Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Proprietà acqua e lipidi Pag. 1 Proprietà acqua e lipidi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà acqua e lipidi Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2) Coesione

Essa è dovuta ai legami a idrogeno tra le molecole d’acqua. La coesione spiega alcune

caratteristiche dell’acqua, come la sua elevata tensione superficiale(alcuni insetti possono

camminare sull’acqua) e il suo elevato punto di ebollizione.

Tensione superficiale d’acqua

La coesione delle molecole d’acqua spiega l’elevata tensione superficiale dell’acqua.

3) Adesione

L’adesione è dovuta a legami a idrogeno tra: l’acqua e

altre sostanze polari.

4) Capillarità

Le forze di adesione e di coesione dell’acqua sono responsabili dei fenomeni di capillarità, ovvero la

tendenza dell’acqua a risalire all’interno di tubi molto stretti, come avviene nel caso delle piante

andando contro gravità.

5) Alto calore specifico

Definizione: quantità di calore che un grammo di una sostanza deve assorbire per aumentare la

sua temperatura di un grado centigrado.

L’acqua possiede una alto calore specifico a seguito dei numerosi legami a idrogeno tra le molecole

d’acqua. Ciò consente agli organismi di mantenere relativamente costante la temperatura interna e fa

sì che gli oceani e le altre masse d’acqua mantengano una temperatura costante.

L'acqua a 15°C ha un calore specifico di 1 cal/ (g ×°C) mentre l'alcol etilico 0,581 cal/ (g ×°C).

6) Alto calore di evaporazione

Definizione: quantità di energia necessaria per convertire un grammo di liquido in vapore.

Le molecole d’acqua, quando passano allo stato di vapore, portano con loro una grande quantità di

calore, determinando così un raffreddamento per evaporazione.

7) Tendenza a dissociarsi

Ciò dà luogo a ioni idrogeno(protoni, H+) e ioni idrossido(OH-).

Come si sciolgono le sostanze in H2O?

Composti ionici (Sali) idrofoliche

Composti polari (carboidrati,aminoacidi ,nucleotidi)

Composti apolari indrofobiche

Composti anfipatici Idrofoliche- idroboliche

MOLECOLE IDROFOLICHE

L’acqua è un solvente di composti ionici (es .,i sali)e di composti polari

(carboidrati,aminoacidi,nucleotidi).Le molecole che si sciolgono in acqua sono dette polari o

idrofiliche.

MOLECOLE IDROFOBICHE Nell’acqua non sono solubili le molecole apolari(molecole sulla cui

superficie non si verifica uno sbilanciamento nella distribuzione degli elettroni). Le molecole che non

sono solubili in acqua sono dette apolari o idrofobiche. LIPIDI

FUNZIONI:

 riserva energetica (LIPIDI DI DEPOSITO)

 componenti principali delle membrane(LIPIDI STRUTTURALI)

 alcuni lipidi sono “messaggeri chimici” sia all’interno della cellula (“secondi messaggeri”) che tra cellule diverse

(ORMONI)

 alcuni lipidi svolgono la funzione di isolante contro le basse temperature

 alcuni lipidi sono VITAMINE(vitamina A, D, E, K) I LIPIDI

Classe eterogenea di composti caratterizzati dall’essere:

INSOLUBILI o pochissimo solubili in acqua (IDROFOBI)

SOLUBILI in solventi apolari

LIPIDI: caratteristiche generali

 Sono costituiti fondamentalmente da gruppi non polari,

 Tendono ad associarsi tra di loro e a formare barriere, come nelle membrane cellulari

 Costituiscono insieme ai carboidrati le principali fonti di energia

combinazione

Lipidi semplici (lipidi neutri) di acidi grassi e glicerolo. La maggior parte dei lipidi neutri è rappresentata da

trigliceridi.

Lipidi complessi (lipidi polari) molecole anfipatiche, rappresentano i principali lipidi delle membrane biologiche. I piu

comuni sono i fosfogliceridi

il

Steroidi principale è il colesterolo, componente importante della membrana plasmatica: ne mantiene la fluidità.

Altri steroidi sono importanti come ormoni negli animali: gli ormoni sessuali maschili e femminili e gli ormoni della corteccia surrenale

che regolano la crescita e l'attività cellulare. LIPIDI SEMPLICI

(o lipidi neutri o gliceridi o grassi neutri)

-Sono i lipidi più abbondanti negli esseri viventi

-Hanno funzione di riserva energetica per tutte le cellule

 Sono costituiti da: 

GLICEROLO + 1, 2 o 3 molecole di acido grasso Il glicerolo è un alcool a 3 atomi di C 

contenente 3 gruppi chimici (gruppi OH)

→alcool + Ac. grassi a ciascuno dei quali può essere legato

un acido grasso

ACIDO GRASSO:

 Gruppo carbossilico

 Coda alifatica

GRASSO ANIMALE E IN ALCUNI VEGETALI

-fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

-associazione tra calo della densità minerale

-nella dieta non più del 10%

GRASSO VEGETALE

-effetto protettivo di acidi grassi monoinsaturi (acido oleico dell'olio di oliva) e polinsaturi (gli omega-tre –sei)

 I trigliceridi rappresentano i principali lipidi di deposito sia negli organismi animali che vegetali.

 Poiché sono insolubili in acqua, sono presenti nelle cellule sotto forma di goccioline,

che in alcuni tessuti specializzati, come il tessuto adiposo,

possono occupare gran parte della cellula.

Lipidi complessi

 fosfolipidi = molecole anfipatiche (idrofobe- idrofile)

 Costituiscono tutte le membrane cellulari

I FOSFOLIPIDI FORMANO DIFFERENTI STRUTTURE NELLE SOLUZIONI ACQUOSE

STEROIDI

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
9 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marti20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Riva Vanda Paola.