Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Programmazione e controllo secondo esonero Pag. 1 Programmazione e controllo secondo esonero Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo secondo esonero Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo secondo esonero Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo secondo esonero Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo secondo esonero Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo secondo esonero Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo secondo esonero Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo secondo esonero Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo secondo esonero Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’

del nuovo anno.

Supponiamo che il manager identifichi gli obiettivi:

 Riduzione del tasso di difettosità (percentuale di scarti)

 Misurare la difettosità dei singoli operai ed evitare che il tasso di difettosità peggiori a causa

dell’ inserimento di nuovi operai in azienda (numero di ore di formazione procapite). L’

inserimento dei neoassunti potrebbe peggiorare il tasso di difettosità. Si può evitare un

peggioramento del tasso di difettosità attraverso corsi di formazione e addestramento.

La condivisione rende l’ obiettivo realisticamente perseguibile. La condivisione avviene anche in riferimento

al valore atteso che quell’ obiettivo dovrà avere al termine del periodo di osservazione. La condivisone non è

detto che avvenga sull’ obiettivo, ma può avvenire sul valore atteso dell’ indicatore. Il valore atteso (target)

6

nel primo caso sarà la quantità di scarti (>2%), quindi è opportuno che il target venga anch’ esso condiviso

(arrivare a un numero preciso da raggiungere).

Il valore atteso nel secondo caso è il numero di ore di formazione; si potrebbero generare delle

problematiche perché se vi è formazione i vecchi assunti dovrebbero affiancare i neo assunti e non

lavorerebbero,ovvero, il numero di ore di lavoro al netto della formazione sin riduce.

Adeguatezza delle risorse necessarie per raggiungere l’ obiettivo,

2. cioè se bisogna ridurre gli scarti

saranno necessarie risorse finanziarie, strumentali/tecnologiche, umane.

Il manager della produzione potrà chiedere:

 Risorse per effettuare Investimenti al fine di ottenere macchinari più moderni/evoluti;

 Possibilità di effettuare della manutenzione programmata, ovvero spendere denaro nella

previsione che il macchinario si possa guastare. La manutenzione preventiva implica avere

macchinari in più affinché la produzione non si blocchi quando avviene la manutenzione

programmata;

 Impiego di materia prima di miglior qualità;

3. Motivazione, il concetto di ingaggio è di tipo contrattuale, nel senso di prestazione e contro

prestazione (assumiamo dei manager non solo perché con autonomia svolgano le funzioni per cui

sono stati inquadrati, ma li assumiamo per il fatto che siano ingaggiati anche per raggiungere

obiettivi e per i quali si vedranno riconoscere una retribuzione variabile/accessoria ulteriore). La

natura contrattuale del concetto di ingaggio sta nel fatto che un manager in un’azienda sa che

non soltanto di svolgere l’ attività per il quale è stato assunto e pagato, ma

qualcuno gli può chiedere

anche di raggiungere degli obiettivi (se il manager non li raggiunge viene licenziato). La

motivazione non è insita in un contratto, ma fa riferimento ad aspetti appartenenti alla psicologia del

lavoro e a sociologia del lavoro. Per motivazione si intende un’ energia psicofisica particolarmente

intensa posseduta e spesa da un lavoratore nello svolgimento della sua attività. Una persona motivata

affronta le questioni in maniera grintosa, con determinazione e con voglia di vincere (passione).

Come faccio a creare motivazione in un manager? La motivazione si crea usando strumenti di

psicologia del lavoro,motivazione in termini di benessere organizzativo:

 Ritmi di lavoro flessibili: fare n ore al mese o alla settimana (bisogna organizzarsi);

 Non avere un dress code (più libero);

 Asilo/Nido aziendale per i bambini;

 Palestra;

 Possibilità di ottenere periodi sabbatici, periodi in cui il dipendente viene comunque pagato e

si assenta per fare dei viaggi.

Sono condizioni che creano motivazione, anche se non ne beneficiano tutti.

La motivazione più semplice consiste in un Sistema salariale che riconosca dei premi, un merito particolare a

chi raggiunge gli obiettivi (sistema di retribuzione variabile che si aggiunge a quella fissa).

Normalmente le strutture retributive presenti nel mondo del lavoro prevedono uno stipendio tabellare (fisso)

dato una volta l’

e dei trattamenti accessori che si aggiungono o stabilmente al tabellare o ogni tanto (premio

anno). Tutte le aziende che hanno sistemi basati sugli obiettivi (direzione per obiettivi) sono a conoscenza

del fatto che se non mettono in palio dei premi/benefits è difficile che si sprigioni la motivazione (budget di

dell’ anno si valuta il grado di raggiungimento degli obiettivi e si corrisponde l’

premi). Al termine Si sta negoziando l’ obiettivo/indicatore/target

equivalente premio. della difettosità.

Riduzione scarti di produzione

% di Premio 100% 80% 60% 0% Tab. 1

Target obiettivo < 1% 1-1.8% 1.8%-2% >2%

Il premio sarà pari al 100% se si raggiunge l’ obiettivo dell’ 1%. 7

Il premio sarà del 0% se il manager mantiene o peggiora l’ attuale situazione di difettosità (2%).

Se cresce troppo la motivazione c’è il rischio di stress (i premi possono causare ciò)

In presenza di più obiettivi

Obiettivi Pesi obiettivi

Obiettivo 1 (riduzione scarti di produzione) 60%

Obiettivo 2 30%

Obiettivo 3 10%

Il direttore di produzione ha un premio di 40.000€ annui, li prenderà interamente in funzione di tre tabella

come in Tab.1.

Quanti obiettivi si possono dare a un manager perché si senta ragionevolmente motivato? Tra i 4-6 obiettivi.

DELOITTE 05/05/17

La Deloitte è un’ organizzazione mondiale che si occupa di tutto ciò che è attinente alla consulenza aziendale

all’ interno di quest’ attività vi è anche la revisione

e, contabile (rappresenta il 40% del business).

Le frodi contabili

Tipi di frodi Vi sono due tipi di frode che possono causare errori di rappresentazione nei bilanci delle

imprese:

 L’

Errate rappresentazioni contabili causate da manipolazioni fraudolente dei conti (frodi contabili).

errata rappresentazione contabile causata da una manipolazione non significa aver portato via un

bene dalla società, ma vuol dire fornire al mercato una falsa indicazione su quella che è la vera

consistenza patrimoniale, finanziaria e reddituale di una società.

 Errate rappresentazioni causate dal furto del patrimonio aziendale (frodi per appropriazione

la revisione contabile nasce nel mondo anglosassone proprio per evitare l’ appropriazione

indebita);

indebita.

Alcuni esempi di appropriazione indebita:

Rubare dei beni aziendali (impoverendo il patrimonio dell’ azienda, può avvenire anche falsificando

1. le borse spese in quanto ci facciamo rimborsare per dei costi che non abbiamo sostenuto);

2. Copiare brevetti industriali per rivenderli a scopi personali; (mettersi d’ accordo con un

3. Far pagare la società a terzi conniventi per beni e servizi non resi

fornitore per un servizio che non è mai stato reso);

4. Utilizzare beni aziendali per usi personali;

5. Addebitare rimborsi spese fittizi;

Alcuni esempi di frodi contabili:

1. Manipolazione, falsificazione o alterazione delle scritture contabili o dei documenti sottostanti da cui

deriva il bilancio;

2. Falsa rappresentazione e comunicazione o omissione intenzionale nel bilancio di eventi, transazioni

o altre informazioni significative;

volontaria e fraudolenta nell’applicazione dei principi contabili relativamente alla

3. Deviazione

registrazione, classificazione, presentazione e informativa dei fatti aziendali; 8

Perché siamo così interessati a capire se può esserci o meno una frode contabile? Che effetto può avere una

frode sulla società?

Perché esistono le borse valori? Si va in borsa per finanziarsi, la borsa è lo strumento con cui ci si rivolge a

investitori sconosciuti per chiedere capitale. Se immaginiamo che un soggetto ha del denaro risparmiato per

poterlo investire vorrà comprendere le prospettive della società, ovvero che ritorno può dare al capitale

investito (non partecipa alle decisioni); il rischio che il soggetto può correre è che la società fallisca, ogni

di un’ impresa

giorno google finance mette a disposizioni una serie di informazioni comparate con tutti i suoi

Quindi l’ analista esamina una serie di informazioni come l’ indebitamento, la redditività dell’

competitors. dell’ azienda di fare investimenti futuri, le prospettive economiche ecc ma l’ analista

azienda, la disponibilità

da dove rende queste informazioni? Le ricava da tutti i bilanci che le aziende hanno prodotto, questi bilanci

devono essere certificati, ovvero ci dev’ essere un soggetto esterno all’ azienda e assolutamente indipendente

(da non mettere in dubbio alcuna informazione). il fallimento di un’ impresa ha effetti drastici sul

Capire se vi è una frode o meno è a tutela di tutti noi,

mercato; un’ azienda può fallire anche per il fatto che il suo business va male, ma il deterioramento di un’

azienda richiede tempo, infatti vi sono delle aziende che realizzano utili eccezionali ma sono in fase di

I business mutano nel tempo, ma non falliscono da un giorno all’ altro;

declino.

Ogni trimestre gli investitori in società quotate possono avere notizie dell’ andamento dell’ azienda, il

compiute frodi contabili l’ effetto è traumatico perché un’ azienda che si

problema è che se sono state l’ opposto e che può fallire prossimamente.

pensava fosse solida/affidabile si rivela era stato espresso con la tripla A che indica che non c’è nessun

Il raiting dei debiti della Lehman Brothers

rischio che nei prossimi 24/36 mesi quest’ azienda possa fallire, ma poco tempo dopo è fallita (2008). I

momenti shock del mercato avvengono proprio a causa di grandi frodi contabili.

Il sistema finanziario è retto dalla fiducia, senza la fiducia il sistema finanziario collasserebbe (il rischio

sistemico è stato corso nel 2008 con la Lehman Brothers, nessuno si fidava più di nessuno).

Che cos’è una frode?

 Per frode si intende un atto intenzionale da parte di uno o più individui tra il management, dipendenti

o terzi parti volto al conseguimento illecito di un beneficio a danno dell’azienda. Una volontà di

manipolare un’ informazione, di presentarla in modo scorretto oppure di non fornirla. Per esempio se

sono un grande produttore di medicinali e ho investito moltissimo su un nuovo farmaco contro una

malattia specifica e con il management so che i risultati di questo investimento sono stati negativi

magari preferisco aspettare a dare una notizia del genere perché si sta chiudendo un bilancio e quindi

i risultati di quel bilancio possono portare a dare delle gratifiche/bonus sui risultati passati al

quest’ informazione

management;

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
42 pagine
9 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher imane_enami di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Falduto Leonardo.