Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Prisco scompenso cardiaco Pag. 1 Prisco scompenso cardiaco Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prisco scompenso cardiaco Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Scompenso Cardiaco

Patologia che porta a numerosi ricoveri ospedalieri ed importa riduzione della qualità di vita

Epidemiologia

  • Prevalenza del 5%, in aumento per
  • Aumento dell'età media
  • Aumento della valvulopatia aortica degenerativa (specialmente l'insuff.)
  • Aritmie (determinano un affaticamento del cuore che porta a uno scompenso)
  • Aumento della cardiomiopatia (ipertensiva) (ipertofina cardiaca legata alla pressione alta)
  • Aumento della % dei pazienti che sopravvivono all'infarto del miocardio

Se un paziente sopravvive ad un IMA avrà una lesione cardiaca che lo renderà a rischio di insufficienza cardiaca specie se sotto sforzo

Prevalenza

3-20/100 sopra i 65A 100/1000 abitanti

Incidenza

1-5/1000/anno (raddoppia per ogni decade oltre 195 AA)

  • Mortalità = Tumori
  • È previsto un aumento dei casi costante nel tempo

Definizione di Scompenso Cardiaco

Anomalia della funzione cardiaca tale che il cuore non è in grado di pompare sangue in maniera adeguata alle richieste metaboliche o di farlo solo a spese di un aumento della pressione di riempimento e/o di un'attivazione di sistemi neuro endocrini

Per fare una diagnosi di scompenso servono:

  1. Sintomi di scompenso cardiaco (a riposo o durante sforzo) E
  2. Evidenceza obiettiva (ecocardiografica preferibilmente) disfunzione cardiaca (sistolica e/o diastolica) (a riposo) E (nei casi in cui la diagnosis è dubbia)
  3. Risposta al trattamento per lo scompenso cardiaco

Definizione American Heart Association

Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa che è il risultato di un disordine strutturale e funzionale del cuore che causa un ostruisco nel riempimento o nello svuotamento ventricolare

Ref. Da ricordare

Perché sindrome?

Perché è il risultato di una possibile serie di insulti al miocardio (ipertensione, virus, ischemia, tossine (farmaci), valvulopatie, post-parto).

Terminologia

  • Gittata cardiaca: Quantità di sangue espulso dal ventricolo sx nell'unità di tempo.
  • Insufficienza cardiaca: Sindrome nella quale il cuore non riesce a mantenere un'adeguata gittata.

Fisiopatologia

Quali sono i fattori che pesano sulla funzionalità del cuore?

  • Preload (precarico) -> pressione e volume del sangue all'interno del ventricolo al termine della diastole. Aumenta, per esempio, dopo un incremento dell'assun. di sodio o dopo un'infusione venosa.
  • Afterload (post-carico) -> Resistenze contro le quali deve sottoporsi il ventricolo (pressione sistolica in aorta).
  • Contrattilità -> Può essere cambiata da fenomeni emodinamici (come prima 2) e anche dalla stimolazione adrenergica, dal sistema nervoso autonomo. Può essere aumentata da stimolazione adrenergica, attività SNS e digitale; diminuita da miocardiopatie degenerative, perdita di miocita per IMA.

Anossia ed acidosi mettono il cuore in condizione di non contrarsi più bene.

Preload, afterload, contrattilità

Sono alla base della funzione normale del cuore e anche dell'alterazione che porta allo scompenso.

Fisiopatologia

Cosa accade quando il cuore si trova a dover gestire un aumento del volume e pressione diastolica? (Aumento del pre-load)

  • Le pareti si stirano e quando le pareti del cuore aumentano la loro lunghezza aumentano le lunghezze delle fibro-cellule miocardiche... Questo si traduce con un aumento della forza di contrazione (legge di Starling). Questo non è infinito e fino alla lunghezza di 2,2 µm per meccanica miocardiocitica, poi per becerceck. (Prima una fase ascendente e poi discendente della curva).
  • Aumento in pressione in aorta. Quando aumenta la pre-load più sangue tende a rimanere dentro il ventricolo, questo distende le pareti e dal aumento di pre-load il cuore trova la forza di spingere contro la afterload aumenta, fino al punto in cui questa risposta si esaurisce.

Sintomi

Possono riguardare diversi organi e apparati

  1. Respiratori:
    • Dispnea da sforzo
    • Ortopnea
    • Dispnea parossistica notturna
    • Asma cardiaco
    • Edema polmonare
  2. Urinarie:
    • Oliguria
    • Nocturia
  3. Digestivi:
    • Epatalgia da sforzo
    • Epatomegalia dolente da stasi venosa
    • Inappetenza
    • Disturbi addominali
  4. Cerebrali:
    • Insonnia
    • Sonnolenza
    • Agitazione
    • Confusione mentale
  5. Generali:
    • Astenia
    • Facile affaticabilità
    • Aumento ponderale
    • Dimagrimento fino alla cachessia

Segni

  1. Generali:
    • Edemi declivi
    • Turgore venoso giugulare
    • Dispnea da sforzo o ortopnea
    • Pallore cutaneo
    • Cianosi delle estremità
  2. Polmonari:
    • Rantoli basali
    • Versamento pleurico
    • Tachipnea
  3. Epatica:
    • Epatomegalia congestizia
    • Reflusso epato giugulare
    • Ascite
  4. Cardiaca:
    • Tachicardia e aritmie
    • Aia cardiaca ingrandita
    • Gallotto protodiastolico
    • Soffio da insufficienza mitralica
    • Polso alternante
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
10 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stedeiana23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina Interna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Prisco Domenico.