Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Produzione di enzimi extracellulari Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Produzione di enzimi extracellulari

È un altro fattore che aumenta l’invasività e l’aggressività di

dato a queste sostanze che

un batterio, da cui il nome aggressine

contrastano le difese antibatteriche dell’ospite. Sono enzimi che

generalmente hanno la funzione di favorire la demolizione dei

tessuti dell’ospite e quindi permettere la diffusione dei germi.

Fra i molti enzimi prodotti dalle diverse specie batteriche

alcuni sono molto diffusi e di rilievo: coagulasi, ialuronidasi,

chinasi. o

Molti stafilococchi patogeni producono la coagulasi

stafilocoagulasi, un enzima extracellulare in grado di

determinare la coagulazione del plasma, fenomeno che permette la

creazione nel punto di attacco dei batteri di un rivestimento di

fibrina atto a proteggere i germi dall’azione dei fagociti.

La viene prodotta da molti batteri, come clostridi,

ialuronidasi

pneumococchi, stafilococchi, streptococchi, ed è in grado di

idrolizzare l’acido ialuronico, sostanza cementante del tessuto

connettivo dell’uomo, favorendo la diffusione dei batteri per

contiguità. Molti batteri Gram-positivi (streptococchi emolitici

e stafilococchi) producono le (come streptochinasi,

chinasi

stafilochinasi), enzimi che dissolvono la fibrina presente nei

coaguli e negli essudati dei tessuti umani infetti, favorendo

quindi l’invasività dei batteri (tabella). Vi sono inoltre

collagenasi, neuraminidasi, lecitinasi, fosfolipasi ed enzimi

che causano emolisi e/o leucolisi.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.