Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Progetto Trasporti collettivi Pag. 1 Progetto Trasporti collettivi Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Trasporti collettivi Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Trasporti collettivi Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Trasporti collettivi Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Trasporti collettivi Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Trasporti collettivi Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Trasporti collettivi Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Progettazione di una linea urbana di trasporto collettivo

CI CUrete = rotaia ∙ KM

CI CUrotaia = sottostazioni ∙ n.sottostazioni

CI CUsottostaz = in cui :

  • CU rete è il costo unitario di investimento per la realizzazione della rete aerea;
  • CU rotaia è il costo unitario di investimento per la realizzazione delle rotaie;
  • CU sottostazioni è il costo unitario di investimento per la realizzazione delle sottostazioni.

Il parco veicolare è stato determinato attraverso la seguente formula:

∑CI v,i ∙ N CApv = v,i

In cui:

  • N rappresenta il numero di veicoli della tipologia i-esima componenti il parco veicolare;
  • CA rappresenta il costo medio di acquisto di un veicolo della tipologia i-esima v,i[€/veic].

I costi di investimento sono stati definiti tramite la relazione:

CI = CIis + pv

Di seguito sono riportati i suddetti valori per il caso in esame:

Costo di Investimento CI

Numero Veicoli 6

Costo d'acquisto

singolo veicolo € 1.600.000,00

Costo unitario rete € 700.000,00

Costo unitario rotaie € 2.800.000,00

Costo unitario sottostazioni € 1.000.000,00

Costo rete € 3.384.892,70

Costo rotaie € 13.539.570,80

Costo sottostazioni € 1.000.000,00

Costo infrastruttura € 17.924.463,50

Costo Parco veicolare € 9.600.000,00

Costo di Investimento € 27.524.463,50

Costo annuo di trazione: C tr.

Per veicoli su ferro ad alimentazione elettrica, il costo annuo sostenuto per garantire la trazione dei veicoli stessi è dato da:

0,01 [€/ton∙km]∙ (p ) [ton] ∙ VKM

0,5 ptr= v + v

dove:

• p rappresenta il peso del veicolo in tonnellate;

• VKM rappresentano i veicoli-chilometro annuali.

Costo annuo di manutenzione : Cma

Il costo annuo di manutenzione è stato determinato come il prodotto tra il costo unitario di manutenzione ed i veicoli-chilometro annuali: C = CU ma∙ VKM

ma STUDENTE: Attilio Lo Feudo

Progettazione di una linea

urbana di trasporto collettivo 25

Costo annuo del personale : Cpe

Il costo del personale può esprimersi come:

Cpe = pe,m + pe,a

dove:

  • il costo annuo degli addetti al movimento dei veicoli [€/anno]: Cpe,m
  • il costo annuo degli addetti all'amministrazione [€/anno]: Cpe,a

In particolare,

m ∙C = CU Npe,m = ma ∙C = CU Npe,a

dove:

  • N = int (VH/H ) + 1
  • m = mα ∙ N

Costo annuo attribuito alle quote di ammortamento: Cam

Il costo attribuito alle quote annuali di ammortamento può esprimersi come la somma di 4 aliquote di costo di ammortamento:

Cam = am1 + am2 + am3 + am4

In particolare:

  • (2 ∙ C) / 15 = am1
  • C / 15 = am2
  • C / 25 = am3
  • C / 25 = am4

Costo annuo per tasse e assicurazioni dei veicoli : Cta

Per il calcolo del costo annuo per tasse ed assicurazioni dei veicoli si utilizza la stessa relazione usata nel caso del primo sistema di trasporto scelto:

∑ CUC Nta,i ∙ta

v,i STUDENTE: Attilio Lo Feudo

Progettazione di una linea urbana di trasporto collettivo 26

Costo annuo per spese generali : Csgβ∙C = (C + C + C + C + C )sg tr ma pe am ta

Di seguito sono riportate le tabelle riassuntive:

Costo di trazione Ctr
Massa singolo veicolo 62,20
Costo di trazione € 146.175,14
Costo di manutenzione Cma
Costo unitario di manutenzione € 1,60
Costo di manutenzione € 250.675,48
Costo del Personale Cpe
Personale addetto ai veicoli € 315.000,00
Personale di amministrazione € 68.000,00
Costo medio addetto mov.veicoli € 35.000,00
Numero addetti movim.veicoli 9
Ore di servizio in un anno 1670,5
Numero addetti amministrazione 2
Costo medio addetto amministr. € 34.000,00
Costo personale € 383.000,00
Costo di ammortamento Cam
Costo di ammortamento annuo € 768.000,00
Costo di assicurazione Cta
Costo medio annuo assicurazione € 5.000,00
Costo di assicurazione € 30.000,00

Costo spese generali €

315.570,12

gestione CgCosto di gestione annuo € 1.893.420,75

STUDENTE: Attilio Lo Feudo

Progettazione di una linea urbana di trasporto collettivo 273.4 Calcolo degli indicatori di prestazione.

Indicatori

Indicatori di efficienza Tram

PAX/VKM(giorno) 32,4368

VKM/Nadd(anno) 14706,7752

PAXKM/Cg(anno) 1,61

Tassi di consumo

Cg/PAXKM 0,6201

Cg/PKM 0,1798

Cg/VKM 17,9816

PKM/PAXKM 3,4484

Indicatori di Utilizzazione

PAXKM/PKM 0,2900

STUDENTE: Attilio Lo Feudo

Progettazione di una linea urbana di trasporto collettivo 284. SECONDO SISTEMA DI TRASPORTO SCELTO: AUTOBUS

4.1 Progettazione del servizio offerto dalla linea.

Facendo riferimento alle formule esplicate nel paragrafo 3.1 calcoliamo i parametri deldi punta e di morbida per il mezzo di trasporto autobus.

servizio riferiti ad un’ora

Si ottengono:

Ora di punta Ora di morbida

Co 5020 posti/h Co 2510 posti/h

f 42 TU/h f 21 TU/h

h 1,43 min/TU h 2,86 min/TU

To 39,19 min To 39,19 min

Nv 28 TU Nv 14 TU

Il tempo di percorrenza delle tratte e le tabelle degli orari sono

Tempo di percorrenza delle tratte
Tratta S[Km] t[h] t[min] t[mm:ss]
1-2 0,29 0,029 1,74 01:44
2-3 0,23 0,023 1,35 01:21
3-4 0,31 0,031 1,86 01:52
Andata 4-5 0,20 0,020 1,20 01:12
5-6 0,15 0,015 0,90 00:54
6-7 0,30 0,030 1,80 01:48
7-8 0,18 0,018 1,08 01:05
8-9 0,30 0,030 1,80 01:48
9-10 0,30 0,030 1,80 01:48
ts - - 0,083 5,00 05:00
10-11 0,3 0,027 1,64 01:38
11-12 0,275 0,025 1,50 01:30
12-13 0,16 0,015 0,87 00:52
13-14 0,165 0,015 0,90 00:54
14-15 0,170342 0,015 0,93 00:56
Ritorno 15-16 0,25 0,023 1,36 01:22
16-17 0,19 0,017 1,04 01:02
17-18 0,2 0,018 1,09 01:05
18-19 0,125 0,011 0,68 00:41
19-20 0,24 0,022 1,31 01:19
20-21 0,25 0,023 1,36 01:22
21-22 0,285 0,026 1,55 01:33
ts - - 0,083 5,00 05:00
STUDENTE: Attilio Lo Feudo Progettazione di una linea urbana di trasporto collettivo 29 Tabella degli orari (ora di punta): PUNTA Tabella Orari Ora di punta (08:00 - 09:00) 01:26 Fermata C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10 C11 C12 C13 C14 C15 C16 C17 C18 C19 C20 C21 C22 C23 C24 C25 C26 C27 C28 1 8:00
8:01 8:02 8:04 8:05 8:07 8:08 8:10 8:11 8:12 8:14 8:15 8:17 8:18 8:20 8:21 8:22 8:24 8:25 8:27 8:28 8:30 8:31 8:32 8:34 8:35 8:37 8:382 8:01 8:03 8:04 8:06 8:07 8:08 8:10 8:11 8:13 8:14 8:16 8:17 8:18 8:20 8:21 8:23 8:24 8:26 8:27 8:28 8:30 8:31 8:33 8:34 8:36 8:37 8:38 8:403 8:03 8:04 8:05 8:07 8:08 8:10 8:11 8:13 8:14 8:15 8:17 8:18 8:20 8:21 8:23 8:24 8:25 8:27 8:28 8:30 8:31 8:33 8:34 8:35 8:37 8:38 8:40 8:414 8:04 8:06 8:07 8:09 8:10 8:12 8:13 8:14 8:16 8:17 8:19 8:20 8:22 8:23 8:24 8:26 8:27 8:29 8:30 8:32 8:33 8:34 8:36 8:37 8:39 8:40 8:42 8:43
Andata 5 8:06 8:07 8:09 8:10 8:11 8:13 8:14 8:16 8:17 8:19 8:20 8:21 8:23 8:24 8:26 8:27 8:29 8:30 8:31 8:33 8:34 8:36 8:37 8:39 8:40 8:41 8:43 8:44
6 8:07 8:08 8:09 8:11 8:12 8:14 8:15 8:17 8:18 8:19 8:21 8:22 8:24 8:25 8:27 8:28 8:29 8:31 8:32 8:34 8:35 8:37 8:38 8:39 8:41 8:42 8:44 8:45
7 8:08 8:10 8:11 8:13 8:14 8:16 8:17 8:18 8:20 8:21 8:23 8:24 8:26 8:27 8:28 8:30 8:31 8:33 8:34 8:36 8:37 8:38 8:40 8:41 8:43 8:44 8:46 8:47
8 8:09 8:11
8:12 8:14 8:15 8:17 8:18 8:19 8:21 8:22 8:24 8:25 8:27 8:28 8:29 8:31 8:32 8:34 8:35 8:37 8:38 8:39 8:41 8:42 8:44 8:45 8:47 8:489 8:11 8:13 8:14 8:16 8:17 8:18 8:20 8:21 8:23 8:24 8:26 8:27 8:28 8:30 8:31 8:33 8:34 8:36 8:37 8:38 8:40 8:41 8:43 8:44 8:46 8:47 8:48 8:5010 8:13 8:14 8:16 8:17 8:19 8:20 8:22 8:23 8:24 8:26 8:27 8:29 8:30 8:32 8:33 8:34 8:36 8:37 8:39 8:40 8:42 8:43 8:44 8:46 8:47 8:49 8:50 8:52sosta 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:00 05:0010 8:18 8:19 8:21 8:22 8:24 8:25 8:27 8:28 8:29 8:31 8:32 8:34 8:35 8:37 8:38 8:39 8:41 8:42 8:44 8:45 8:47 8:48 8:49 8:51 8:52 8:54 8:55 8:5711 8:20 8:21 8:23 8:24 8:25 8:27 8:28 8:30 8:31 8:33 8:34 8:35 8:37 8:38 8:40 8:41 8:43 8:44 8:45 8:47 8:48 8:50 8:51 8:53 8:54 8:55 8:57 8:5812 8:21 8:23 8:24 8:25 8:27 8:28 8:30 8:31 8:33 8:34 8:35 8:37 8:38 8:40 8:41 8:43 8:44 8:45 8:47 8:48 8:50 8:51 8:53 8:54 8:55
8:57 8:58 9:00
13 8:22 8:23 8:25 8:26 8:28 8:29 8:31 8:32 8:33 8:35 8:36 8:38 8:39 8:41 8:42 8:43 8:45 8:46 8:48 8:49 8:51 8:52 8:53 8:55 8:56 8:58 8:59 9:01
14 8:23 8:24 8:26 8:27 8:29 8:30 8:31 8:33 8:34 8:36 8:37 8:39 8:40 8:41 8:43 8:44 8:46 8:47 8:49 8:50 8:51 8:53 8:54 8:56 8:57 8:59 9:00 9:01
15 8:24 8:25 8:27 8:28 8:30 8:31 8:32 8:34 8:35 8:37 8:38 8:40 8:41 8:42 8:44 8:45 8:47 8:48 8:50 8:51 8:52 8:54 8:55 8:57 8:58 9:00 9:01 9:02
Ritorno 16 8:25 8:27 8:28 8:29 8:31 8:32 8:34 8:35 8:37 8:38 8:39 8:41 8:42 8:44 8:45 8:47 8:48 8:49 8:51 8:52 8:54 8:55 8:57 8:58 8:59 9:01 9:02 9:04
17 8:26 8:28 8:29 8:30 8:32 8:33 8:35 8:36 8:38 8:39 8:40 8:42 8:43 8:45 8:46 8:48 8:49 8:50 8:52 8:53 8:55 8:56 8:58 8:59 9:00 9:02 9:03 9:05
18 8:27 8:29 8:30 8:32 8:33 8:34 8:36 8:37 8:39 8:40 8:42 8:43 8:44 8:46 8:47 8:49 8:50 8:52 8:53 8:54 8:56 8:57 8:59 9:00 9:02 9:03 9:04 9:06
19 8:28 8:29 8:31 8:32 8:34 8:35 8:36 8:38 8:39 8:41 8:42 8:44 8:45 8:46 8:48 8:49 8:51 8:52 8:54 8:55 8:56 8:58 8:59 9:01
Orario Fermata C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10 C11 C12 C13 C14 C15 C16 C17 C18 C19 C20 C21
1 7:00 7:02 7:05 7:08 7:11 7:14 7:17 7:20 7:22 7:25 7:28 7:31 7:34 7:37 7:40 7:42 7:45 7:48 7:51 7:54 7:57
2 7:01 7:04 7:07 7:10 7:13 7:16 7:18 7:21 7:24 7:27 7:30 7:33 7:36 7:38 7:41 7:44 7:47 7:50 7:53 7:56 7:58
3 7:03 7:05 7:08 7:11 7:14 7:17 7:20 7:23 7:25 7:28 7:31 7:34 7:37 7:40 7:43 7:45 7:48 7:51 7:54 7:57 8:00
4 7:04 7:07 7:10 7:13 7:16 7:19 7:22 7:24 7:27 7:30 7:33 7:36 7:38 7:41 7:44 7:47 7:50 7:53 7:56 7:58

7:36 7:39 7:42 7:44 7:47 7:50 7:53 7:56 7:59 8:02

Andata 5 7:06 7:09 7:11 7:14 7:17 7:20 7:23 7:26 7:29 7:31 7:34 7:37 7:40 7:43 7:46 7:49 7:51 7:54 7:57 8:00 8:03

6 7:07 7:09 7:12 7:15 7:18 7:21 7:24 7:27 7:29 7:32 7:35 7:38 7:41 7:44 7:47 7:49 7:52 7:55 7:58 8:01 8:04

7 7:08 7:11 7:14 7:17 7:20 7:23 7:26 7:28 7:31 7:34 7:37 7:40 7:43 7:46 7:48 7:51 7:54 7:57 8:00 8:03 8:06

8 7:09 7:12 7:15 7:18 7:21 7:24 7:27 7:29 7:32 7:35 7:38 7:41

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
33 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/05 Trasporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lfdttl di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Trasporti collettivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Mazzulla Gabriella.