vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MALATTIE ONCOLOGICHE
Il cancro rappresenta la seconda causa di morte dopo le affezioni cardiovascolari. La
diagnosi di tumore porta con sé un vissuto di angoscia e paura e sconvolge il progetto
esistenziale della persona. Le implicazioni psicologiche per il paziente oncologico sono
notevoli e riguardano tutto il ciclo della malattia, dalla comparsa dei primi sintomi, alla
diagnosi, alle cure mediche. La patologia tumorale infatti, per il suo carattere di gravità e di
cronicità, può avere un effetto sconvolgente sulla vita del paziente e della sua famiglia.
Spesso le persone con tumore possono soffrire di ansia, depressione, sintomi
psicosomatici e difficoltà relazionali con i familiari. Il disagio manifestato è sintomo di un
disturbo psicopatologico, ma è la conseguenza del trauma provocato dalla notizia della
malattia. La diagnosi e i successivi trattamenti hanno poi un importante impazzo
emozionale anche sui familiari. Tale sofferenza richiede una specifica assistenza e
sostegno psicologico. Il presente progetto vuole essere un contributo, lungo la strada della
terapia, per permettere al paziente di conservare la massima autonomia e a mantenere il
miglior livello di vita possibile, mettendo in campo tutte le risorse disponibili. Il progetto, in
associazione con la ASL di Roma H3, si propone di mettere in campo una serie di
iniziative di informazione e di supporto psicologico sia per i malati di tumore, sia per chi li
accompagna in questo percorso.
Nell’ambito del presente progetto si farà riferimento al metodo concertativo-partecipato:
concertativo in quanto realizzato in collaborazione con diverse professionalità competenti
nell’intervento su tale problematica; partecipato in quanto valuta la percezione del
problema da parte della popolazione interessata e mira a stimolare la partecipazione attiva
dei beneficiari dell’intervento.
Destinatari
Destinatari del progetto saranno i pazienti oncologici e loro familiari residenti nei territori di
competenza dell’ASL di Roma H3.
Obiettivi
Obiettivo generale:
- migliorare la qualità della vita delle persone malate di cancro e dei suoi familiari
intervenendo nell’area emotiva, relazionale e cognitivo-comportamentale
Obiettivi specifici:
- fornire sostegno psicologico alla persona malata e alla sua famiglia
- fornire informazioni sulla malattia, sul suo decorso e sulle terapie
- favorire una ristrutturazione cognitiva del vissuto di malattia
- facilitare la comunicazione all’interno della famiglia
- diminuire l’isolamento della persona malata e della sua famiglia
Metodologia di intervento