Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Prisco Malattie dell'apparato cardio circolatorio Pag. 1 Prisco Malattie dell'apparato cardio circolatorio Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prisco Malattie dell'apparato cardio circolatorio Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prisco Malattie dell'apparato cardio circolatorio Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prisco Malattie dell'apparato cardio circolatorio Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prisco Malattie dell'apparato cardio circolatorio Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prisco Malattie dell'apparato cardio circolatorio Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prisco Malattie dell'apparato cardio circolatorio Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prisco Malattie dell'apparato cardio circolatorio Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prisco Malattie dell'apparato cardio circolatorio Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prisco Malattie dell'apparato cardio circolatorio Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prisco Malattie dell'apparato cardio circolatorio Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prisco Malattie dell'apparato cardio circolatorio Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prisco Malattie dell'apparato cardio circolatorio Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prisco Malattie dell'apparato cardio circolatorio Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANGINA PECTORIS -> TI AMPLIA O CESSA DA SFORZO

INFARTO MIOCARDIO -> DOLORE INTENSO ACCOMPAGNATO DA: SUDOR, DISPNEA, NAUSEA, VOMITO, DEBOLEZZA

- PLEURITE E PERICARDITE:

  • POLMONO, INTAPIENTE, COSTANTE, ACCOMPAGNATO DA: DOLORE PLEURICO

- DISSEZIONE AORTICA: DOPPIO INTERSAPLANE CON ASSUNZA DI POLSI PERIFERICI

- POSTPRANDIA EFFETTO > AGGRAVA -> INSUFF. CARDIACA

- EDEMA > MANI, PIEDI, SENO

- QUALITÀ DEL RESPIRO

GENERE PLACEVO -> FUMARE ACUMULO DI 32

- CARETTO CONGELATO

- SCHIENA (SCHIENA)

- PARE -> COLLASSO CARDIACO CONSEGUITO -> ASCHE ED -> INSUFFICENZA VENOSA

TEUTIS DIFFENZIONE

  • DIFFERENZA CON IMPIENE
  • - CAUSE:
    • INFEZIONI POLMONARI (TUBERCOLOSI, POLMONITI BATTERICHE)
    • TRAUMITE BRONCHIARI (LACUMINAZIONE, BRONCHIECSTASE)
    • MALATIE CARDIOCIRCOLATORI (STENOSI MITRALICA, EDEMA POLMONARE, INFARTO POLMONARE)
    • VARIE (ESITO DA TOSSE VIOLENTA, EROSISE IDIOPATICA)

SINCOPE E LIPOTIMIA

  • SINCOPE -> DEFINIZIONE
  • LIPOTIMIA -> DEFINIZIONE

CAUSE:

  • - ARITME (BRADICARDIA E FLUSSO, RITARDIO CEREBRALE)
  • - ARITMIA (ATTACCHI CARDIACA, ATTANIE)
  • - CEREBRO

ESAME OBETTIVO DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

  • - ISPEZIONE (ASPETTO GENERICO, CIANOSI, TACHIPATO, ZEMI, ETC)
  • - VALUTAZIONE FREQUENZA CARDIACA E PRESSIONE ARTERIOSA
  • - VALUTAZIONE POLSI PERIFERICA (ARTERIOSIE GIUGULARI)

CARATTERISTICHE DEL POLSO (FREQUENZA, RITMO, AMPIEZZA O VOLUME, CEREZIA, SINCRONISMO)

  • POLSI PERIFERI: PRATERICO O VOLUME
  • - CAROTIDEO O BRACHIALE - RADIALE - FEMORALE - POPLITEO - TIBIALE - PEDINO

AUSCULTAZIONE CARDIACA

  • - TONI CARDIACI
  • - SOFFI CARDIACI

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI:

  • - ELETTROCARDIOGRAMMA
  • - ECOSCOPIA CARDIACO DINAMICO
  • - RADIOGRAFIA TORACE
  • - ELETTROCARDIOGRAMMA DA SFORZO
  • - ECOCARDIOGRAFIA E ECOCARDIODOPPLER (DIMENSAIONI...) -> VELOCITÀ FLUSSO PLACHIO
  • - TDI
  • - RISONANZA MAGNETICO
  • - CATERORIZA/SUBZIONE CARDIACO

Cardiopatia Reumatica

Malattia o Febbre Reumatica

Malattia infiammatoria che si manifesta come sequela indiretta di un'infezione da streptococchi di gruppo A.

Colpisce qualsiasi organo o tessuto

  • Compare 1-5 settimane da una faringite streptococcica
  • Poliartrite e Febbre Migrante
  • Corea
  • Cardite e Soffio Acuto
  • Caratteristico su tendini, ossa, cuoio capelluto
  • Colpiti: muscoli del SNC, movimenti irregolari involontari
  • Miocardite
  • Insufficienza Acuta (VES, fibrinogeno, PCR)

75% dei casi si risolve in max 6 settimane

Terapia

  • Trattamento antibiotico per eradicare l'infezione da streptococchi di gruppo A (penicillina)
  • Trattamento antinfiammatorio (cortisone, FANS)
  • Indispensabile il trattamento profilattico con gli antibiotici

Cardiopatia Ischemica

Ichemia: situazione di sofferenza tissutale determinata da una insufficiente disponibilità di O2 dove i tessuti perdono la loro normale funzione.

La cardiopatia ischemica è una situazione patologica caratterizzata dal disturbo della funzione cardiaca, dovuto ad uno squilibrio tra la richiesta e apporto di O2.

  • Da ridotto apporto O2
  • Da aumentata richiesta di O2
  • Placche aterosclerotiche
  • Ipertrofia ventricolare sx (da stenosi aortica o ipertensione)
  • Spasmo coronarico
  • Contrattura miocardica
  • Squilibrio emodinamico
  • Cardiopatia in patologia
  • Incontinenza coronarica

La gravidanza e la durata dell'ischemia determinano la reversibilità o meno del danno cardiaco.

Anche nel caso di un insufficiente ossigenazione l'apporto di O2 può costringere l'ischemia con una seria di alterazioni metaboliche, alterazioni metaboliche, alterazioni elettrolitiche.

È la prima causa di morte nei paesi Occidentali di cui il 50% con età inferiore ai 60 anni.

Fattori di Rischio

  • Aterosclerosi
  • Età (uomini > 45 anni)
  • Ipertensione arteriosa
  • Ipercolesterolemia e bassi livelli di HDL
  • Fumo di sigaretta
  • Diabete
  • Obesità
  • Sedentarietà

Cardiopatia Ischemica

Asintomatica o Sintomatica

Infarto senza che lui se ne accorga

Con stato di angina stabile

Senza stato - angina instabile (sintomi comuni nell'anziano)

Classificazione Clinica

Angina stabile - Cardiopatia coronarica dopo il quale compare l'angina è sempre lo stesso.

Angina instabile - Se non adeguata apertura del sangue può andare il cuore.

CONDIZIONI CLINICHE PIÙ FREQUENTI RISCONTRABILI

  • DOLORE (SEDE, IRRADIAZIONE, CARATTERI)
  • DISPNEA A RIPOSO E DA SFORZO - INSPIRATORIA ED ESPIRATORIA
  • CIANOSI - CENTRALE E PERIFERICA
    • Hb RIDOTTA > 5g/100ml

PERIFERICA

  • SATURAZIONE O2 ARTERIOSA NORMALE
  • BASSA PORTATA CARDIOCIRCOLATORIA
  • OSTRUZIONE ARTERIOSE E VENOSE
  • VASOCOSTRIZIONE

CENTRALE

  • SATURAZIONE O2 ARTERIOSA RIDOTTA
  • MESCOLANZA SANGUE VENOSO-ARTERIOSO
  • INSUFF. OSSIGENAZIONE A LIVELLO POLMONARE
  • POLICITEMIA
  • EMOGLOBINA ANOMALA

ANAMNESI

  • CARDIOPALMO/PALPITAZIONI
    • TACHICARDIE - ARITMIE
  • EDEMI - FUORIUSCITA DI LIQUIDO DALLO SPAZIO VASCOLARE ALL’EXTRAVASCOLARE
    • LOCALIZZATI
    • GENERALIZZATI
  • EMOTTISI - EMISSIONE DI SANGUE DAL CAVO ORALE DERIVANTE DALLE VIE RESPIRATORIE
  • EMATEMESI - EMISSIONE DI SANGUE DALLA BOCCA E TIPICAMENTE DALLO STOMACO
  • MELENA - PRESENZA DI SANGUE DI GERRO NELLE FECI (NERA)
    • SE È ROSSO RETTORRAGIA
  • NAUSEA E VOMITO
  • STIPSI
  • DIARREA
  • PALLORE - STATO ANTICO NON APPLICABILE ALLE POPOLAZIONI DELL’EUROPA DEL NORD
  • ITERO - CUTE GIALLASTRA
  • TOSSE
  • FEBBRE
    • CONTINUA - SEMPRE > 38° CON ESCURSIONI DI PIÙ DI UN GRADO
    • REMITTENTE
    • INTERMITTENTE
    • RICOMPARE IL PERIODO DI FEBBRE INTERVALLATO DA PERIODO DI NON FEBBRE
  • SINCOPE - IMPROVVISA TRANSTIORIA PERDITA DELLA COSCIENZA CON INCAPACITÀ DI MANTENERE LA STAZIONE ERETTA PER RIDUZIONE GENERALIZZATA DELLA FORZA MUSCOLARE E DEL TONO POSTURALE (ANOXIA CEREBRALE)
  • LIPOTIMIA - IMPROVVISA SENSAZIONE DI VUOTO NELLA TESTA, MANCAMENTO, (ANOSSIA) CHE NON COMPORTA PERDITA DI COSCIENZA
  • PRURITO

Cardiopatia Ischemica

Ischemia → situazione di sofferenza tissutale determinata da un inadequata disposizione di O2 ai tessuti non ricoprono la loro funzionalità.

Cardiopatia ischemica → situazione patologica caratterizzata da disturbo della funzione cardiaca indotta da un squilibrio tra la richiesta e gestione di O2 (cuore ossigeno male coronarie).

→ ischemia

  • da ridotto apporto di O2
    • malattia aterosclerotica delle coronarie
    • grave stato anemico
    • insufficienza respiratoria
  • da aumentata richiesta di O2
    • ipotrofia ventricolare sx sinistra
    • stenosi aortica con ipertensione arteriosa
    • cardiopatia ipertensiva

La gravità e la durata dell’ischemia determinano la reversibilità o meno del danno cardiaco.

Irreversibilità = necrosi miocardica → infarto.

Richiesta vs apporto di ossigeno nel cuore.

Può succedere che aumentando la richiesta di ossigeno, aumenta la contrattilità, la richiesta di ossigeno aumenta ma è bilanciata, la pressione di diffusione può aumentare e ritorna apporto. Se aumentano troppo, perché flusso coronario fosse aumentato, ritorna a ossigeno maggiore.

Se l’apporto O2 è sbilanciato compare l'ischemia con un'alterazione in alterazioni, funzioni cardiache, alterazioni metaboliche, alterazioni elettrografiche, segni e sintomi.

Bisogna fare riferimento alla domanda e offerta.

Epidemiologia

È la prima causa di morte nei paesi occidentali, di cui 50% con età inferiore ai 60 anni.

Principali fattori di rischio

  • Aterosclerosi - trasformazione della parete delle arterie in una parete reattiva che forma delle placche che tendono a trombizzarsi.
  • Sesso e età >50 / EPA >60
  • Familiarità
  • Fattori su cui si può intervenire
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipercolesterolemia e bassi livelli di HDL
    • Fumo di sigaretta
    • Diabete
    • Sedentarietà

Classificazione della cardiopatia ischemica

  1. Asintomatica (infarti senza che lui se ne accorga) → anziani e diabetici
  2. Sintomatica (nella maggior parte dei casi)
    • Con sforzo
  • Angina stabile → da sforzo (sbilancio carico di lavoro, ossia il quale compare è angina se facevo lo stesso).
  • Angina instabile → riposo: non sa già quanta riserva in sangue può avere il cuore e stato inserito nelle sindromi coronariche acute
  • NSTEMI → infarto non Q non si sopravvive che non ha elevato l’MS limitato.
  • STEMI → infarto Q rischia tutto lo spessore del miocardio ed elevazione ST.
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
67 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stedeiana23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina Interna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Prisco Domenico.