Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Programmazione e Controllo - 1° Parziale Pag. 1 Programmazione e Controllo - 1° Parziale Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - 1° Parziale Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - 1° Parziale Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - 1° Parziale Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - 1° Parziale Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - 1° Parziale Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - 1° Parziale Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - 1° Parziale Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - 1° Parziale Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - 1° Parziale Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - 1° Parziale Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - 1° Parziale Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COSTI DIRETTI COSTI INDIRETTI

Costi di periodo COSTI INDIRETTI -

Esempio :

Prodotta (A) - costi diretti 70 – costi indiretti 30 proviamo con le due con figurazioni

conf igurazione

P. FINITI P. FINITI C/RIMANENZE FINALI 70 direct costing

conf igurazione

P.FINITI P. FINITI C/RIMANENZE FINALI 100 full costing

Quale con figurazione di costo?

[domanda esame] – Attraverso quali criteri può essere effettuata a scelta tra queste due tipologie

di costo, direct e full?

Spieghiamo quali sono le conseguenze che derivano dallo scegliere una con figurazione direct

piuttosto che una con figurazione full, iniziamo parlando :

– Costo dell'informazione : per spendere il meno possibile per fare la mia contabliità analitica

è meglio direct

(il direct rappresenta una soluzione meno costosa rispetto al full costing)

Quando parlo del costo dell'informazione faccio riferimento a due componenti : una

componente tecnologica (i sistemi di elaborazione dati..) e una componente progettuale

(componente a carattere competenziale cioè legata alle competenze che servono per

sviluppare il sistema di controllo di gestione)

– Oggettività dell'informazione : meglio il direct costing perchè considera solo i costi diretti

cioè che possono essere relazionati al prodotto grazie allo standard fisico.

Il full costing considerando anche i costi indiretti porta ad una soluzione soggettiva

– Completezza dell'informazione : se sono un'azienda che opera con una struttura di costi

sostanzialmente rigida scelgo full costing perchè ci sono tanti costi fissi che

tendenzialmente sono costi indiretti.

– Complessità strutturale : in un azienda con un alto grado di complessità strutturale scelgo

full costing perchè tendenzialmente un alto grado di complessità

strutturale si porta dietro tanti costi indiretti.

Maggiore il numero

delle aree strategiche

d'affare maggiore è il

grado di complessità

strutturale

– Fase del ciclo di vita del prodotto : con un prodotto maturo, che è presente sul mercato da

tanto tempo, scelgo direct costing perchè avrò completato da tempo l'ammortamento dei

costi di ricerca e sviluppo, dei beni strumentali acquistati speci fici per questo prodotto, e

probabilmente non vi sarà bisogno di costi di markentig (considera solo quindi i costi

diretti)

– Sfruttamento della capacità produttiva : se sono un'azienda in una situazione di

desaturazione della capacità produttiva cioè sto sfruttando poco la mia capacità produttiva

scelgo direct costing, perchè qualsiasi margine in più incrementale mi permette di coprire i

costi fissi. 19 Ottobre 2015

B ) Le metodologie di calcolo [importante]

De finizione : La metodologia di calcolo è l'algoritmo attraverso il quale le classi di costo classi ficate

per natura nella contabilità generale vengono rielaborate al fine di ottenere un costo

diretto o pieno di un dato oggetto di calcolo.

Il costo diretto o pieno : introduce la prima grande classi ficazione nel ambito delle metodologie di

calcolo la metodologia di calcolo è funzionale alla con figurazione di costo.

(scelgo di fare una con figurazione direct avrò una metodologia di calcolo direct, scelgo di fare una

con figurazione full avrò varie metodologie full)

nell'ambito delle con figurazioni full costing avrò : [meditate gente]

– su base unica in cui uso un solo coef ficiente di ripartizione per tutti i costi indiretti

– su base multipla in cui uso tanti coef ficienti di ripartizione.

Nell'ambito del full costing a base multipla abbiamo 4 orientamenti :

• orientamento ai fattori produttivi poco diffusi

• orientamento funzionale

• orientamento ai centri di costo

• orientamento alle attività (approccio activity – based – costing)

Direct costing : può essere semplice o evoluto

Considero non solo i

Considero solo i costi variabili ma anche i

costi variabili costi f issi specif ici

La principale differenza tra full costing e direct costing è rappresentata dal fatto che quando

determino il costo di prodotto non mi fermo alla considerazione dei costi diretti ma considero anche

la quota dei costi indiretti di produzione, commerciali, amministrativi che dovrà essere imputata

sugli oggetti finali di calcolo (OFC) riferimento al prodotto.

Analizziamo :

– Full Costing su base unica prevede l'utilizzo di un unico coef ficiente di imputazione per

imputare i costi indiretti.

Esempio : Balentino s.r.l

Conto economico

Costi diretti

– materie prime 519.000

– mod 204.000

Costi indiretti

– ammortamenti 310.000

– manutenzione 57.000

– (ACI) altri costi industriali 87.000

– costi commerciali 169.000

– costi amministrativi 41.000

(tot costi indiretti = 664.000)

Dobbiamo sapere che in questa azienda si producono due prodotti : (pantalone e tailleur)

Pantaloni Tailleur

Quantità 8000 8000

Prezzo unitario 92 84

MP unitario 13,75 11,75

MOD unitario 31,62 33,25

H. MOD tot 130000 13000

H. MACCHINA 8000 2500

NB: notare se abbiamo MP unitario o std fisico e std monetario.

std fisico x std monetario = MP unitario

1 – Determinare il costo pieno di prodotto utilizzando un approccio full costing a base unica con

base unica H.mod (signi fica che utilizzerò le ore di manodopera come parametro per l'imputazione

dei costi indiretti)

Si usa un coef ficiente di imputazione che ottengo facendo :

Totali costi indiretti 664.000 = 25,54

Base Imputazione totale 13.000 + 13.000

Determiniamo : Pantalone Tailleur Totale

Quota costi indiretti imputati 332.000 332.000 664000

(coeff x ore lavorate) (25,54 x 13000) (25,54 x 13000)

Costi indiretti unitari 41,5 41,5

(quota costi ind : quantità prod) (332.000 / 8000) (332.000 / 8000)

MP 13,75 11,75

MOD 31,62 33,25

Costo pieno unitario 86,87 86,5

(costi diretti unit + mp + mod)

Prezzo unitario di vendita 92 84

R.O per prodotto

( 5,13 -2,5

prezzo vendita – costo pieno)

25,54 ci dice quanto costa un ora di manodopera in termini di costi indiretti

è un coef ficiente di assorbimento

2 – Determinare il costo pieno di prodotto utilizzando un approccio full costing a base unica con

base unica H.macchina (signi fica che utilizzerò le ore macchina come parametro per l'imputazione

dei costi indiretti)

Coef ficiente di imputazione :

Totale costi indiretti 664.000 = 63,24

Base di imputazione totale 8.000+2500

Pantalone Tailleur Totale

Quota costi indiretti imputati 505.920 158.100 664000

(coeff x ore lavorate) (63,24 x 8000) (63,25 x 2500)

Costi indiretti unitari 63,24 19.76

(quota costi ind : quantità prod) (505920 / 8000) (158.100 / 8000)

MP 13,75 11,75

MOD 31,62 33,25

Costo pieno unitario 108,61 64,76

(costi diretti unit + mp + mod)

Prezzo unitario di vendita 92 84

R.O per prodotto

( - 16,61 19,24

prezzo vendita – costo pieno)

Notiamo che utilizzando due coef ficienti di imputazioni diversi i risultati sono completamente

diversi, si ribaltano con la manodopera il prodotto pantalone genera margine ma applicando le

ore macchina è in perdita.

Considerazione : Con un approccio full costing l'informazione che forniamo è

sempre e comunque SOGGETTIVA (sarà il risultato delle scelte che opereremo

a livello progettuale)

Informazione soggettiva è comunque un informazione attendibile.

Domanda : dati i due coef ficienti di imputazione diversi chi dei due ha ragione? qual è

l'informazione più attendibile?

Risposta : Bisogna guardare il processo se è capital intensive o labour intensive.

Devo guardare i costi indiretti che ho nel mio conto economico notiamo che vi sono molti più

costi indiretti legati ai macchinari (ammortamenti, manutenzioni, atri costi industriali..), quindi

l'informazione più attendibile è quella delle ore macchine.

– Full costing su base commerciale (approccio patologico)

- base di imputazione = fatturato

- base di imputazione = MDC 1

Usiamo come base di imputazione MDC1

Pantalone Tailleur Totale

Prezzo 92 84

Costi Variabili

- MP 13,75 11,75

-MOD 31,62 33,25

MDC1 unitario 46,63 39

Quantità 8000 8000

MDC1 373040 312000 685040

(MDC1un x

quantità)

% MDC1 54,46% 45,54% 100,00%

) )

(737040 / 685040 (321000 / 685040

Quota costi indiretti 361582,61 302417,32

(54,46 x 685040) (45,54 x 685040)

Costi indiretti unitari 45,2 37,8

MP 13,75 11,75

MOD 31,62 33,25

Costo pieno unitario 90,57 82,8

Prezzo 92 84

R.O per prodotto 1,43 1,2

Questo approccio non evidenzia le reali modalità di consumo dei fattori produttivi indiretti da parte

dei prodotto.

Esercizio per casa :

Se aumentiamo il prezzo di vendita del pantalone portandolo da 92 euro a 98 euro.

Dovrebbe aumentare anche il risultato economico, ma in realtà il pantalone genererà una perdita.

[tanto più alto è il prezzo di un prodotto tanto maggiore sarà la perdita generata - perchè uso come

parametro per l'imputazione dei costi il prezzo]

Pantalone Tailleur Totale

Prezzo 98 84

Costi Variabili

- MP 13,75 11,75

-MOD 31,62 33,25

MDC1 unitario 52,62 39

Quantità 8000 8000

MDC1 420960 312000 732960

(MDC1un x

quantità)

% MDC1 57,44% 42,26% 100,00%

Quota costi indiretti 421012,22 309748,9

Costi indiretti unitari 52,63 38,71

MP 13,75 11,75

MOD 31,62 33,25

Costo pieno unitario 98 83,71

Prezzo 98 84

R.O per prodotto 0 0,29

Considerazioni Full Costing su base unica

- semplice da progettare

e mantenere - informazione

approssimativa, che

- non richiede particolari soffre del fatto che

competenze dal punto di utilizziamo un unica base

vista del controllo di di imputazione per

gestione spiegare il consumo dei

fattori indiretti per loro

- ridotti costi di natura disomogenei

strutturazione e

funzionamento

In quali contesti possiamo proporre il full costing su base unica?

Possiamo proporlo in contesti estremamente semplici, in contesti dove la percentuale di costi

indiretti sul totale non supera il 10/15%.

– Full costing su base multipla si propone di superare i limiti / ingenuità del full costing

su base unica.

Con questo approccio utilizzeremo diverse basi di imputazione e anziché considerare la totalità dei

costi indiretti divideremo i costi indiretti in insiemi più piccoli che prendono il nome di aggregati

intermedi di costo che saranno caratterizzati da una sostanziale omogeneità dei costi indiretti in

essi compresi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
56 pagine
29 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LatiLeo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Memmola Massimo.