Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Psichiatria - disturbi dell'umore Pag. 1 Psichiatria - disturbi dell'umore Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria - disturbi dell'umore Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria - disturbi dell'umore Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

R. Perché la mia istruzione vale tanto, ed è ancora troppo poco; ma vi faccio un agréement,

vi faccio 500 miliardi ed è ancora troppo poco.

D. Ma cosa serve a noi la sua istruzione?

R. Io vi servo molto, vi servo a capire gli ammalati e tutte le malattie del mondo, perché io

nel Veneto faccio guarire delle bambine.

D. E come ha fatto?

R. Sono arrivata in tempo prima io da mia cugina.., La figlia di mia cugina stava male ed io

ho sentito che aveva una pezzuola fredda sulla testa. Quando sono arrivata ho visto, ho

visto... « Azzurro, azzurro, il pomeriggio è troppo azzurro e Iungo per me… il baobab ».

Allora le parIo di mia cugina, ho sentito che aveva una pezzuola di Iino sulla fronte, di lino,

non so esattamente cosa fosse…Era lino, Signore? (rivolta al crocifisso). No, era per

aumentare il grado di parentela. Era soIo di tela perché Ioro sono ricchi ma non troppo.

Hanno una fabbrica di seghe ed hanno lavorato in Germania, ed il marito assomiglia ad uno

del calcio, a Riccardo del Turco…

« Luglio col bene che ti voglio, sarebbe un grosso sbaglio, ai ai ai ai »

D. Ma Riccardo del Turco è uno del calcio?

R. No, ma è un balosso come lei.

D. Perché?

R. Sa che quando l'ho vista ho subito pensato che lei è una balossa?

D. Che cosa vuol dire?

R. Ecco le manca una A, non è una donna. Come si chiama lei di cognome, scusi?

D. Fagiani.

R. Ah, allora lei è prelibata, è una donna prelibata perché è molto istruita, è molto istruita,

perché lei interroga me, perché lei ne sa più di me.

D. Ma come, con la sua cultura eccezionale?

R. Sì, ma lei ha studiato sui libri, io ho solo ripassato. La cultura l'ho avuta da Dio, che ha

risvegliato in me… No, neanche da Dio, mi è venuta da sola.

……..

R. Io non voglio la Russia. La Russia è vicina. La Russia vuole portarci il rublo. Questo

giornale è sbagliato. Io voglio Grazia.

D. Perché?

R. Perché è la campagna napoleonica. È russo questo. La Russia è cattiva. La Russia vuole la

guerra, la Russia ha la bomba atomica, e dicono di essere più intelligenti di noi, ma è

sbagliato. Noi siamo più intelligenti perché ci sono io che sono tanto intelligente da salvare

tutto il mondo.

……

R. Quella donna lì, la caposala, mi ha provocato la nausea quando è venuta. Mi sento la

nausea nello stomaco, signorina. È nausea, signorina, e credono sempre che io aspetti un

bambino, invece il bambino non viene a me, come faccio? Non viene con lo Spirito Santo. Per

combattere la nausea bisogna fumare e mangiare pane e formaggio, pane e cioccolato.

Vuole vedere i miei seni, signorina? Lo sa che mi hanno fotografata?

R. Come hanno fatto non lo so. Hanno indovinato. Hanno fatto un maschera di cera.

……………….

R. Signorina, non ce l'ha più la collana, vero? Di che cosa è, di onice?

D. Di ambra.

R. Di ambra? Cosa è l'ambra per favore?

D. É una resina.

R. Una resina. Ecco, vede. lo devo studiare sul vocabolario per sapere queste parole, le potrei

sapere ma come si fa a sapere tutto, bisogna anche imparare dai dottori perché voi insegnate

a me ed io insegno a voi.

D. Che cosa ci insegna lei?

R. Vi insegno la cultura dottrinale. Sarebbe cultura dottrinale, sarebbe di salvare i malati

perché questi sono solo sbronzi dalle donne, non capiscono più niente, perché il mondo... ……

Vede, io facendo agendo così in questa maniera... Ah, è la Madonna delle Grazie quella lì?

D. Del Cardellino.

R. Madonna del Cardellino…Io sono Dio.

D. Lei è Dio?

R. Sì, sono Dio sulla terra. lo questo non mi sento di dirlo perché Dio... non è vero... Dio,

Padre Onnipotente, Creatore e Signore del cielo e della terra. In nomine Patri, et Filii et

Spiritui Sancto, Amen. lo devo andare a prendere l'ostia, anche il prete mi ha detto che posso

prenderla in qualsiasi momento. E poi ci ho un cugino là, che mi è contro nel Veneto. Contro

Battista si chiama, Contro Battista, e mi sta dietro e va dietro a tutte le donne perché non ha

potuto sposarmi.

R. Io ho letto sull'enciclopedia perché volevo comprarmi i volumi sull'origine della specie, sul

comportamento sessuale dell'uomo e degli animali. Lo sa che ho avuto la conferma che io

sono Dio e la figlia di Dio, e siamo 3 persone, 3 unità, la Santissima Trinità, Padre, Figliolo e

spirito Santo. … Mi compra un libro di greco, signorina? Le do, le do…

D. ma lei sa il greco?

R. No, ma conosco il latino latinorum, perché faccio tutte le desinenze, latino latinorum, latino

vuol dire latino al mattino, latino vuol dire anche la tinozza e poi al contrario vuol dire

onassis, ogni tallen, una italiana, una italiana. Qui volete far vincere la Italia. Io voglio la

Corsica, voglio tutti i quadri rubati dalla Francia? Non c'è nessuno che guarda con le

tapparelle giù spero. Anche se guardano me ne sbatto, se fossi un uomo direi le balle….

Senta, allora mi compri questo libro, per favore. No lo compro io. Oggi è giovedì? Allora dovrò

uscire per forza e domani andrò a comprare il libro di latino. Cioè greco. Perché il mio Dio mi

vuole molto bene, mi vuole molto istruita, perché batta tutti e che sia la più bella di tutti.

Sono stanca, signorina, posso andare? Posso offrirle un bacetto?

Terapia.

Neurolettici. Occorre puntualizzare che i neurolettici, utilizzati nella terapia

 dell’ipomania/mania e della schizofrenia, non sono il corrispettivo dei farmaci

antidepressivi. Gli antidepressivi accorciano la durata dell’episodio depressivo, e alla

sospensione il paziente non ritorna allo stadio precedente. I neurolettici invece sono una

“camicia di forza chimica” (Torre): non solo non determinano la totale scomparsa dei deliri

(che permangono, naturalmente in forma attenuata), ma alla sospensione del farmaco

l’episodio riprende con l’intensità che aveva in precedenza. I neurolettici presentano

importanti effetti collaterali: scialorrea (alcuni pazienti avevano bisogno una bacinella, tanto

era importante la salivazione) etc.

Sali di litio. Se il paziente collabora, i sali di litio costituiscono la terapia migliore per la

 cura degli episodi ipomaniacali/maniacali. Inoltre le condizioni generali del paziente devono

essere buone (fegato e rene devono funzionare bene) e il dosaggio deve essere eseguito con

altissima precisione (range terapeutico 0.5-1.5 mEq/L: il sovradosaggio è pericolosissimo!).

Il TSO (trattamento sanitario obbligatorio)

1904: una persona era passabile di “ricovero coatto” se

era pericolosa per sé

 era pericolosa per gli altri

 dava pubblico scandalo

La polizia si occupava di prelevare queste persone e portarle in manicomio. Il ricovero coatto erano

gestiti dalle provincie e non appartenevano al servizio sanitario nazionale. Nel XXXX fu apportata

una piccola ma importante modifica alla legge del 1904: veniva ammessa la possibilità del ricovero

volontario. Esso fu utilizzato molto dalle persone indigenti.

Con la legge 180 del 1978 (“legge Basaglia”) fu istituito il Trattamento Sanitario Obbligatorio,

TSO. Si passò da una prevalente difesa della società al privilegiare la finalità terapeutica. Scompare

definitivamente la pericolosità (non si può obbligare una persona al ricovero per quello), si mette in

primo piano la terapia. Si può essere ricoverati solo se una terapia è necessaria e il paziente la

rifiuta.

Inoltre la legge Basaglia prevede non solo il ricovero obbligatorio, ma anche la cura obbligatoria,

che può avvenire anche al di fuori del reparto di psichiatria. La cura obbligatoria infatti può

avvenire anche a casa del paziente, in un altro reparto o in qualsiasi altro luogo.

Poi un altro cambiamento: il TSO è di pertinenza del Servizio Sanitario Nazionale e del Comune,

non più della provincia. La partecipazione del Comune si manifesta con la firma del Sindaco,

necessaria per l'approvazione del TSO, e l'operatività della decisione che è garantita dai vigili

urbani.

Incapacità di intendere o di volere, concetto di “soggetto socialmente pericoloso”

Volere: essere consapevole dei mezzi che occorrono per raggiungere un determinato fine, ed essere

consapevole del significato di quel fine.

Soggetto socialmente pericoloso: persona che può verosimilmente compiere un reato omologo a

quello già commesso. Solo in questo caso c'è il manicomio giudiziario. Per stabilire l'incapacità di

intendere o di volere di un soggetto, deve esserci una stretta connessione tra il reato e la

psicopatologia del paziente. Ad esempio, il pz alcolista geloso della moglie, che nell'ambito del suo

delirio dà fuoco al piano di sopra dove c'era il presunto amante → non era capace d'intendere ma

socialmente pericoloso → manicomio giudiziario. Non era capace d'intendere riguardo il suo delirio

di gelosia, ma lo era per quanto riguardava rubare il motorino (Torre aveva fatto due perizie

contemporaneamente per due accuse diverse, in una perizia il soggetto era incapace d'intendere,

nell'altra era capace). Il delirio di gelosia è tipico dell'alcolista. Quasi impossibile da curare, spesso i

farmaci non servono.

NB: il vero raptus è rarissimo: più spesso sono pensieri non esternati che dal di fuori non

apparivano. L'atto a volte è stato pensato da tempo, ma nessuno lo sapeva, così quando è avvenuto

sembra uno scoppio.

Materiale consigliato

Film: Pazza con Barbra Streisand, lei è una prostituta che uccide un cliente per legittima difesa; i

genitori assumono un avvocato che per non farle sostenere il processo le fa fare due perizie

psichiatriche che la renderebbero incapace di intendere e di volere e quindi la manderebbero in

manicomio criminale; lei però si oppone, aggredisce l'avvocato; la corte le nomina un avvocato

d'ufficio che cerca di fare l'interesse della paziente e si batte perché sia riconosciuta capace; alla fine

il giudice smentisce le perizie e decide di farle sostenere il processo; gli psichiatri che hanno fatto le

perizie si dimettono.

NOSOGRAFIA dei disturbi dell’umore DSM ….

EPISODIO DEPRESSIVO MAGGIORE EPISODIO SINGOLO

EPISODIO DEPRESSIVO MAGGIORE RICORRENTE

EPISODIO MANIACALE

EPISODIO MISTO

EPISODIO IPOMANIACALE

DISTURBO DISTIMICO

DISTURBO BIPOLARE I

Disturbo Bipolare I, Più Recente Episodio Ipomaniacale

Disturbo Bipolare I, Più Recente

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
15 pagine
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kikiki06 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psichiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Torre Eugenio.