vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Produzione di enzimi extracellulari
È un altro fattore che aumenta l’invasività e l’aggressività di
dato a queste sostanze che
un batterio, da cui il nome aggressine
contrastano le difese antibatteriche dell’ospite. Sono enzimi che
generalmente hanno la funzione di favorire la demolizione dei
tessuti dell’ospite e quindi permettere la diffusione dei germi.
Fra i molti enzimi prodotti dalle diverse specie batteriche
alcuni sono molto diffusi e di rilievo: coagulasi, ialuronidasi,
chinasi. o
Molti stafilococchi patogeni producono la coagulasi
stafilocoagulasi, un enzima extracellulare in grado di
determinare la coagulazione del plasma, fenomeno che permette la
creazione nel punto di attacco dei batteri di un rivestimento di
fibrina atto a proteggere i germi dall’azione dei fagociti.
La viene prodotta da molti batteri, come clostridi,
ialuronidasi
pneumococchi, stafilococchi, streptococchi, ed è in grado di
idrolizzare l’acido ialuronico, sostanza cementante del tessuto
connettivo dell’uomo, favorendo la diffusione dei batteri per
contiguità. Molti batteri Gram-positivi (streptococchi emolitici
e stafilococchi) producono le (come streptochinasi,
chinasi
stafilochinasi), enzimi che dissolvono la fibrina presente nei
coaguli e negli essudati dei tessuti umani infetti, favorendo
quindi l’invasività dei batteri (tabella). Vi sono inoltre
collagenasi, neuraminidasi, lecitinasi, fosfolipasi ed enzimi
che causano emolisi e/o leucolisi.