Estratto del documento

P(M

∞ Per una martingala non negativa = ] = ] Allora

|] ∞.

<

Dimostrazione. E[|M E[M E[M

n n 0

sup = ]

|] ∞.

<

E[|M E[M

n 0

n∈N

La tesi segue dal Teorema precedente.

Per la dimostrazine del Teorema di Convergenza quasi certamente, utilizziamo la disuguaglianza

prima di enunciarla però, introduciamo l’idea alla base.

di upcrossing di Snell:

Siano = una sequenza reale fissata e [a, un intervallo reale. Un upcrossing di

{m }

m b]

n n∈N

0

[a, da parte di è un attraversamento nella direzione verso l’alto.

{m }

b] n n

Poniamo = min{n : = min{n : e, ricorsivamente

≤ ≥

T m a}, T > T m b}

n n

1 2 1

= min{n : e = min{n :

≤ ≥

T > T m a} T > T m b}.

n n

2k−1 2k−2 2k 2k−1

Osserviamo che [T ] è il upcrossing e definiamo

, T k−esimo

2k−1 2k

• (a, come il numero di upcrossing di [a, fino al tempo

U b, m) b] n;

n

• (a, = lim (a,

U b, m) U b, m).

n→∞ n 27

Teoremi di convergenza delle martingale

Figura 1: Esempio di upcrossing.

Proposizione (Disuguaglianza di upcrossing). : = (M )

a, b a < b M

Siano e una

R n n≥0

martingala. Allora ]

+

− a)

E[(M

n

(a, )] ≤

b, M ,

E[U

n −

b a

(M = max{0,

+

− −

a) M a}.

dove n n

Per la disuguaglianza di Jensen, = (Z ) = ((M ) è una submartin-

+

Z a)

Dimostrazione. n n n n

gala, cioè ] . Osservo che

| ≥

Z , . . . , Z Z

E[Z

n+1 n n

1

upcrossing di [a, da parte di upcrossing di [0, da parte di

⇐⇒ −

b] Z b a] M

e quindi (a, ) = (0, Definiamo le variabili (I ) come segue

U b, M U b a, Z).

n n i i≥0

 1, se [T ]

i , T

2k−1 2k

=

I

i 0, altrimenti

 (Z )I (segue dal fatto che ogni upcros-

e dimostriamo che (b (0, ni=1 −

− − ≤ P Z

a)U b a, Z)

n i i−1 i

sing contribuisce almeno per (b Prendiamo l’aspettazione

− a)).

)I ] = )I ]]

− − |

Z Z Z , . . . , Z

E[(Z E[E[(Z

i i−1 i i i−1 i i−1

1 ]

= ) ]

· − |

Z Z , . . . , Z

E[I E[(Z

i i i−1 i−1

1

{z }

| ≥0 perchè (Z ) è submartingala

n n

) ]] = ] ].

≤ − | −

Z Z , . . . , Z

E[E[(Z E[Z E[Z

i i−1 i−1 i i−1

1

Sommando su tutti gli ottengo

i,

(b (0, ] ] ].

− · − ≤ − ≤

a) b a, Z)]

E[U E[Z E[Z E[Z

n n n

0

Procediamo con la dimostrazione del teorema di convergenza quasi certamente.

28 Definisco l’insieme dove non c’è convergenza

Dimostrazione - Convergenza quasi certamente.

Λ = Ω : (ω) non converge ad un limite finito}

{ω ∈ M

n

= Ω : lim inf (ω) lim sup (ω)}

{ω ∈ M < M

n n

n→∞ n→∞

= Ω : lim inf (ω) lim sup (ω)} = Λ

[ [

{ω ∈ M < a < b < M .

n n a,b

n→∞ n→∞

a,b∈Q: a<b a,b∈Q: a<b

Si ha Λ Ω : (a, (ω)) = Dimostro che = 0, infatti si verifica che

⊆ {ω ∈ ∞}.

U b, M P(Λ)

a,b n (a, )]

b, M

Markov E[U

n

(a, ) ≥ ≤

b, M x)

P(U n x

] + +

+ |a| |a|

c

ipotesi

Snell E[M

n

≤ ≤ .

(b (b

− −

a)x a)x

Allora (a, ) = 1 e perciò

∞)

b, M <

P(U (a, ) = 0 =⇒ ) = 0.

b, M x)

P(U P(Λ

n a.b

Con il Lemma di Fatou dimostro che = 1:

∞)

<

P(M

∞ Fatou

= inf lim inf

|] |M |] ≤ |] ≤ ∞.

c <

E[|M E[lim E[|M

∞ n n

n→∞ n→∞

Perciò = 1.

∞)

<

P(M

Ho anche una versione di convergenza per le martingale.

2

L ]

Teorema (Convergenza ). (M ) sup

2 2 ≤ ∞.

c <

L Sia una martingala tale che E[M

n n≥0 n∈N n

2

L lim ) ] = 0.

: 2

−→ −

∃M M M

M , cioè

Allora E[(M

∞ ∞

∞ n→∞ n

n La funzione è convessa, perciò (M ) è una sub-

2 2 2

7→

L x x

Dimostrazione - Convergenza . n≥0

n

] è una sequenza non decrescente.

martingala, cioè ] ]. Allora 2

2 2

≥ 7→

n

E[M E[M E[M

n n

n+1

Per ipotesi ] (E[M ]) converge per monotonia.

2 2

≤ ∞ ⇒

c <

E[M n∈N

n n 0

Dimostriamo che (M ) è una sequenza di Cauchy in , cioè lim ) ] = 0,

2 2

L M

E[(M

n n≥0 n→∞ n+k n

pe ogni Infatti

k N. ) ] = + 2M ]

2 2 2

− −

M M M

E[(M E[M n+k n

n+k n n+k n

= ] + ] 2E[M ] = ] ] 0,

2 2 2 2

− − −→ ∀k ∈

M

E[M E[M E[M E[M N.

n+k n

n+k n n+k n n→∞

| {z }

2

2E[M ]

n

Giustifico l’ultimo passaggio mostrando che ].

] = ]] = ]] = 2

| |

M M M , . . . , M M , . . . , M

E[M E[E[M E[M E[M E[M

n+k n n+k n n n n+k n

0 0 n

Osservazione . Osserviamo che

• sup ] =⇒

2 2

∞ →

< M M L

sia quasi certamente che in .

E[M ∞

n

n n 29

Teoremi di convergenza delle martingale

• 0), sup

1 − |] −→ |] ∞

L M <

Per la convergenza in (cioè l’ipotesi che non

E[|M E[|M

n n

n

n→∞

integrabilità,

è sufficiente, ma bisogna richiedere l’uniforme cioè

sup 1 ] 0.

· −→

E[M {|M |≥a}

n n a→∞

n S

n =

Esempio (Martingala di De Moivre). = q n

P X X

S

M con I.I.D.,

,

Siano i i

n

n i=1

p

= 1) = = = 0,

−1) ≥

p q. M

e Siccome dal Corollario

P(X P(X

i i n

lim =: ) = 1;

M M

finito

P(∃ ∞

n

n→∞

• = = = 1

1

p q M n;

se allora per ogni

n

2

k

• = : [0, 1) = :

q

1

̸ ∈ ∈

p p M A k M

se allora prende valori in e non può

Z

n n

p

2 A; M

convergere a nessun punto di perciò deve convergere ad un punto limite finito.

n 

S +∞, 1

! n p >

se

q q.c. q.c. 

lim = 0 =⇒ lim = 2

S

n

p 1

n→∞ n→∞ −∞, .

p <

se

 2

0

M

Si vede facilmente che non converge a in media, infatti

n 0|] = = ] = ] = 1.

− |]

E[|M E[|M E[M E[M

n n n 0

Esempio (Urna di Polya). a b

Sia data un’urna contenente palline rosse e palline blu. Si

estrae a caso una pallina e la si re-immette nell’urna insieme ad un’altra dello stesso colore.

= a+K a+K

M

Mostro che è una martingala, dove è la probabilità di pescare una pallina

n n

n a+b+n a+b+n

n.

rossa al tempo Infatti (a + +

(a + + + 1 b n)M

b n)M n

n + (1 ) =

] = −

| M M .

M , . . . , M M

E[M n n

n+1 n n

0 + + +1 + + +1

a b n a b n

0,

M

Siccome dal Corollario

n lim =: ) = 1.

M M

finito

P(∃ ∞

n

n→∞

Ha senso stabilire la proporzione limite (asintotico) di palline rosse nell’urne. Si può far vedere

M Beta(a, b):

che ha una distribuzione

∞ Γ(a + b)

Z

= (1

a−1 b−1

∈ −

A) x x) dx.

P(M

∞ Γ(a)Γ(b)

A

= = 1 1).

⇒ ∼

a b M U ni(0,

In particolare ∞

30

5. Teorema di arresto

5.1 Analisi asintotica del Branching process

Ricordiamo com’è definito un branching process:

 = 1,

X 0

 (n)

X

= n−1

P Y

X

 n i=1 i

(n)

dove sono copie I.I.D. di una variabile aleatoria tale che ] = +∞ e Var(Y ) = .

2

Y Y µ < σ

E[Y

i

Per descrivere il comportamento asintotico di un branching process è interessante la probabilità

di estinzione = lim = 0}), che è la più piccola soluzione dell’equazione =

η η G(η),

P({X

n→∞ n

dove = ] (funzione generatrice della probabilità di ). Il processo si estingue con

Y

G(s) Y

E[s

probabilità

• = 1 se e solo se 1 (numero medio di figli di ciascun individuo è 1);

≤ ≤

η µ

• 1 se 1 (numero medio di figli di ciascun individuo è 1).

η < µ > >

Inoltre, il comportamento medio della taglia della popolazione è esponenziale

 0, se 1 (caso sotto-critico)

µ <

] = 1, se = 1 (caso critico)

n −→

µ µ

E[X n n→∞  +∞, se 1 (caso super-critico).

 µ >

In modo analogo si può calcolare la varianza. Infatti,

 2 (µ 1), se = 1

σ n n − ̸

µ µ

Var(X ) = µ(µ−1)

n se = 1.

2

nσ , µ

Se definisco anche per la funzione generatrice della probabilità di (s) = ], si mostra

X

X G n

E[s

n n

.

che (s) = ◦ ◦ · · · ◦

G G G G

n {z }

| n volte

Alla luce del Teorema di convergenza, essendo 0 allora = 0 e quindi, per il

X

≥ ≥

X M n

n n n

µ

Teorema di Convergenza quasi certamente, q.c.

−→

M M ,

n

dove = 1.

∞)

<

P(M

Cosa possiamo dire di ?

M

Sapendo che le martingale hanno aspettazione costante, ] = ] = 1 per ogni 1.

n

E[M E[M

n 0 31

Teorema di arresto

Posso pensare che anche ] = 1; d’altra parte, se 1 allora il processo muore, = 0

µ < M

E[M

∞ ∞

q.c. e perciò 0 = ] = lim ] =

Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Processi stocastici Pag. 1 Processi stocastici Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi stocastici Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi stocastici Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi stocastici Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi stocastici Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi stocastici Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi stocastici Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi stocastici Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi stocastici Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi stocastici Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi stocastici Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi stocastici Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi stocastici Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi stocastici Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi stocastici Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi stocastici Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/03 Fisica della materia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matteolugli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Processi stocastici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Giardinà Cristian.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community