Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Progettazione di Impianti Chimici - Colonna A Riempimento Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Colonne a riempimento

L'apparecchiatura che attraverso un corpo di riempimento realizza una superficie di contatto tra g e l.

  • riempimenti di diversi tipi (anelli Raschig, ceramici, metallici o in plastica); i riempimenti sono supporti inerti che fungono da supporto.
  • lo scambio di materia può avvenire in equicorrenti o controcorrente; il liquido va sempre dall'alto verso il basso, il gas può circolare in tutti e 2 i versi.

Equicorrente: bassa eff. motrice perché realizza un solo stadio teorico; usato solo per processi di assorbimento chimico; unico vantaggio: aumenta la gas capacity.

Controcorrente → sol. + comune

  • lo scambio di materia avviene continuamente (non come nelle col. a piatti dove avviene una zona d. scambio e una d. separazione); non è un apparecchio a stadi ma un'apparecchiatura continua.

Riempimenti

  • Ghiacchi: travi di legno posizionate dentro alla colonna; le griglie moderne sono elementi metallici o polimerici; caratterizzate da un'area d. scambio per unità di volume relativamente bassa e irregolare; grado di vuoto poco efficaci per lo scambio di materia (spesso usate per lo scambio di calore).
  • Random: "anelli o forme complesse; vantaggio: essendo disposti casualmente mescolando continuamente il liquido calcolando in qualunque direzione anche al gas e creando un buono scambio di materia.
  • Strutturati: corpi di riempimento realizzati con geometrie ottimizzate dal punto di vista FD.

Parametri principali dei riempimenti

Se: superficia bagnabile (specifica) = m2sup.riempimento/M3col.occupata dal riemp.

parametro geometrico che indica quanti m2 di superfice geometrica sono occupati dal riempimento

E: grado d. vuoto = M3occupati dal gas/m3col.occupati dal riemp.

Vcr = 7 ∙ Ac volume occupato dal riempimento

altezza

a: m2 sup. disponibile per trasf. materia = Asup. per unit. di riempimento

m3col. occupata dal riempimento ≠ SB

Nota: Se parametro geometrico e parametro influenzato dalla FD

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/25 Impianti chimici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher are_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione di apparecchiature e impianti chimici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Cozzani Valerio.