Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Proprietà: disciplina e caratteristiche Pag. 1 Proprietà: disciplina e caratteristiche Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà: disciplina e caratteristiche Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Art 840 sottosuolo e spazio sovrastante al suolo​ : proprietario del suolo e di ciò che vi si

inserisce limite comma 2​ . Il proprietario non può fare danno a terzi come escavazioni nei

fondi vicini.

Art 841 chiusura del fondo​ : in qualunque momento si può chiudere un fondo (esclusività).

Art 832 è rilevante riguardo alla proprietà fondiaria.

Art 843 accesso al fondo​ : in certi casi bisogna consentire l’accesso al fondo nel caso il

vicino debba fare dei lavori di ristrutturazione relativi al suo fondo, comma 3​ : il vicino può

recuperare qualcosa di suo nel fondo dell’altro oppure l’altro può impedirgli l’accesso

restituendogli la cosa. Gli immobili sono l’esempio più evidente che il diritto di proprietà pone

dei limiti = permesso di costruire. Anche i beni culturali presentano limiti (es: diritto di

prelazione al ministero dei beni culturali). Regole dei conflitti di vicinato sono pubbliche o

private. Art 872​ : rispettare norme di edilizia altrimenti si incorre in sanzione + risarcimento al

vicino nel caso questo fosse danneggiato impatto anche sul diritto privato.

Art 842​ caccia e pesca​ .

Regole di diritto privato tra fondi​ : ​ ​

1. Regole ex ante (​ relative alle distanze​ ): prevenire i conflitti tra fondi​ . Riduce o

previene probabili controversie. L’ordinamento conforma le nostre situazioni

proprietarie distanza 3 metri = proprietario fondo non può fare certe costruzioni +

l’altro non può fare costruzioni su quel fondo riduce il godimento di uno e allo

⇒ ​

stesso tempo gli dà controllo verso l’altro vicino essere proprietario è facoltà di

godimento limitata, ma si estende oltre la misura in cui si ha controllo di cosa capita

​ ​

fuori la proprietà è esclusiva (no giustificazione). Art 891 distanze per canali e

​ ​

fossi. Art 892 distanze per gli alberi. ​ ​

a. costruzioni​ : distanze tra le costruzioni. Art 873​ : evitare le intercapedini

dannose​ . Edifici devono essere distanti almeno 3 metri l’uno dall’altro.

Dipende da chi è il primo dei proprietari che costruisce ⇒

i. se costruisce più di un metro e mezzo dal confine = l’altro può stare

più di 1,5 m dal confine. ​

ii. Se costruisce sul confine = art 874 (​ comunione forzosa del muro

sul confine​

): l’altro sta a 3 m dal confine o costruisce in appoggio

pagando la metà del muro e la metà del suolo. ​ ​ ​

iii. Se costruisce a meno di 1,5 m dal confine = art 875 (

comunione

forzosa del muro che non è sul confine​ ): l’altro può tenere i 3 m o

chiede di appoggiarsi sul muro del vicino e paga la metà del valore del

muro e il suolo, ma prima di farlo deve chiedere al vicino di arretrare o

estendere il muro fino al confine.

b. luci e vedute​ : due tipi diversi di aperture: quelle pericolose e quelle che non lo

​ ​

sono. Art 900​ : luci → danno passaggio alla luce e all'aria, ma non permettono

di affacciarsi sul fondo del vicino o vedute e prospetti → quando permettono

di affacciarsi e di guardare di fronte, obliquamente o lateralmente art 901​ : il

vicino può pretendere certe cose + si può considerare luce se rispetta una

​ ​

certa distanza e certa altezza. Art 902​ . Art 905​ : vedute sono quelle su cui ci si

può affacciare.

​ ​

2. Regole​ ex post (​ relative alle​ immissioni​ ): art 844​ .

“Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le

esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino,

se non superano la normale tollerabilità, a

vuto anche riguardo alla condizione dei

luoghi. ​

Nell'applicare questa norma l'autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della

​ ​

produzione con le ragioni della proprietà

. Può t

ener conto della priorità di un

determinato uso.

​ ​

Requisiti​ : materialità + vicinitas dei fondi (non continuità, anche vicinitas in senso

funzionale) + attualità (attualmente disturbanti) se un individuo agisce in giudizio e le

immissioni cessano cessa il motivo per il quale ha agito → norma principalmente

mira a fermare le immissioni.

Priorità d’uso​ : tesi minoritaria (unitaria) → il primo e il secondo comma devono

essere interpretati unitariamente = i due commi congiuntamente dicono che le

​ ​

immissioni possono essere di due tipi: tollerabili o intollerabili​ . Tesi maggioritaria

(dicotomica) → comma 1 = generalità dei rapporti, comma 2 = specifica, nei casi di

produzione immissioni sono tollerabili e lecite, intollerabili e illecite + terzo

⇒ ​

caso rispetto all’altra tesi: intollerabili e lecite​ . Alla luce degli interessi generali di

produzione il proprietario del fondo immesso è tenuto a sopportare immissioni

intollerabili → atto dannoso lecito o atto dannoso consentito. Sacrificato interesse

privato che può essere compensato → ottiene tutela che non è piena, ma è

meramente economica indennizzo. La giurisprudenza applica analogicamente le

norme in tema di servitù coattiva perchè l’indennizzo non è previsto dall’art 844 (vd

interpretazione estensiva e analogica). Indennizzo​ : diminuzione del valore di

scambio o costi sostenuti per fare delle opere che riducessero le immissioni.

Forme di godimento dei fondi che si riverberano inevitabilmente sul fondo altrui.

Normale tollerabilità​ : il giudice deve valutare se le immissioni rispettano la normale

tollerabilità (se sono sopra o sotto) tenendo conto della condizione dei luoghi ⇒

fenomeno urbanistico che si chiama zonizzazione = riguardo all’utilizzo prevalente in

quella zona. Vieta le immissioni se sono sopra la soglia di tollerabilità o consente

senza immissioni usando certe misure oppure chiude l’attività.

a. Rapporto tra norme di diritto pubblico che vietano certe attività e art 844​ :

quando un’attività è vietata dall’ordinamento è sicuramente sopra la soglia di

normale tollerabilità ( superata la soglia prevista es: di rumore dal diritto

privato), ma il fatto che si è sotto le soglie stabilite non significa che sia

​ ​

tollerabile ex art 844​ . Art 844 comma 2​ : “​ Nell'applicare questa norma l'autorità

giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni

della proprietà. Può tener conto della priorità di un determinato uso

” la

giurisprudenza prevalente dice che anche per le immissioni sopra la soglia ci

​ ​

sono due ipotesi​ : di norma sono vietate​

, ma il giudice in certi casi può

consentire immissioni sopra la soglia, salvo indennizzo se ritiene che quella

attività sia di particolare importanza economica e sociale​ . La giurisprudenza

dice che per le immissioni nocive direttamente alla salute le due ipotesi non

possono essere fatte​ : è sempre vietato ex art 32 Cost.

Titolo II Capo III: Modi di acquisto della proprietà

​ ​ ​ ​ ​ ​

Art 922​ : “​ La proprietà si acquista per o

ccupazione

, per i

nvenzione

,per a

ccessione

,per

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

specificazione

,per u

nione o commistione

,

per usucapione

,

per effetto di contratti

,

per

​ ​ ​

successione a causa di morte e negli a

ltri modi stabiliti dalla legge

”.

A titolo derivativo​ : avviene una successione dello stesso diritto che prima faceva capo ad

un diverso titolare,la validità del trasferimento è condizionata dalla validità dell’atto e il diritto

​ ​

si trasferisce con i diritti spettanti al precedente titolare. Contratto e successione mortis

​ ​

causa

. Contratto​ : trascrizione: sistema di pubblicità dichiarativa,relativa agli atti che

determinano la circolazione,costituzione o estinzione di diritti reali su beni immobili. Art 2643

atti soggetti a trascrizione​ : pubblici registri immobiliari nei quali si trascrivono i contratti.

Non è una forma di pubblicità costitutiva (per la quale si usa il termine iscrizione) =

necessaria affinchè un atto sia valido, ma è una forma di pubblicità dichiarativa = si rende

opponibile a tutti rendendolo pubblico. Funzionano su base personale​ : il notaio controlla se

l’alienante ha acquistato il bene in modo che risulti che è proprietario del bene + controllare

la situazione di quel bene → non sono organizzati in relazione ai vari immobili, ma in

​ ​ ​

relazione agli autori degli atti. Art 2644 effetti della trascrizione​ : per rendere opponibile ai

terzi un atto relativo a un bene immobile bisogna trascriverlo gli atti non hanno effetto

riguardo ai terzi per coloro che non hanno trascritto l’acquisto del bene anche se il bene è

già stato venduto se non è trascritto colui che lo ha acquistato dopo prevale se ha trascritto

l’atto prevale la trascrizione dell’atto. La giurisprudenza non rileva nemmeno la malafede,

l’acquirente in mala fede che trascrive per primo acquista ma può essere chiamato a

risarcire il danno.

A titolo originario​ : ​

Sezione I​ : dell’occupazione e dell’invenzione

.

Occupazione​ : art 923​ . Tutte le cose mobili che non sono di nessuno si possono acquistare

con la semplice occupazione. L’occupazione si ha quando un soggetto si impossessa di una

​ ​

cosa con l’intenzione di diventarne proprietario

. Cose mobili abbandonate (​ res derelictae

) e

animali che formano oggetto di caccia e di pesca (= cose mobili che non sono proprietà di

alcuno), ma ad oggi la legge dice che la fauna selvatica è patrimonio dello Stato, tuttavia

vengono disciplinate le modalità con cui ci consente l’acquisto dei beni attraverso quella che

è comunque una forma di occupazione. L’occupazione potrebbe portare al solo acquisto del

possesso e non della proprietà → la cosa potrebbe essere smarrita ed il proprietario

potrebbe rivendicarla → in ogni caso si può acquistare decorso il termine per l’usucapione.

Art 82

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
8 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AnnaLovegood di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Caterina Raffaele.