Estratto del documento

PROPRIETÀ COLIGATIVE DELLE SOLUZIONI

Le proprietà colligative delle soluzioni sono proprietà che dipendono dalla concentrazione delle particelle numero di particelle, sotto dissociate o degli ioni in soluzione, ma non dipendono dalla natura del soluto.

Le proprietà colligative tendono a cambiare il comportamento delle soluzioni, le 4 proprietà fondamentali sono:

  • ABBASSAMENTO PRESSIONE DI VAPORE
  • INNALZAMENTO DELLA TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE
  • ABBASSAMENTO DELLA TEMPERATURA DI CONGELAMENTO
  • PRESSIONE OSMOTICA

ABBASSAMENTO PRESSIONE DI VAPORE

L'abbassamento della pressione di vapore è una proprietà colligativa che non dipende dalla natura del soluto ma è direttamente proporzionale alla sua concentrazione.

Quindi, le soluzioni acquose concentrate evaporano più lentamente rispetto all'acqua pura. Da ciò deduciamo che la tensione di vapore dell'acqua sulla soluzione è minore di quella dell'acqua pura. È possibile dedurre ciò dalla legge di Dalton.

LEGGE DI DALTON

“In una miscela gassosa la pressione esercitata da un singolo componente è uguale alla pressione che quel gas eserciterebbe se a quella temperatura occupasse l'intero volume.”

Questa pressione si chiama PRESSIONE PARZIALE, mentre la PRESSIONE TOTALE di una miscela di gas è data dalla somma delle pressioni parziali dei singoli gas costituenti la miscela.”

Quindi

Ptot = Pa + Pb + Pc oppure Ptot = Pa + Pb + Pe

dove Ptot indica la pressione totale, Pa, Pb, Pc le rispettive pressioni parziali componenti.

Pa = Xa Ptot, Xa = na/ntot Pb = Xb Ptot, Xb = nb/ntot

Possiamo applicare tale legge alla TENSIONE DI VAPORE

Sostituendo al gas un solvente volatile.

LEGGE DI RAOULT

Legata all'abbassamento della tensione di vapore vi è anche

La Legge di Raoult che mette in relazione la TENSIONE DI

VAPORE DELLA SOLUZIONE con la TENSIONI DI VAPORE DEL SOLVENTE E

DEL SOLUTO PURI e le loro FRAZIONI MOLARI. Tale legge afferma

che:

la tensione di vapore parziale del solvente PA di una solu-

zione è uguale alla tensione di vapore del solvente puro Poa

moltiplicata per la frazione molare del solvente Xa,

PA = XA Poa

La tensione di vapore B sarà calcolata alla stessa moda.

PB = XB PoB, Ptot = PA + PB

Dunque, essendo XA = na/(na+nb) e XB = nb/(na+nb), allora

Ptot = PoA (na/(na+nb)) + PoB (nb/(na+nb))

oppure, dato che XA+XB=1

PA = PoA (1-XB) e PB = PoB (1-Xa)

La soluzione non bolle a 100°C ma bollirà ad una T superiore. Quale?

Δeb = Keb · m · i

i = 1-α + (α · ν)

Δeb = 0,52 x 1 x 1 = 0,52, aggiungendo 1M di glucosio la T di ebollizione dell’H2O sarà 100,52°C. Se aggiungiamo 2M sarà 101,04°C.

La temperatura di congelamento dell’H2O è 0°C.

Δec = Kc · m · i

i = 1-α + (0 · 1)

Δec = -1,86 x 1 x 1 = -1,86, aggiungendo 1M di glucosio la T di congelamento dell’H2O sarà -1,86°C. Se aggiungiamo 2M sarà -3,72°C.

Se il soluto è un elettrolita i sarà diverso. Per NaCl i sarà 2, per Na3PO4 sarà 4.

PRESSIONE OSMOTICA*

L’osmosi è quel processo per cui un solvente passa attraverso una membrana da una soluzione diluita a una più concentrata fino al raggiungimento dell’equilibrio. Una MEMBRANA SEMIPERMEABILE è costituita da materiali che consentono solo il passaggio delle molecole del solvente e non del soluto.

PRESSIONE ONCOTICA

La pressione oncotica è la porzione della pressione osmotica dovuta alle macromolecole.

OSMOSI INVERSA

Viene utilizzata per la produzione di acqua dolce dall'acqua marina.

DIALISI

La dialisi è un procedimento fisico con cui si separano una o più sostanze disciolte in un liquido, utilizzando una membrana semipermeabile che permette il passaggio di tali sostanze in una sola direzione. Il moto delle sostanze è dovuto essenzialmente alla differenza di concentrazione (gradiente) di tale sostanza tra i soluti nei due comparti (diffusione) e cessa una volta giunti all'equilibrio.

L'EMODIALISI (rene artificiale) è usata in medicina per rimuovere delle sostanze (ad esempio urea) in concentrazioni tossiche.

RENI E DIALISI

  • I prodotti di scarto trasportati dal sangue vengono dializzati dai reni attraverso una membrana semipermeabile. Attraverso dei tubuli vengono eliminati nell'URINA.
  • Nel rene artificiale questa operazione viene effettuata artificialmente.
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Proprietà colligative (Abbassamento tensione di vapore, innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico, pressione osmotica) Pag. 1 Proprietà colligative (Abbassamento tensione di vapore, innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico, pressione osmotica) Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà colligative (Abbassamento tensione di vapore, innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico, pressione osmotica) Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà colligative (Abbassamento tensione di vapore, innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico, pressione osmotica) Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Laura206 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e propedeutica biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Ruggeri Pietro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community