Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 69
Progetto di una struttura in acciaio Pag. 1 Progetto di una struttura in acciaio Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di una struttura in acciaio Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di una struttura in acciaio Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di una struttura in acciaio Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di una struttura in acciaio Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di una struttura in acciaio Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di una struttura in acciaio Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di una struttura in acciaio Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto di una struttura in acciaio Pag. 41
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

• Predimensionamento degli elementi strutturali

- LAMIERA GRECATA:

Si è scelto per la copertura una lamiera grecata EGB 401 in funzione dei carichi

che agiscono su essa e in particolar modo considerando la combinazione allo

S.L.U q = γ G +γ G γ Q +γ ψ Q

1 2+ 1 02 2

SLU G1 G2 Qk Qk

1 2 2 2

q = 1,3 ∙ 0,0857 ∙1,5∙ (0,5 + 0,5)+1,5∙ 0,5 ∙085=2,25 KN/m =225 Kg/m

SLU

Viene trascurato il carico da vento perché essendo orizzontale non grava sulla

lamiera.

Pertanto si può passare alla scelta della lamiera grecata così da identificare il

massimo interasse tra gli appoggi; l’interasse è scelto in modo tale che la lamiera

abbia abbassamento in mezzeria minore di 1/200.

Facendo riferimento alla tabella del prontuario si sceglie una lamiera avente

2

Kg/m

spessore di 0,8 mm peso proprio di 8,57 e interasse massimo di 1,5 in effetti

il carico che la lamiera può sopportare, come si evince dalla tabella è più alto di

quello che effettivamente su essa agisce.

Essendo il lato ortogonale all’orditura delle travi secondarie 5,65 m, si sceglie, sia

per simmetria sia per facilità costruttiva, il seguente interasse:

i (interasse) = 5,65/4= 1,4125 m

15

16

- PREDIMENSIONAMENTO TRAVI SECONDARIE

Le trave secondaria sarà predimensionata solo in termini di sicurezza considerando

la sola sollecitazione flessionale. Si esamina una trave appoggiata-appoggiata su

cui grave il carico distribuito allo SLU. L’area di influenza per ogni trave secondaria

dall’interasse, pertanto il carico allo SLU sarà:

è rappresentata q ∙i= 2,25∙1,4125=3,2 KN/m

SLU

A questo punto si calcola il massimo valore del momento per una trave doppiamente

appoggiata con carico distribuito che è uguale a:

2

4,65

2

L ∙ =

=

M ∙ 3,2 8,65 KN/m

=q

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
69 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AnnaVincenzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Sannio o del prof Maddaloni Giuseppe.