Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La plastica, massa del petrolio, carbone o gas naturale.
Polimeri
Quelli termoplastici sono fusibili e solubili, possono essere estrusioni e omari (questo dipende da come è la Tg temperatura ed è poco idonea, quindi le catene hanno una certa movilità, ed operano bruco senza picchi moti browniani).
Quelli termoindurenti reagiscono quando sono in fusione e insolubili, possono essere linghi (esci male penetrazione passiva, non è possibile gomma vulvanizzare, PU).
Le alte forze e molti ricollegli --> Film --> Film --> Fisiche di reazioni.
Termoplastici
- poliolefine (polietilene polipropilene)
- stirene
- vinile (PVC)
- poliamidi (Mylen)
- acrilici
Termoindurenti
- epossici
- poliesteri insature (UP)
- fenoliche (PF) => non brucci, carbonizzano senza fumo
- resine comuniche
- vinyl éster
Considerazioni
Su termoplastici, i polimeri possono essere lineare e ramificati. Gli esempi più significati sono HDPE e LDRE, SE LDPE viene ottenuto con un umilizzazione polioeflene.
Superficiali. Rimangono termoplastici perchè non sono reticolati. SE LDPE è determinato per via di calcio. SE PE-MONOMERICA è associato fisicamente (Si distingue con dei pedere di strutturalo - metalogalico).
Note Termoindurenti: Segni sono primi, nei termoplastici sono secondare le catene ai PE (USB) (Reazione tubbed di tipo CS, Trans di regione)} Vengono eliminate ossi'-ossigeno per estraw crex, viene vero invertrate olie nemo fenma 'so blune si rublue', è un coperturco casuica, costistuta di IVsense e buxadiaiona.
Amattommere un pa che inultenzione delso nello gomma!
Le gomme naturali NR, NIR LIR dell' uomo è ha una structura regolale:
S
NR
SB2
questo perchè NR costruito per swg, le catene si osmonare che portiest scale sounse qui fisaoemelazioni piccolarsoonio forse aslorano leso in uxi.
S copertuts gifureanocessendo pniciuocirc unlo SCA quine vengono imuacati, & Té parte maggioene krene USRA, per vwinganciare p F! & mercornecai nei giudicino o sono memso strome.
- PA6 = poliammide 6, Caprolactame
- HDPE = Heay absonird temperature
- EVAC = est vinil acetate copolioen convolution
- PUR = poliuretanno Swiz
- PS-PE = sul sireno upso Sc
AB: Exlisco - idrocarburo e catena opiate
Aerossica: composto cli silplo quomi, con zni & t Icf locorzione
Tg = trasiormazione ses condeaso
Tirm vico temsions di pise
- LD = dense low density, ezi samu modicifato con olie SP
- LD = low density
- HD = high density
Si aggiungono:
- vulcanizzanti (usura, plasticità, invecchiamento)
- riempitivi (sistema termo plastico SBS, SIS)
- grafite (ABS)
Nel caso dei copolimeri a blocchi, ho due Tg. Nei blend polimerici solo una.
Additivi
- Vediamo le relazioni dei compomenti polimerici e additivi, questi ne modificano le prestazioni meccaniche (usura, durezza).
- Aumentano la stabilità dei reticoli/cross linking, conferiscono nuove proprietà (protezione, resistenza EMI - interferenze elettromagnetiche), modificano l’aspetto fisico/meccanico del polimero.
- In base dell’esperienza (tipo, quantità) e poi bisogna scegliere tutti i parametri di processo a monte.
- Nei polimeri sono sempre presenti gli stabilizzatori termici. Altri possono essere fibre.
- Per talvolta i pesi molecolari aggiungiamo dei perossidi.
- Alcuni poliesteri e PP carac. praticamente prevalentemente dallo baseali.
Che additivi esistono?
- cariche e rinforzi (fibre di vetro, Kevlar)
- stabilizzanti e antiossidanti
- nel processo (coloranti, lubrificanti, agenti nucleanti)
- coloranti e pigmenti
- funzionali
- pesticidi
- retestramento
- resistenza alla fiamma
- autorilibbrificante (grafite, teflon, MOS)
- controllori di cariche
- schermanti EMI
- cariche immagrezibabili
Approccia d’un occermio inserisco in sostanza colorante (pigmento o colorante), il primo è fisso, la secondo trasparente presenta solubile; i coordinenti di computo elettronico.
I polimeri che comiciamente aumentano sono PET, PE.
PVC una tanca plastificazione.
A. Cariche e Rinforzi
Sono maggiori, reduzioni e costi (inerte), migliorano le proprietà (utility).
- Cariche
- modifica estetica
- resistenza compressione/pressione
- diminuizione costi
- aumentazione HDT
- diminuzione costi
- resistenza compressione/pressione
- Rinforzi
- modifica estetica
- resistenza compressione/pressione
- diminuizione costi
- aumentazione HDT
- resistenza a urti
- resistenza ad impatto
A base di idratazioni materiali...
coperta che causa la decomposizione endoetermicammente H2O in fase gassosa e quindi rilavanti in pirometriacco.
Necessari che si esca a scala naturale se vi è pericolo che azzizione del polimero a seconda become gas.
Test sono molte...SE puoi vivarla è ULA
- HB (prima characherte)
- Test sono scedere frequente la calera che sempre lo epero
- V-0 (prima vetarca)
- Pu serve permette in 10,2 sena
- geolocamenti
- V-1: 30 s, non geolocamento
- V-2: 30 s, geolocamento meno sevara
Più immagini cedici si ave, se fovviveno esse un test più avviso è quello del primina coesino (RE3).
Più importante è S3 rispetto su scelgo giovnale, mantato gas.
S'incoderano inferferirentio di conduncia di spannagioni: imitazioni generici, entaccione conciateli.
Più magosta afficiamento con camera codici, meno utilizzio di cinnacuio.
Se PET, PU, nylon dovono annerio emergere perche H2O este o vallora prima monomia.
2) Stabilimenti termici
Senza pediciona.
L'immecchamento inlfuereziobionte tempo, spazia manti spozioni, come si degeogra un polimero? Per esso tre conbinato di più fattori: calora, O2, luce. La canger vengono iati, si fitturano tra il pistoreccedano, blokezzazione, aluminazione e carattericione mecceanica. Questi sano deivala:
- processi termo-condidioni (con macheazioni caduazione)
- processi foto-aborzione (Ossigino, UV)
- processi chemo: anti cacisi (PU, PC, PA)
- organism bocatori
- Deve si verificaromi?
- fase di produzione (coesizione) - imperfezioni struttural:
- escollusa da coturazzioni
- fase di trasformazione (srumpagno) - presine di piccoli rigola deciego coesione O2
- in servizo
- presilenza al calovra e O2
- Contract con metala
Degradazione termica o meno compresa le catene principali a questa luttreal: le pollcale fina ad miscono complesso prooti. Discrignmnti:
...CH2CH2CH2CH2... ➔ ...CH2CH2CH2... + CH2... disrgnoccia ...CH2CH=CH2CEOS = ΔHv – RT = ΔEv
VCEOS = ∑ Parametro di solub. di due specie sono miscibili quando hanno 5 simili.
Questo deriva dalla Teoria di Hildebrand.
ΔE1x + ΔE1m = -T ΔSmix
ΔSmax ≥ 0
Quando ΔHmax = IX uguale al singolo, ed é opposto che se N = 0:
ΔHmax = N (x1 - x2) - (S2 - S1)
che devono essere simili
nei polimeri cristallini non sempre si sciolgono, poiché ci si una fase molto ~estramente
REOLOGIA
Cosa significa? È lo studio del flusso e delle deformazione della materia. Quindi é la differza tra liquidi a bassa PF e polimeri? Nei primi non dipenda dalla condizione di moto ➔ new
PE: Tg = -140°C
MWD: molecole vera già distribuzione
invece nei secondi si deve dipende dal P, MWD, P1 T, natura del liquido.
spazio di taglio
velocità di deformazione (shear rate)
dilaterante
newtoniano
pseudoplastico
n0 = Viscosità a bassi shear
η = viscosità apparente
η∞
η∞ = Viscosità a bassi shear
Se passa a log:
viscosità solo in range newtoniano
scele a bassi o alti shear rate
log η0
se sale a bassi o alti shear rate
scolo di deformazione massaggio di quanti sia risponde dilatante
composto di materia umida col vero newtoniano