vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROPORZIONI
"La sezione aurea è una dimostrazione meravigliosa del fatto
che l'uomo creatore e la natura si servono degli stessi strumenti
nel creare le forme, per arrivare alla belezza."
Nudo ateltico sotto il profilo anatomico: "il doriforo" (portatore di lancia)
di Policleto, del V secolo a.C.
Giunge a noi la testimonianza scritta di policleto nel suo commento
intitolato "Canone" - di cui ci sono giunti a noi solo due frammenti - in
cui sono riportate le sistematiche proporzioni e i rapporti numerici
ideali del corpo umano.
Nell'andare a costruire il disegno di un corpo umano, possiamo definire
quelli che sono i rapporti dimensionali, legati proprio alle nostre
proporzioni.
La testa è modulo 1: la testa, se frazionata in due parti (metà del
modulo uno), con la metà del modulo uno noi otteniamo altezza
collo, del bacino, della rotula e del piede.
PROPORZIONI 1
Braccio, avambraccio e mano sono costituite da 2 teste e mezzo.
Dorso, coscia e polpaccio possono essere evidenziati da altre proporzioni:
modulo 1 , più metà modulo (una testa e mezza).
La percezione umana mostra una naturale preferenza per le proporzioni, in
accordo con la sezione aurea. Gli artisti e i progettisti tenderebbero quasi
inconsciamente a disporre gli elementi di una composizione in base a tali rapporti.
RETTANGOLO AUREO
sulla costruzione di un quadrato viene tracciata l'asse
centrale (asse mediana) e dal punto in cui quest'asse tocca
la base, viene poi tracciata la diagonale. Con un compasso
con apertura c, viene proiettato lo spigolo sul prolungamento
del lato a, fino a trovare una misura b.
un'altra versione del rettangolo aureo è basata sulla successione di Fibonacci:
Fibonacci è noto soprattutto per la sequenza
di numeri da lui individuata e conosciuta,
appunto come successione di Fibonacci: 1-
1-2-3-5-8-13-21-34-55-89... in cui ogni
termine, a parte il primo, è la somma dei
due che lo precedono.
spirale logaritmica, spirale equiangolare o
spirale di crescita è un tipo particolare di
spirale che si ritrova spesso in natura
L'UOMO VITRUVIAMO
1490 - è un disegno a penna e inchiostro su carta (34x24
cm) di Leonardo da Vinci, situato nel Gabinetto dei Disegni e
delle Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
PROPORZIONI 2
La celeberrima rappresentazione delle proporzioni ideali del
corpo umano, dimostra come esso possa essere
armoniosamente inscritto nelle due figure perfette del cerchio
che rappresenta la perfezione divina e del quadrato.
La distanza tra i genitali e la laringe viene tagliata
dall'ombelico in un rapporto aureo.
IL PARTENONE
447 a.C. - è un tempio greco, octastilo, periptero di oridine dorico che sorge
sull'acropoli di Atene, dedicato alla dea Atena.
La civiltà greca classica tentò di unificare tutte le arti e le scienze secondo rapporti
armonici inerenti all'universo. Gli architetti e gli artisti greci facevano grande uso dei
rettangoli aurei nelle loro opere. I Greci apprezzavano il rettangolo aureo per le sue
proporzioni perfette e caratteri magici in quanto riproducibile geometricamente
un'infinità di volte (illuminante esempio di questa proprietà del rapporto aureo è la
stella a 5 punte che ebbe grande successo tra i Pitagorici). Questo principio
matematico di bellezza, riflette appieno la genialità dello spirito greco che
caratterizza gran parte delle opere scultoree del periodo classico. Questi rettangoli
aurei erano usati per disegnare la pianta del pavimento e della facciata dei templi:
ad esempio il Partenone, sull'Acropoli di Atene. Il fine era sempre quello di conferire
agli edifici l'idea di equilibrio e perfezione, di raggiungere l'Armonia universale.
GRAFICA EDITORIALE
Impaginare significa progettare e coordinare secondo una disposizione logica e
opportuna (METTO FOTO)
L’esempio più vicino a noi lo troviamo nei fogli che utilizziamo tutti i giorni per le
nostre fotocopie… oggi possiamo avere dei formati di stampa
standardizzati partendo da A0 (con area pari ad 1 m²), da cui si possono ricavare
immediatamente tutti i formati inferiori, (A1, A2, A3, A4) fino ad A10. Tutti i formati
hanno l’area che è esattamente la metà del formato superiore, hanno il rapporto tra i
lati identico al formato superiore e il lato maggiore è lungo esattamente quanto il lato
minore del formato superiore.
PROPORZIONI 3