Estratto del documento

Richiami di aerodinamica compressibile

1 Ottobre 2020

FLUIDI E GAS IDEALI

Per rappresentare le fasi di una sostanza si usa il diagramma di fase, il gas ideale vale per alte temperature e alte pressioni.

LEGGE DI GAS IDEALE

V/n = RT/P

Deriva dalla legge di Boyle

  • V α 1/P (T, n)
  • V α T (P, n)
  • V α n (T, P)

con m = n * Mw

Posso scrivere che PV = nRT = m * R / Mw * T quindi dividendo per V

P = ϱRT

Si definisce Z = P / ϱRT FATTORE DI COMPRIMIBILITÀ misura il discostamento da 1

  • gas caloricamente perfetto: Cp, Cv costanti
  • gas termodinamicamente perfetto: Cp, Cv funzione di T
  • gas reale: Cp, Cv (T, P) per cui PV = ZNRT

Definisco il processo isentropico

ds = 0

quindi

dp = x de

Integrale: ln p = x ln e + c = ln c ex

=> p α ex (oppure p α Tx - 1)

quindi pVγ = cost

I processi isentermi del piano p-V li descrivono con

pV = cost.T

perchè

P / e = cost. = RT

I processi isobari si esprimono con dp = 0:

ds = Cp de / e - Cp de / e = (Cp / ρ) RT α (P / RT)

= Cp dT / T

=> dT / ds = T / Cp

divergo nel piano (T,s)

IMPORTANTE PER I CICLI TURBOGAS

VELOCITÀ DEL SUONO

Considero un'onda di compressione (processo isentropico) nel SDR del fluido e dell'onda

(sol=coppia)

pt + dp / e + de u = 0

et + de / a - dv

Considero un VC intorno all'onda e esprimo la conservazione della massa:

ṁ = e a = (e + de)(a - dv)

= e a - e dv + ade => ade = edv

TERMODINAMICA

Cons. energy

d[euA(et + pe + u22)] = d + tdQ + td

total enthalpy, h0 = h + u22 = CpT0

=> d(euAh0) = d + d

If we introduce d0 = d + d = d [J/kg]

=> dh0 = d + d

Dividing by h0 = CpT0 we have the following conservative eqs.

de + du = -dAuu

du + dp = -dFT

eu2

dT0 = d + d

T0 CpT0 CpT0

Introducing some relations among the variables:

  • ideal gas law p = eRT
  • definition of sound velocity a = sqrtRT
  • considering M = u
  • a

du + dM + da = dM + 1 dT

u M a M 2 T

dT0 = dT + 2M2 dM

T0 4+M2 M

UCELL (Nozzles)

Conservation of mass, momentum and energy.No friction, no heat or work added, no mass variation dm = 0:

d(euA) = 0 eudh + dp = 0 dH = 0 → H = ht + 1/2u2

Effects of geometry:

From d(euA) = 0da/a + du/u + de/e = 0

Cons. of momentum: du = -1/eude (increase of u → decrease of e)

Remembering a2 = dp/de:

de/e = de/ea2

da/a - dp/p - du/u = - dp/ea2 + dp/eu2 = -dp/ea2 + M2dp/eu2

da/a = dp/eu2(1-M2) transition across M=1 happens only for da=0 → THROAT

For da≠0 we would have dp = ∞ impossible!

M < 1 M > 1 dA < 0
  • dp < 0
  • du > 0
  • NOZZLE
dA < 0
  • dp > 0
  • du < 0
  • DIFFUSER
dA > 0
  • dp > 0
  • du < 0
  • DIFFUSER (compressor)
dA > 0
  • dp < 0
  • du > 0
  • NOZZLE

Convergent - divergent nozzle

By considering the nozzle choked (o = *) we find two distinct solutions that are fully isentropic

= *

APoγ-1 = At Po√RT0

  • A(x) (1 - (P(x)Po)γ-1)]γ−1

  • Thus eq. has two isentropic solutions:
  • Pm* = Po
  • A(x) = Ae P(x) = Pb
  • (Pe)sup < Pa < (Pe)sub no isentropic solution exists: a shock wave forms in the divergent section
  • Pa = PNS the shock is at the exit section

The pressure ratio Pe/Po is a unique function of Ae/At in chocking cond., same for exit velocity:

ue=√N[1−(PePo)γ−1]

Ae/At is to be considered the independent

Teorema del trasporto di Reynolds

Considero la superficie S resa fissa (quindi di controllo) e un volume spaziale (non materiale) in aura:

D/Dt ∫v(ερ) dv = ∫v ∂/∂t (ερ) dv + ∫s (ερ) v̅ . n̅ ds

Poiché la derivata euleriana e quella lagrangiana differiscono per il flusso attraverso la superficie di controllo.

Poniamo il principio di conservazione della qdm come:

D/Dt ∫v(t) (ερ̅) dv + ∫s (ερ̅) v̅ . n̅ ds = ∫s ft ds + ∫v ρg dv

v ∂/∂t (ερ̅) dv + ∫s (ερ̅) v̅ . n̅ ds = ∫s ft ds + ∫v ρg dv

in stato stazionario =0

CF è esercitabile:

CF = C/C* + ve/C* + (Pe - Pa/Pc) Ae/At = - r /γ-1 √ [ 1 - ( pe/Pc )γ-1 ] + (Pa/Pc) Ae/At

CF = f(Ae/At, Pa, Pc)

Integrando la spinta, si ottiene:

Fx = d(mv)/dt = dP/dt con P = muv

-> I = ∫0tb F dt = ∫0tb dP = ΔP

Isp = F/ṁ go

I = ṁ CF t

quindi: Isp = CF/go = C*CF/go ⇒ Isp = C*CF/go

Si dovrà massimizzare C* con l'innalzamento della temperatura ad alata di fiamma della camera di spinta. Più velocemente in esplosione i propellenti, più sfruttarlo efficacemente.

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 207
Appunti Propulsione aerospaziale Pag. 1 Appunti Propulsione aerospaziale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Propulsione aerospaziale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Propulsione aerospaziale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Propulsione aerospaziale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Propulsione aerospaziale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Propulsione aerospaziale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Propulsione aerospaziale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Propulsione aerospaziale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Propulsione aerospaziale Pag. 41
1 su 207
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/07 Propulsione aerospaziale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher santodio_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Propulsione aerospaziale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Creta Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community