifiche quali vocazioni religiose o scientifiche, capacità eccezionali etc

(b) Deliri secondari : sostenuti da alterazioni di un'altra funzione psichica. Disturbo

secondario: sento delle voci , reagisco e mi chiedo il perché: la risposta che mi do, la

do in base ala mia cultura e alla mia esperienza. Il quadro della schizofrenia è lo stesso

in tutto il mondo, sia in Africa sia in Svezia, e in tutte le classi sociali: cambia la

spiegazione che ne viene data, ma il meccanismo è lo stesso.

i. Affettivi. Colpa => delirio. Delirio persecutorio di colpa: sono depresso, mi sento

colpevole nel confronto dei miei familiari e penso di essere la causa della rovina

della mia famiglia (delirio di colpa): allora penso che l'unico modo che ho per

salvarli dalla rovina certa è toglierli dal mondo (delirio persecutorio). Oppure delirio

di autoriferimento: alla TV parlano di me perché ne ho combinate un sacco.

ii. Secondari ad alterazioni psicosensoriali.

iii. Come sviluppo di personalità psicopatica: vado sul treno e vedo due che bisbigliano

e penso che parlino di me; spesso è indice di bassa valutazione di sé.

iv. Secondari ad altri deliri: pensano di farmi fuori e quindi stanno preparando una

bomba per me .

Intelligenza: ogni processo di pensiero

che abbia il carattere specifico di un operazione determinata

○ che si presti ad essere misurato

L'intelligenza è costituita dai seguenti fattori intellettivi

fluidità verbale

■ comprensione verbale

■ capacità numerica

■ abilità spaziale

■ rapidità percettiva

■ La schizofrenia è una malattia

5. Affettività. Emozione o sentimento: ogni stato, del pensiero; la depressione

movimento o condizione per il quale l uomo avverte il dell'affettività.

valore (la portata, l importanza) che una situazione determinata ha per la sua vita, i suoi

bisogni, i suoi interessi.

Affetto: Il carattere emotivo di uno stato

Umore o stato d animo.

6. Istinti: guida naturale (cioè non acquisita né scelta) e stabile (poco modificabile) della

condotta animale e umana, diretta alla conservazione dell individuo e della specie.

7. Espressione: manifestazione o fenomeno che si attua mediante segni o comportamenti

simbolici.

8. Volontà: funzione psichica che regola determinati atti compiuti con la previsione del fine da

raggiungere e dei mezzi necessari al suo conseguimento; è accompagnata da un sentimento

di libertà, che qualifica tutte le azioni che da essa promanano.

9. Coscienza: l'esperienza vissuta attuale. E' ciò che riguarda l'orientamento (nel tempo, nello

spazio e nella propria persona). Patologia: confusione (es. delirium tremens nell'alcolista).

La personalità

Totalità della vita psichica di ogni singolo individuo che si realizza lungo l esistenza attraverso il

dialogo fra coscienza e inconscio e comporta l attuazione del SÈ quale espressione individuale

dell Universalmente umano.

La personalità è il divenire stesso dell uomo e il centro della personalità è il SÈ, mentre l IO è

soltanto il centro della coscienza.

Vedi il capitolo sui Disturbi di Personalità per ulteriori informazioni.

Criteri per diagnosi in psichiatria (nosologia)

Criteri di classificazione

1. etiologico (cause);

2. topografico (dove);

3. patogenetico (come);

4. etiopatologico (perché e come): es. meningioencefalite tubercolare

Lo spirito del tempo

I modelli e le teorie su cui fondiamo le diagnosi sono espressione

dello spirito del tempo: Viviamo in un epoca scientifica e la scienza viaggia sotto l egida

● della causa e dell effetto. In una vita umana avvenimenti diversi sono connessi tra loro

in un modo misterioso, difficile da comprendere, ma non necessariamente in modo causale.

(G-Craig)

della psicopatologia stessa

● della filosofia sottesa: Non tutto ciò che può essere contato conta. Non tutto ciò che conta

● può essere contato. (A. Einstein)

& modelli, diagnosi, teorie, nosografie, sintomi &

Se guardiamo, diremo che la matita è spezzata e storta

● Se tocchiamo, diremo che la matita è integra e diritta

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
5 pagine
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kikiki06 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psichiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Torre Eugenio.