Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Progetto finale per corsisti, Esame Cross Cultural Communication Management, prof Cannavale Pag. 1 Progetto finale per corsisti, Esame Cross Cultural Communication Management, prof Cannavale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto finale per corsisti, Esame Cross Cultural Communication Management, prof Cannavale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto finale per corsisti, Esame Cross Cultural Communication Management, prof Cannavale Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GE

I valori del marchio si

rispecchiano negli arrendi e

nell’atmosfera accogliente Espansione

Principali città: internazionale:

60 in

boutique Roma, Firenze, store a Madrid,

Italia Napoli, Bologna. Barcellona e

Granada.

Diffondere lo stile Aprire store in Il marchio

OBIETTIVO

MISSION VISION

italiano nel mondo Cina, al centro Gutteridge è da

permettendo ad delle maggiori sempre sinonimo di

ogni uomo di metropoli della eleganza e qualità

essere moderno e nazione (Pechino, sartoriale ed è

al tempo stesso Shangai) rivolto a tutti

elegante in ogni mantenendo quello coloro che amano

occasione. che è lo stile e la ricercatezza e stile

manifattura nel proprio

italiana e puntando abbigliamento,

sull’alta attrattività qualità che hanno

che la moda consentito al

italiana esercita marchio Gutteridge

sulle popolazioni di affermarsi nel

MERCATO TESSILE

Mercato tessile

L’offerta italiana si colloca nella fascia alta di prodotto e si rivolge sia ai tradizionali mercati di sbocco

d’Europa, Russia, Stati Uniti e Giappone, sia alle nuove realtà emergenti: in particolare si può assistere ad una

recente crescita delle esportazioni nei mercati asiatici e in particolare in Asia e in Cina. Le aziende,in questi

mercati,riescono a conseguire ottimi risultati grazie a un continuo processo di qualificazione del prodotto e a

un posizionamento dell’offerta sui segmenti a maggiore valore aggiunto. Bisogna quindi sfruttare le

possibilità offerte dal processo di crescita dei redditi dei consumatori di questi paesi per avvicinarli al made in

italy.

In Cina un mercato in costante crescita è quello del luxury grazie anche all’aumento della classe medio-alta

in tutto il paese.

Notevole fenomeno a riguardo è il calo degli acquisti dei beni di lusso da parte dei cinesi all’estero e ciò è

dovuto soprattutto ai cambiamenti nelle politiche tariffarie per i viaggiatori , importatori e venditori online

stranieri , all’allineamento dei prezzi dei prodotti di lusso a quelli europei e il moltiplicarsi di negozi duty-free.

Il più grande ostacolo che le aziende di lusso incontrano sul mercato cinese è costituito dalla corruzione e il

commercio di prodotti contraffatti.

L’e-commerce inoltre sta diventando sempre più importante anche nel mercato di lusso e il successo in

questo caso dipende non solo dal valore del brand ma anche dalla visibilità sulla rete e proprio per questo

alcune aziende cercano di conquistare clienti anche attraverso piattaforme social come wechat.

CULTURA CINESE

La cultura cinese è influenzata

dal Confucianesimo e dal

taoismo. Queste religioni sono

considerate delle vere e proprie

filosofie che vanno ad ispirare e

guidare il modo di vivere delle

persone.

In particolare il Confucianesimo

offre principi e insegnamenti da

seguire che riguardano il

rapporto con le altre persone e

l’etica, dando quindi forte enfasi

ai legami familiari e all’armonia

sociale tra i gruppi più vasti.

Il Taoismo si concentra in

particolare sul posto e la

funzione dell’essere umano e

quindi sul concetto dell’ordine

naturale.

HOFSTEDE MODEL

Power distance Individualism

ITALIA: Con un punteggio di 50, l'Italia del Nord tende a preferire l'uguaglianza e il

decentramento del potere e del processo decisionale. Nel Sud Italia tutte le

conseguenze del PDI sono spesso elevate, al contrario del Nord Italia.

CINA: la Cina si trova nella classifica più alta del PDI (80), ovvero è una società che

crede che le disuguaglianze tra le persone siano accettabili. La relazione subordinato-

superiore è profonda e non c'è difesa contro l'abuso di potere da parte dei

superiori. Gli individui sono influenzati dall'autorità formale e dalle sanzioni e sono in

generale ottimisti riguardo alla capacità di leadership e iniziativa delle persone.

Un alta power distance si riflette in severi ordini sociali e porta ad un maggiore

rispetto delle etichette. Lo staff deve essere preparato al riconoscimento del leader e

mostrare un alta inclinazione a soddisfare i clienti

ITALIA: Con un punteggio di 76 l'Italia è una cultura individualista, con un "IO"

centrato, specialmente nelle grandi e ricche città del Nord. Per gli italiani avere le

proprie idee e obiettivi personali nella vita è molto motivante e il percorso verso la

felicità è attraverso la realizzazione personale. Questa dimensione varia nel Sud Italia,

dove si può osservare un comportamento meno individualista: la rete familiare e il

Dato che in Cina la PD è molto elevata

gruppo di appartenenza sono importanti aspetti sociali.

i dipendenti non si sentiranno

minacciati dalla presenza di uno store

CINA: Con un punteggio di 20 la Cina è una cultura altamente collettivista in cui le

manager di nazionalità italiana che Uncertainty Avoidance

Masculinity

ITALIA: A 70 l'Italia è una società maschile - altamente orientata al successo. Gli

italiani dimostrano il loro successo acquisendo simboli di status: es una bella

macchina, una grande casa, uno yacht e viaggi in paesi esotici. Poiché l'ambiente di

lavoro è il luogo in cui ogni italiano può raggiungere il suo successo, la competizione

tra colleghi per fare carriera può essere molto forte.

CINA: A 66 la Cina è una società maschile, orientata al successo. La necessità di

garantire il successo può essere spiegata dal fatto che molti cinesi sacrificheranno le

priorità della famiglia e del tempo libero per il lavoro.

Entrambi i paesi presentano un

elevato livello di masculinity poiché

c’è una grande aspirazione al Dato il basso livello di UA i cinesi

successo e attenzione agli status saranno aperti all’ingresso nel loro

sociali. Per questo in Cina ci si mercato da parte di un marchio

rivolge molto al mercato di lusso e sartoriale italiano. Questo favorirà

ai prodotti di importazione che l’ingresso di Gutteridge che non

permettono di elevare il proprio dovrà modificare radicalmente le

ITALIA: A 75 l'Italia ha un punteggio elevato sull'incertezza, ciò significa che come

status. Inoltre saranno spinti a voler leve di prezzo e i programmi

nazione gli italiani non si sentono a proprio agio in situazioni ambigue. In termini di

raggiungere posizioni di alto gestionali (più analitici rispetto a

lavoro, l'elevata incertezza si traduce in una pianificazione lavorativa dettagliata. In

Long Term Orientation Indulgence

ITALIA: Il punteggio elevato italiano di 61 su questa dimensione mostra che la cultura italiana è

pragmatica. Nelle società con un orientamento pragmatico, le persone credono che le cose

dipendano molto dalla situazione, dal contesto e dal tempo. Mostrano la capacità di adattare

facilmente le tradizioni alle mutate condizioni, una forte propensione a risparmiare e investire,

parsimonia e perseveranza nel raggiungimento dei risultati.

CINA: La Cina ottiene 87 punti in questa dimensione, il che significa che è una cultura molto

pragmatica, così come l’Italia.

ITALIA: presenta un punteggio basso di 30. Le società con un punteggio basso in questa

Entrambi i paesi presentano un alto

dimensione hanno una tendenza al cinismo e al pessimismo. Inoltre, contrariamente alle società

livello di long term orientation,

indulgenti, le società controllate non mettono molta enfasi sul tempo libero e controllano i loro

questo li porta ad essere

desideri. Inoltre hanno la percezione che le loro azioni sono frenate da norme sociali e sentono

maggiormente orientati al futuro e

che il fatto di abbandonarsi a se stessi sia in qualche modo sbagliato.

aperti alle innovazioni. Ciò quindi

faciliterà ulteriormente l’ingresso

CINA: La Cina è una società ristretta come si può vedere nel suo punteggio basso di 24, così

di gutteridge nel mercato cinese.

come l’Italia. Globe model

Per quanto riguarda l’Italia il globe conferma i valori individuati

Per quanto riguarda l’Italia il globe conferma i valori individuati

con il modello di Hofstede in quanto presenta un elevato livello di

con il modello di Hofstede in quanto presenta un elevato livello di

uncertainty avoidance, livelli intermedi di power distance, bassi

uncertainty avoidance, livelli intermedi di power distance, bassi

livelli di collettivismo e orientamento alla mascolinità.

livelli di collettivismo e orientamento alla mascolinità.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
12 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Meryenne22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cross cultural management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof Cannavale Chiara.