vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SPECIFICI.
FASI DELL'APOPTOSI
Durante l’apoptosi si possono distinguere quattro fasi, distinte ma parzialmente sovrapposte:
1.) FASE DI INNESCO: la cellula riceve i segnali che scatenano l’apoptosi.
2.) FASE DI CONTROLLO E INTEGRAZIONE: i segnali di morte applicati nella fase
precedente vengono connessi da una serie di proteine specifiche (con ruolo sia positivo che
negativo) al programma esecutivo comune.
3.) FASE COMUNE DI ESECUZIONE: consiste nell’attivazione di una cascata di proteasi
specifiche, le caspasi, a loro volta distinte in iniziatrici ed esecutrici in base all’ordine con il
quale vengono attivate.
4.) RIMOZIONE DELLE CELLULE MORTE o FAGOCITOSI: le cellule apoptotiche e i loro
frammenti esprimono dei marcatori di membrana che facilitano il loro precoce
riconoscimento da parte di cellule adiacenti o di fagociti. Le cellule morte vengono così
completamente distrutte senza indurre una reazione infiammatoria.
VIE DI ATTIVAZIONE DELL'APOPTOSI
Sono principalmente due e sono rappresentatate da:
1.) Via intrinseca, mediata dai mitocondri.
2.) Via estrinseca, mediata da recettori di morte (death receptors).
FASI MOLECOLARI DELL'APOPTOSI
Fase di induzione
Via estrinseca: interazione tra citochine pro-apoptotiche (TNF-α, TNF-β, Fas-L) espresse
– sulla superficie di alcune cellule e recettori sulla superficie della cellula bersaglio (TNF-R,
Fas)
- Via intrinseca: mancanza di fattori di crescita, danni cellulari al DNA o ai mitocondri .
–
Fase di esecuzione
Propagazione della cascata delle caspasi e di altre proteine proapopoptotiche (Bid, Bad, p53)
Rilascio dai mitocondri dell'APOPTOSOMA (citocromo c e Apaf 1), AIF, DNAsi .
Fase di degradazione
Frammentazione del DNA da parte di endonucleasi attivate da caspasi e da ioni calcio a livello delle
regioni tra due nucleosomi, in frammenti da 180-200 pb.