Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Proteine e Amminoacidi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Amminoacidi e Proteine

Una proteina è un polimero di amminoacidi, ovvero è costituita da una sequenza di quest’ultimi che

può essere composta anche da 1000 amminoacidi.

La formula generale di un amminoacido è:

dove R è il residuo amminoacidico e

determina il tipo di amminoacido.

In natura ne sono presenti circa 500, ma nei

mammiferi ne compaiono solo 20. Di questi 12 vengono prodotti anche dal nostro corpo in caso

non venissero assunti tramite l’alimentazione, mentre gli altri 8 sono detti essenziali perché sono

necessariamente da assumere in quanto il nostro organismo non è un grado di produrli.

Gli amminoacidi possono essere sia in forma D che in forma L, ma nelle proteine sono sempre in

forma L (gruppo amminico a sinistra) poiché alcune reazioni e anche le radiazioni ultraviolette

alterano la loro composizione.

Le catene di amminoacidi che formano le proteine si formano a seguito di una reazione di

condensazione che ha come prodotto finale non solo la proteina, ma anche H2O. Ogni 2

amminoacidi si forma un legame peptidico, che tiene insieme la catena. L’amminoacido n°1 è quello

che ha il gruppo amminico libero.

Le proteine hanno diverse funzioni:

- Plastica --> le proteine sono le componenti fondamentali delle cellule, che formano i tessuti e

l'intero organismo, forniscono le sostanze indispensabili far crescere e riparare le ossa, i muscoli

e tutti i tessuti del nostro organismo;

- Energetica --> le proteine possono portare fino a 4 kcal d'energia per grammo, come per

esempio la lattoalbumina del latte;

- Contrattile --> la funzione contrattile è specifica delle proteine contenute nelle cellule muscolari

ed essa avviene mendiante due proteine: l’actina e la miosina;

- Strutturale --> cheratina, che costituisce la struttura dei capelli, delle unghie; collagene che

forma il tessuto connettivo sottocutaneo;

- Immunitaria --> ci sono cellule del sangue specializzate per produrre proteine antircopali o

anticorpi. Le cellule sono i linfociti, un gruppo di globuli bianchi;

- Membrana plasmatica --> le proteine, legate insieme ai fosfolipidi, formano la membrana

plasmatica delle cellule;

- Enzimatica --> ogni reazione chimica avviene grazie alla presenza di particolari proteine: gli

enzimi. Essi abbassano la quantità di E necessaria per una reazione e ne aumentano la velocità,

es. pepsina nello stomaco, necessaria alla digestione, ATPasi.

- Ormonale --> gli ormoni sono molecole di diversa natura chimica prodotti da organi specifici, le

ghiandole endocrine. Esse producono per esempio gli ormoni sessuali femminili come

l’estrogeno e progesterone e gli ormoni sessuali maschili come il testosterone.

Dettagli
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gemma.inghlieri01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof De Rossi Edda.