Estratto del documento

GENITORIALITÀ

(Genitori insieme)

Premessa

L’acquisizione dello status di genitore comporta l’acquisizione di nuove responsabilità

sociali ed educative. Esercitare una buona genitorialità non è compito facile, ma il risultato

di un complesso processo che comporta la disponibilità a modificare il proprio stile di vita e

risente dello stile relazionale, della qualità del rapporto con il partner e di influenze

culturali.

Il bisogno di una genitorialità consapevole si pone sempre più come caratteristica delle

famiglie di oggi: i genitori cercano interlocutori validi per la soluzione di problemi quotidiani

e per l’educazione dei propri figli, che siano in grado di accogliere i loro dubbi senza dare

giudizi e che non entrino in conflitto con loro. I servizi alla prima infanzia rappresentano un

luogo privilegiato per rispondere ai bisogni delle famiglie attraverso la creazione di una

rete di supporto alla genitorialità, la valorizzazione dei saperi e delle competenze delle

famiglie stesse e professionisti in grado di offrire risposte personalizzate alle loro richieste.

Nell’ambito del presente progetto si farà riferimento al metodo concertativo-partecipato:

concertativo in quanto realizzato in collaborazione con diverse professionalità competenti

nell’intervento su tale problematica; partecipato in quanto valuta la percezione del

problema da parte della popolazione interessata e mira a stimolare la partecipazione attiva

dei beneficiari dell’intervento.

Destinatari

Destinatari del progetto saranno i genitori dei bambini dell’asilo nido Girasole di Roma.

Destinatari indiretti sono i figli degli utenti del servizio.

Obiettivi

Obiettivo generale:

- sostenere i genitori nell’educare con modalità più competenti e adeguate a sostenere i processi

evolutivi dei bambini

Obiettivi specifici:

- favorire l’empowerment della coppia genitoriale

- facilitare la creazione di reti di supporto alla famiglia

Metodologia di intervento

La prima fase del progetto prevedrà la realizzazione di un seminario informativo rivolto

ai genitori teso a favorire una maggiore conoscenza delle fasi di sviluppo psicofisico ed

emotivo del bambino, delle modalità relazionali e comunicative precoci, delle fasi di

apprendimento e di sviluppo dell’autonomia e del processo di separazione-individuazione.

La seconda fase prevedrà la creazione di gruppi di auto-aiuto, che si riuniranno una

volta a settimana, in cui i genitori, inizialmente con la mediazione di un esperto, potranno

confrontarsi sulle proprie esperienze con i bambini, con l’obiettivo di favorire una

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Progetto sul sostegno alla Genitorialità Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher juliainside di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze Storiche Prof.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community