Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 91
Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 1 Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Propulsione aeronautica e spaziale Pag. 91
1 su 91
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROPULSIONE AEROSPAZIALE

Propulsione significa "spingere in avanti", il principio di base in esame è a sua volta basato sul principio di Newton del moto: ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Tutti i sistemi propulsivi spingono per reazione, il che si ottiene espellendo una massa o una portata attraverso un'ugello. La propulsione degli aerei si ottiene espellendo aria.

2. ENERGIA CHIMICA è la principale fonte di energia per la propulsione aerospaziale attraverso la combustione di combustibile.

Ci sono tuttavia anche altri sistemi propulsivi, come ad esempio la vela solare.

  • CLASSIFICAZIONE MOTORI
  • MOTORI A PISTONI: generano coppia e potenza alla giusta rotazione ad angolo. Potenza = coppia × velocità di rotazione. La coppia viene distribuita tra ruota ed elica tramite riduttore di coppia.

MOTORI A TURBINA

  1. TURBOALBERO (TURBOSHAFT)
  2. TURBOELICA (TURBOPROP)
  3. TURBOFAN
  4. TURBOGETTO (TURBOJET)

Quanti i motori hanno in comune che

particolare per tutti loro è la portata ad una pressione

più elevata rispetto quella d'ingresso.

movimento dell’aria, avviene per mezzo di

componenti rotativi (IMBIBIOTR e INLET) per quello di

compressione invece dai COMPRESSORI.

La 2a comprime aria campa a combustione dove

brucia combustibile e chimica aerigia a messo a

gradi è generando energia di profonda intermina.

infine essa è pulita per mezzo di una ESPANSIONE su

rotetta un rotata e TURBINA

un compressore può ricevere la sequenza riesce

e potenza di quanto si iniezia punta altemissione po

modo dalla motore. Qui collegguito

La coppia della turbina solo quello di ricevere mezze al

compressore.

All'interno i compressore si fornito per polo portare

la di un mettendo ma circuito.

Alla fine della turbina il fluidio che a seguono

pressione movimento secandia, in fasezione di corpo o

regime altaienza it, quindi neutron

TURBO ALBERO (TURBO SHAFT)

Un turbina in due

in motorizia di biambina facilicas di potere

secando le turbina o moto. motore ladando che

in turbina o base pressi in bisogno un di serva

in musicale fluidi a potenza: l'albero è o trasferisce ad

alcilia

Motta una proziectta motica milib rara o rotazione a

mo metta per moto in base per un direttore

La cuy arco di biclica o ormati di rotazione pernonsicali

come il principio e silocio.

Al miera su vilia albetro la turbina o forma perroniscio

modoree una otticina inla potina girno a susanto

mutto callate.

Ma poi arbitrario ux = 0 quindi il primo integrale è nullo.

Una parte di una superficie e un'altra anche nelle superfici laterali del volume di controllo.

mi portato poi passante con la superficie totale.

Sovrappongo due mi quando esce con la sua velocità: uno entra e va trattato con l'altro sistema di moto.

Sovrappongo due mi quando è così trattato perfetto x.

∫ ui (ρu² + p) dA = - ei mi + eu (mi + A i) ++ ee A e + eu (A i) + eu (A - A e). + ms us= - mi ui - eu (A - Ae) + mi e + eu (Ac - Ae) + ms usquindi:∫ ( pc / ρ0 ) Ac - ρ mi ui + ms u = eu (pe - p0) Acquadro mi = - eu (A - Ai) + eu (A - Ae) = 0

ms = eu (Ae - Ai) - eu (Ac - Ae) =

= -eu (Ac - Ae)

Estrazione l'espressione di ṁs

Se pe = p0

p = ṁs uc = ṁi ui

Se p = ṁs uc - ṁi ui

mi = m1 + m2

e = ṁ (1 + ṁs / ṁi) == ṁ (1 + p )

Equivalentemente mbanco in banca il "sacrometodoro" per una borizia comandato i gaz - in uscita solo qui aria di quella caratteristica

m / ṗf = 14.7stochiomṗur / ṗuc = 4.5

λ = rapporto di equivalencia

R = ṁmari / ṁeu

quindi: ṁmari / ṁmi = ṁmari / ṁmusn= ṁmr / ṁui + R= 1 / 1 + R =

potranno allora trovato φ = 0

φ = Ṁc uc - Ṁi ui

= Ṁ mc - mi

Decollo (Propulsione)

Le condizioni di decollo prevedono che si accelera nel più breve tempo possibile.

Al decollo la velocità v dell’aereo è nulla.La spinta al decollo è: P = mc e

Un fare di decollo ha anche deve avere la più alta pressione possibile.

  • Turboelica: 3 g
  • Turborocket: a/vi
  • Turbofan: uc = m

»Tenendo presente il consumo di carburante mg

Efficienza aerodinamica intervallom =...

Autonomia di volo

Quando il turborap...

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
91 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/07 Propulsione aerospaziale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TarconteFermo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Propulsione aerospaziale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Ponti Fabrizio.