Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Principi fondamentali articoli 1-12 Pag. 1 Principi fondamentali articoli 1-12 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi fondamentali articoli 1-12 Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il reddito minimo garantito e il reddito d'inclusione

Esso consiste in un contributo che le istituzioni pubbliche forniscono a chi, in età lavorativa, non riesce a trovare un lavoro o percepisce una retribuzione inferiore a ciò che viene ritenuto essere una soglia di povertà. Tale reddito può variare a seconda dell'età e della situazione familiare del percipiente; normalmente l'attribuzione del reddito minimo viene legata alla condizione che il destinatario cerchi attivamente un'attività lavorativa. Alla tipologia del reddito minimo garantito può ricondursi il c.d. reddito d'inclusione, in base al quale, a decorrere dal 1° gennaio 2018, ai nuclei familiari con determinate caratteristiche e che si trovino al di sotto di alcuni parametri economici viene attribuito un beneficio economico. La 1. 205/2017 (legge di bilancio per il 2018) ha previsto che dal 1° luglio 2018 esso assuma carattere universale, vale a dire che non saranno più necessari i requisiti familiari ma.

sì, ma solo quelle economiche. Tale misura è stata sostituita dal reddito di cittadinanza (dura 18 mesi), istituito con d.l. 4/2019, conv. in 1. 26/2019, come misura di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale. È fissato anche un salario minimo stabilito dalla legge. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento. Sempre il collegamento con territorio e autonomie locali. Territorio = legame di leggi, costumi e cultura. Lo Stato come territorio unito, promuovere regioni per stabilire diverse leggi in loco: è competenza dell'ente comune. La costituzione riconosce come regioni autonome: la Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige. (leggi anche articolo 115 che è collegato al 5). Autonomie

locali = territori amministrati da persone elette da coloro che civivono. Ci sono due sistemi democratici: il decentrato e le autonomie locali.

Costituzionalizzazione del principio di sussidiarietà:

  • senso verticale=le decisioni pubbliche sono adottate dal soggetto istituzionale più vicino ai cittadini
  • senso orizzontale= regolare il rapporto tra enti pubblici, autonomie sociali e privati.

LA SUSSIDIARETÀ È QUINDI UN PRINCIPIO REGOLATIVO SIA DEL RAPPORTO TRA SOGGETTI ISTITUZIONALI (UE,STATO,COMUNE..) CHE TRA STATO E SOCIETÀ.

ART 6 La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.

Sulle minoranze linguistiche c'è da dire che il nostro veicolo linguistico è l'Italiano. Le altre lingue sono tutelate. In particolare le minoranze linguistiche del: Valle D'Aosta, Friuli-venezia Giulia e Trentino Alto Adige.

ART 7 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono

regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. Sono articoli importanti proprio perché riguardano la chiesa. La storia inizia con Papa Pio IX e Vittorio Manuele III. La storia di Porta Pia se nello scontro finale tra Stato della chiesa=Il Papa si dichiara imprigionato e si chiude in Vaticano. Questo conflitto durò dal 1861 al 1929 con la stipulazione dei patti lateranensi che riconoscono i diritti della chiesa. Roma come doppia capitale: capitale Italia, capitale chiesa cattolica. Per i patti lateranensi il Comune romano deve assicurare gli stessi servizi anche a coloro che visitano la chiesa cattolica (garanzia del regno d'Italia per la chiesa) nel 1870 La Francia che difendeva la chiesa fu sconfitta dei tedeschi e Napoleone III abdica, la chiesa rimane scoperta e si sente imprigionata. Tutto questo incide sul diritto costituzionale. Nel 1929 i patti lateranensi studiati da Benito.

Mussolini viene eletto come strumento di rilievo internazionale per stabilire la pace con la chiesa. Pio X chiama Mussolini come "l'uomo della provvidenza". La domanda che sorge fu: come li mettiamo nella costituzione i patti?

A) comunque firmati da Mussolini, ma non avevano sfondo fascista

B) nell'assemblea costituente c'erano: il partito dei cristiani il partito comunista (ateo, pensava religione come oppio dei popoli.)

Quindi secondo A e B, lo Stato e la chiesa vengono detti indipendenti e sovrani: lo Stato garantisce organizzazione sociale (corpo) e la chiesa garantisce salvezza dell'anima (anima).

2 comma: qui si riconoscono i patti lateranensi: è importante dire che le modifiche dei patti devono per forza essere accettati da tutte le due parti. Quindi i patti sono modificabili in modo pattizio senza ricorrere alla corte costituzionale, infatti i patti sono stati modificati d'intesa tra Stato e chiesa (8 × 1000)

ART 8 Tutte le confessioni

Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, purché non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.

È importante dare rilievo alla libertà religiosa e di farne propaganda. Il principio di libertà religiosa non riguarda solo l'individuo, ma anche le altre religioni che possono organizzarsi, sempre nel rispetto del nostro ordinamento.

I rapporti tra lo Stato e le altre religioni sono tutelati. Ad esempio, un musulmano potrebbe richiedere di non mangiare carne in ospedale per motivi religiosi.

Il governo italiano mette in pratica l'articolo 8 attraverso un consiglio di ministri, rappresentanti delle commissioni religiose e la stipula di patti ed accordi.

Curiosità: una delle poche religioni con cui non si è mai patteggiato sono i Testimoni di Geova. L'articolo 19 si occupa della religione come dimensione.

intellettuale, questo art 8 invece della parte organizzativa

ART 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Per cultura non si intendeva, come oggi, la ricerca scientifica classica: ci fa notare che i costituenti l'hanno scritto tempo fa. Secondo comma: significativo dell'epoca per il patriottismo storico di artistico ma non parla di tutela di ambiente e paesaggio (distanza culturale)

ART 10 L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.

Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici. Principio che riconosce: diritto internazionale, ONU (l'Italia non era ancora dentro), diritto stranieri. La Repubblica si sente parte di un ambito internazionalista (Particolarmente importante a quei tempi). Se faccio parte dell'ONU vuol dire che riconosco anche le leggi internazionali in conformità con quelle interne. Lo straniero inoltre ha diritto di asilo e non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici (cambia da paese in paese dove si presume abbia commesso un reato).

ART 11: L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri poli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte

A talescopo. Sì era appena usciti dalla seconda guerra mondiale quindi l'articolo è importante. La norma che permette la promozione dell'organizzazione internazionali come l'ONU e la Nato (organizzazione militare solo per la difesa)

ART 12 La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. La bandiera è costituzionalizzata. Perché? Sono state fatte un secolo di battaglia per il tricolore e la costituzionalizzazione è stata la conclusione di questo ciclo storico.

CURIOSITÀ Malgrado l'articolo 12, la bandiera è cambiata. Con l'entrata dell'Irlanda nell'Unione Europea, l'Italia decise di modificare i punti di colore della bandiera (rosso e verde più chiari). Inoltre fu tolto lo scudo sabaudo

PART II

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

TITOLO 1

IL PARLAMENTO

ART 55 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere nei soli casi stabiliti dalla Costituzione. Questo articolo è importante per definire il governo italiano. Il primo comma parla del bicameralismo perfetto diviso in Camera dei Deputati e Senato della Repubblica. Il bicameralismo si è fermato nel passaggio dallo Stato assoluto allo Stato liberale con l'obiettivo di contemplare le esigenze della componente discografica, rappresentata da una camera alta di nomina reggia e quindi non elettiva (Senato), con quella borghese, costituita da una camera detta bassa eletta dai cittadini (deputati). Infatti, dopo la lezione francese di cui motto "noi siamo cittadini", tutte le forze del popolo e l'assemblea sarebbe stata troppo buona idea dividerla. Il secondo comma dice che il Parlamento si riunisce in seduta comune in soli casi dettati dalla Costituzione. È importante che non si possano riunire normalmente insieme. La seduta comune per.

L'elezione del presidente della Repubblica, membri della magistratura, il giuramento del presidente della Repubblica, la messa in stato d'accusa del presidente della Repubblica, l'elezione di un terzo dei membri del consiglio superiore della magistratura, l'elezione di un terzo dei giudici costituzionali, la compilazione dell'elenco dei cittadini tra cui devono essere sorteggiati i giudici che intervengono nei giudizi di accusa. Tale riunione si svolge nella sede della camera dei deputati a palazzo Montecitorio ed è presieduto dal presidente della camera.

Il parlamento è un organo unitario, paritario, complesso articolato in due distinti organismi che emanano atti legislativi secondo il principio bicamerale simmetrico, vale a dire che ogni legge deve essere approvata nello stesso testo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
8 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofidinno02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Pizzetti Francesco.