Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISMOLOGIA
RISCHIO SISMICO
- danno che risulterebbe dall'esposizione di una struttura
ESPOSIZIONE
- danno economico che si farebbe ad una società
PERICOLOSITÀ
- fenomeno possibile che si sta valutando
VULNERABILITÀ
- tasso di condizione costruttiva
esposizione, rapporto, pericolosità, esposizione vulnerabilità
- abitazioni, mezzi, punti sensibili come...
- attività economiche, infrastrutture
obiettivo traduttore: verifica sismica effetto amplificato dati scientifici verificando su un asse cartesiano
- epicentro che trasmette
- interazione con distanza
- amplificazione modificata
ONDE SISMICHE
- onde di volume
- onde di superficie
MISURA DEI TERREMOTI
- scala macrosismica effetti sull'uomo
registrazioni sismometriche
- strumento: misurano l'ampiezza e la durata delle oscillazioni tracciando un grafico (sismogramma)
- in questo documento vengono analizzate e risultano messe due limitazioni:
estensioni
- impossibili da amplificare, se vengono trascurate, non può essere stimato il rischio sismico
- possibile stima di dove è posto lo strumento
- si potrebbero ottenere stime di tempo dell'arrivo di SLR e con una buona approssimazione si ottiene epicentro
scala Richter e magnitudo
- μονάδα ενέργειας = energia liberata si lega quindi a magnitudo attraverso ML
- la misurazione tiene conto dell'ampiezza massima
- determinabile attraverso la relazione tra lo spostamento adottato dal moto del mezzo attraversato (incrociata)
- direttiva dell'equazione nom adotta (eq 40/A)
- in base al potere di saturazione e al rumore dello strumento, si può affermare che risulterà un valore maggiore di un valore stabilito per ciascun ramo dell'equazione
ML = corrisponde all'energia liberata da 1kg di dinamite, più stessa negativa
elemento del comportamento
- il terremoto si presenta superficiata a poca distanza dall'epicentro sul terreno un bordo correttato
- accelertatura, velocità, spostamento in base a non compreiabili
- tra 0.8 e 1% sismogramma di disrota dell'epicentro, oscillazioni sul terreno producesculata mentari io
misurata accelerometrica
- g = occorre tenere al massimo libertà e costa, in codo avere con certezza delle onde più importanti e più difficili da gestire per alcun incombino del terreno, in particolare per siti tesse del suolo, un est. delle onde
Comportamento ad arco
- Limite per schiacciamento dell’arco. Entra nel campo di resistenza a compressione delle pareti.
- Limite per ribaltamento semplice dell’arco.
Normativa sismica italiana
- NTC: da rivedere i criteri generali per la valutazione dei dati sismici utilizzati e per la progettazione esecutiva nonché per la valutazione dei livelli sismici consentiti ai beni esistenti.
... per intervento su esistente, Linee Guida per Beni Culturali:
- Indicazioni progettuali per l’intervento (linee guida per Beni Culturali)
- Resistenza in sito attuale; condizione espletata da quale misura può essere considerata come gravità del dissesto.
- Nella esecuzione di interventi, deve essere rispettato un accordo resistente tra i modi di costruire esistenti e l’acquisizione della sicurezza sismica.
Azione sismica
Vr = Vn ⋅ Cu; Vr periodo di riferimento
Vn massimo per periodo di riferimento pari per la struttura che può essere usata, vita nominale di uso.
- Classe d’uso, vita di lavoro dell’affidamento.
Stato limite di esercizio
- Stato limite di operatività: non deve subire danni 81%.
- Stato limite di danno: danni tali da non mettere a rischio gli utenti, sistemi componenti che ti sostengono, mantenendo usabilità stabile 63%.
- Stato limite ultimo:
- Stato limite di salvaguardia della vita: rottura e cedevo di componenti.
- Azione sismica: cedevo di componenti strutturali, c'è un margine di sismicità pari a 15%.
- Stato limite di prevenzione del collasso: danni massimi quali ciò comporta ed in cui si eseguono iniezioni di sicurezza di collasso a 5%.
Operatività possono considerarsi da punti maggiori rispetto di 10x10/km, componenti privati di trasmissione di spettro in funzione di tutela ambientale.
- Coinvolgere, porre aumento di massimo deterioramento.
- Valor massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione ortogonale.
- Valore di smorzamento del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione.
Lo spettro elastico
- Valori intorno all’elasticità: transito per interpolazione.
Spettro di risposta elastico modello di riferimento per la descrizione che modo continuo di un punto da superficie del suolo.
Spettro di risposta di progetto:
Are in cui è dissipativo in campo con energie dissipative incomplete non riuscite dalle strutture in modo semplice per ridurre delle proprie dimensioni dissipative. La sua sotto sistematica e la capacità dissipativa prodotto di una forza di struttura in funzione dei materiali e delle tipasse edilizie.
Teoria di spettro elastico
αu: Se dei coefficienti per le guide, mantenendo costanti & e λ, c'è costruzione massima, di massima; poiché resistente ammissibile, cioè non si rompe, mantenendo costanti & e gli attuori, il punto di costruzione raggiunge la resistenza ultima (II modo).
α1: ...
Vulnerabilità tipica
Funzione tipica del centro storico
- Unità isolanovra
- Unità di diretto riscontro
- Unità di intasamento
... ampie con un seno fino a 4-6 cm...
- Edifici in aggregato
... attività... alla struttura originaria....
... e dell’edificio comma...
- Fase di base: ... planimetria... organografo se possiamo...
...persone...
Frase:
- Elementi secondari...
- ... una serie di modifiche nel tempo...
- Ottico: ... opioni... ciao...
... (interventi e modifiche)
Mismoariferamento: ... uno dei modi per intenderlo...
- Fossa di piano: ... portanza autorizata...
... modo sugli di trovo....
- Strumenti: ... quella costitutiamente economica che compilavo... dimensionamento delle continuità con l’ambiente.
- Connesse... vincolano momentalmente... fortemente compressione
... la struttura storica e generalmente meno persistente ma... histogram...
Pareti
Meccanismi di danno
1o Modo
- Azioni orizzonate
- Spostamento
2o Modo
- Azioni incrociate
- Traslamento
VERIFICA SISMICA
Al trapezio e tabella sono forniti ag, Fo, Te: con cui mi trovo i punti notevoli dello spettro di risposta.
- TB = TC / 3
- TC = CC TLˆ
- TD = 4 TC PGA + 1,6
Fattore β
Min. di 80% probabilità di superamento di un determinato posto su un insieme di terremoti di tipologia A.
- Teorico, si applicano dei fattori correttivi
- CC = tab e tabella tiene conto del testo
- CD = per tenere conto delle norme delimitate, è per passare da un grafico ag αg tutto ad ρν/rω
Spettro di progetto
Lo spettro elastico va diviso per un fattore q q = q0α0 per studiare un'analisi statica non lineare preliminare α0 va considerato 0d =1,5 e dν(g/g;1,5
Curva di capacità
È la normativa fa corrispondere (il proseguimento di sé stessa a quello di un oscillatore equivalente) e conforme lo spostamento possibile quando viene applicato tale sistema.
Se per una struttura deve girato stia le sé alte per le condizioni, e per una struttura instabile segue uno più basso.
α = α0(1 - d/d0)
Verifica energetica
Dobbiamo trasformare il cinematismo in un oscillatore equivalente ad IG0
- Me* = (8/π * 8 x)*2
- e*2(2π
- α0* = (2me * 2π)
FC = Fattore di confidenza -1,35 se viene trascurato l’esorbitamento della connivenza -3,5 se viene considerato diverso dalla analisi effettuata
α0 ≥ max | αg (PeVrt) Se (Ti) Ψ(z)/β |
- Ag Tz Sup.
- 3a3 step.
- ag (⅕VRr) accelerazione nel suolo in funzione della vita di riferimento (edificio ordinario 50 anni)
S = Ss entrambi efatti al suolo dati da normative