Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Processo neoplastico maligno, tumori, Fisiopatologia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONTROLLA PER TUTTI I TEMI LE SBOB DI NICO

PROCESSO NEOPLASTICO MALIGNO: DALLA DISPLASIA ALLO SVILUPPO DEL TUMORE

MALIGNO PRIMARIO, ALLE EMTASTASI. CANCEROGENI (CONCETTI GENERALI)

Il termine neoplasia “nuova crescita” definisce una popolazione cellulare non preesistente,

progenie di una sola cellula somatica che ha subito una serie di modificazioni genetiche tali da

determinare la trasformazione neoplastica. Qualsiasi tumore è di origine monoclonale, cioè da una

sola cellula. La cellula subisce varie mutazioni, che non possono essere predette. La cellula con

mutazione non muore ma si moltiplica attivando un percorso di sopravvivenza. In una prima fase la

massa è motlo piccola e puà restare anche anni senza dare segni; di solito è tenuta sotto controllo

dal sistema immune poiché riconosce tali cellule come non self. Mutazioni

genetiche=trasformazione neoplastica. Al processo di trasformazione consegue la presenza di

forme tumorali estremamente diverse per fenotipo, nosografia, localizzazione topografica, aspetto

morfologico e comportamento biologico, ma con una comune capacità proliferativa autonoma. la

proliferazione neoplastica manifesta un comportamento parassitario e compete con le cellule e i

tessuti normali per la nutrizione e il supporto ematico. Lo stato di convivenza tra tumore e ospite è

regolato da una serie di meccanismi che condizionano lo sviluppo dell’uno e la sopravvivenza

dell’altro. Quando lo stato di equilibrio viene alterato a sfavore dell’opsite, la diffusione del tumore

prende sopravvento e la caduta delle difese immunitarie apre le porte agli agenti patogeni ed

espone l’ospite alle infezioni (??????????). il termine tumore sottolinea l’aspetto macroscopico di

un gran numero di neoplasie che si presentano come una massa sul sito anatomico di origine.

La cancerogenesi è un processo innescato da fattori di antura chimica, fisica o biologica che

ocnduce alla trasformazione neoplastica daella cellula normale (su un substrato biologico

predisposto, in presenza di cancerogeni ambientali). La prima fase, passaggio rapido e

irreversibile, detta iniziazione, è dovuto a profonde modificazioni indotte dal fattore cancerogeno

sul DNA cellulare. gli effetti della fase di iniziazione sono irreversibili e non identificabili; durante la

fase di iniziazione sostanze (alimentazione, stile di vita) imapttano nella cellula e vengono

metabolizzate come estranee accanto alla quantità detossificata cià puà essere metabolita attivo

che è isntabile nel citoplasma, può attaccarsi al DNA con le cariche elettriche elettrofilo (Cerca

cariche + a cui attaccarsi); nel reticolo avviene la detossificazione; avvengono milioni di eventi

random al giorno; normalmente si attaccano e se la cellula non è chimaata in causa per ragioni

replicativa la cellula riamne lì; s einvece è chiamata a replicare con il metabolita attaccato stampa

il DNA con una situazione di grande instabilità e possono formarsi mutazioni e quindi cellule

portatrici di mutazioni; se queste cellule si accumulano, (inizio smepre genetico) si hanno

mutazioni a livello di cellule con potenziale replicativo; È un processo di danno cellulare dovuto a

una mutazione genica che colpisce geni con potenziale oncogeno, la cellula puù rimanere inq

eusta fase per sempre durante il suo ciclo di vita, a meno che non venga esposta a un agente

promuovente, in grado di determinare la seconda fase dllo sviluppo tumorale, ovvero la

promozione. l’evento carcinogenetico iniziale determinato da un evento cancerogeno; s ele cellule

sono stimolate da ormoni sono premaligne e avviene la promozio, la seocnda fase del tumore. La

promozione è un evento anche determinato dall’azione di una sostanza non cancerogena su una

cellula che ha subito danni genomici irreversibili nella fase di iniziazione. È un processo lento,

ripetitivo, reversibil, che risvelgia dal letargo la cellula inziiata. Il periodo tra il primo contatto con

l’agente cangerogeno e le amnifestaizoni tangibili della neoplasia viene definito periodo di latenza.

Alla promozione segue la fase di progressione tumorale , durante la quale le cellule, ormai

neoplastiche, acquisiscono caratteri sempre più eidenti di amlignità. Comprende trasformazioni

genetiche e funzionali che consentono alla cellulare di aumentare la sua capacità proliferativa e di

acquistare le caratteristiche di invasività e capacità metastatica. Mentre molti agenti amvientali

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
2 pagine
2 download
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreadac di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiopatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt o del prof Scienze mediche Prof.