Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Quinto passo: Organizzazione dei contenuti
Com'è il costrutto che intendo valutare?
Da quante dimensioni o aspetti è formato, secondo la letteratura?
Quali di questi intendo prendere in considerazione per il mio test?
Di conseguenza, in quante parti o sottoscale sarà composto il mio test?
Quanti item posso prevedere per ciascuna sottoscala? E, di conseguenza, quanto sarà lungo il mio test?
Sesto passo: Scrivere gli item
Si scrivono in base: alla risposta che voglio (aperta/chiusa); in prima/seconda/terza persona; in base alla forma in cui affronto l'argomento (direttamente/indirettamente) ecc.
Se il test è in un'altra lingua non posso tradurlo e via, tradurlo non basta per renderlo efficace tradurre=TRADIRE il vero significato del test. Dunque è necessario seguire vari passaggi che non implicano la semplice traduzione.
Quanto sarà sensibile la mia scala? Quanti valori di risposta sarà in grado
dicogliere?Che direzione dare al punteggio?forme opposteVanno usate anche (punteggi inversi) degli item per verificare che il• soggetto non risponda a caso es. mi vengono in mente pensieri tristi – non sono–disturbato da pensieri sgradevoli.Pattern di risposte coerenti: il soggetto ha letto e compreso il significato degli• items.Pattern di risposte incoerenti: il soggetto ha segnato il punteggio più alto senzacomprendere il significato dell’item (per incuria, disattenzione, demotivazione,incomprensibilità ecc.).
E adesso?Prima lettura degli item da parte di uno o più “esperti” sul tema Verifica/no la bontàdei contenuti degli item; aderenza al costrutto teorico, ricchezza ed articolazione deitemi, originalità o ripetitività dei temi ecc. Se l’esperto dà parere positivo, si passaa: Esame della leggibilità degli item da parte di un campione rappresentativo disoggetti “ingenui”
degli scopi del test. L'analisi degli items. Gli item possono essere analizzati dal punto di vista qualitativo: in rapporto a forma e contenuto, comprendendo l'analisi del contenuto e l'efficacia dei procedimenti usati per la loro stesura... E dal punto di vista quantitativo, in rapporto alle proprietà statistiche, misurando la difficoltà e la validità. L'analisi degli item consente di abbreviare un test aumentandone attendibilità e validità. A parità di condizioni un test più lungo è più valido ed attendibile di un test più breve, ma solo se le prove eliminate nel secondo test sono selezionate senza essere analizzate. Se si eliminano le prove/item meno soddisfacenti, il test accorciato può essere più valido ed attendibile di quello originale. In genere si considerano psicrometricamente accettabili test con non meno di 20/30 item o prove (variabilità interna dei fenomeni).
misurati). L'analisi qualitativa. Una delle difficoltà maggiori è scrivere frasi chiare, precise e non ambigue quando private di un contesto: vanno quindi fatte leggere ad un'altra persona o vanno lette dallo stesso Autore dopo un bel po' di tempo. Alcune risposte inoltre sono scritte in modo da suggerire la risposta corretta al compilatore: - Il significato di illecito: segreto illegale sessuale ignorante audace. - Il significato di illecito: segreto fuori legge sessuale ignorante audace. L'analisi quantitativa. La difficoltà delle prove: è indicata dalla percentuale di persone che rispondono correttamente alla prova. Le domande si pongono in ordine di difficoltà crescente; conoscere l'indice di difficoltà permette di eliminare le domande inutili di un test/questionario. Costruzione del test parte 2 costruire il test in 6 passi. Determinazione del costrutto = scelta di che cosa si vuole misurare e definizione
Definizione chiara del costrutto:
Rassegna dei lavori teorici e delle ricerche principali nel panorama scientifico internazionale che si sono direttamente o indirettamente interessati al costrutto, per comprendere come altri autori hanno affrontato questo problema e se esistono scale di misura già messe a punto.
Due aspetti della 'reciprocità':
- Vendetta, nel caso che il comportamento dell'altra persona sia stato negativo.
- Cooperazione, nel caso che il comportamento dell'altra persona sia stato positivo.
'Reciprocità':
La si applica esclusivamente a relazioni o interazioni interpersonali. Essa riguarda comportamenti e non stati d'animo. Non si fanno distinzioni tra diversi gradi di conoscenza e intimità e non vengono specificati contesti particolari.
Preparazione
della prima versione del test = sviluppare item che catturino il significato del costrutto psicologico. Formulazione in positivo o in negativo? Meglio alternarli per evitare risposte acquiescenti. Formato di risposta? Likert, dicotomica… meglio Likert modulata su verità/falsità. - Studio prototipico: coinvolgimento di persone "qualunque" (per test di personalità o scale di atteggiamento). Coinvolgimento di persone "qualunque" descrizione prototipica degli elementi salienti: si chiede ad un gruppo di elencare comportamenti, aggettivi, verbi, frasi associati al concetto di reciprocità, dando un tempo limite o un numero limitato di associazioni (es. le prime 10). Si accorpano le associazioni in un elenco e si propone l'elenco ad un altro gruppo, chiedendo di indicare le affermazioni maggiormente calzanti con il concetto di reciprocità. - Focus group (5-10 persone) composto da persone cui è destinato il test:Viene discusso il concetto di reciprocità, anche attraverso situazioni stimolo. Dall'analisi dei contenuti della discussione verranno ricavati suggerimenti per i criteri generatori.
Creazione degli item: si producono un ugual numero di item per ogni criterio e se possibile, si incrociano di criteri, producendo un ugual numero di item per ogni combinazione.
Numero item? Maggiore è il numero di item maggiore è l'attendibilità ma la validità tende a diminuire.
Tempo di compilazione? Dovrebbe rientrare tra i 15-30 minuti.
Accorgimenti per la formulazione degli item:
- Evitare affermazioni ambigue o interpretabili in più modi (es. sono una persona aperta).
- Evitare affermazioni su cui quasi tutti sono d'accordo (es. sono un criminale).
- Evitare termini di frequenza nell'item (es. di solito aiuto gli altri).
- Evitare le doppie negazioni (es. non mi piace non rispondere).
- Utilizzare un linguaggio chiaro, semplice e diretto (aborrisco il
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
Il testo fornito è il seguente:
Utilizzare frasi corte, altrimenti non ne è chiaro il senso. Inserire un solo concetto per frase (es. amo i cani e i gatti). Fare riferimento a comportamenti specifici e non generali (es. mi piace l'attività intellettuale). Evitare espressioni di valutazione troppo generale (es. la violenza è un fenomeno che dipende dalla società). Le affermazioni devono riguardare un comportamento che è pertinente con l'esperienza del soggetto.
Prove preliminare del test = rifinire la formulazione degli item, eliminando o riformulando quelli che risultano ambigui o di difficile comprensione. Si scrivono le istruzioni per la somministrazione che vengono accompagnate da una spiegazione orale.
Somministrazione = consente di selezionare gli item che manterremo nella versione finale del test. È necessario preventivare almeno due somministrazioni prima di giungere alla versione finale del test. Non scendere mai al di sotto dei 100 soggetti.
(garantisce l'affidabilità dell'analisi fattoriale). Selezione degli item = ci consente di avvicinarci alla versione finale del test, è un processo iterativo ed è necessario prevederne almeno due fasi:
- Item che prevedono risposte esatte e sbagliate.
- Item che non prevedono risposte esatte e sbagliate.
Come è costruito un test di intelligenza?
Un test di intelligenza è costituito da un insieme di compiti la cui soluzione richiede abilità cognitiva generale. Alla persona viene richiesta una capacità di ragionamento "primaria" detta Intelligenza fluida: compiti basati su materiale talmente noto da poter escludere l'influenza della cultura o dell'apprendimento. Intelligenza cristallizzata: compiti che rispecchiano l'influenza della scolarizzazione o del livello socioculturale.
Livello di difficoltà degli item: indice di difficoltà
degli item: si calcola sulla base della percentuale di risposte corrette: consente di graduare la difficoltà degli item nel test. Solitamente si parte dagli item più facili per arrivare a quelli più difficili, inserendo a intervalli qualche item più facile di quello precedente. Item ad esclusione: bisogna identificare la categoria che accomuna tutti gli elementi tranne uno, cioè identificare la relazione di somiglianza e differenza tra gli elementi dell'insieme. Intelligenza fluida o cristallizzata utilizzano le analogie, il soggetto deve dedurre sulla base di un esempio che viene fornito, la relazione che intercorre tra due parole, una delle quali fornita nell'item e l'altra da scegliere tra una serie di alternative. Il livello di difficoltà deriva dalla complessità della relazione da dedurre. Anche se il contenuto dell'item può renderlo adatto a misurare l'intelligenza cristallizzata, il ragionamentorichiesto per risolvere le analogie è correlato con l'intelligenza fluida. Item a sequenza: sono costituiti da serie di numeri, figure o più raramente parole in un determinato ordine: al soggetto viene richiesto di inserire il numero, la figura o la parola mancante della serie. A volte sono previste le alternative di risposta, altre volte no. Item di vocabolario: misurano l'abilità e la fluidità verbale. Richiedono di riconoscere il significato di parole, di identificarne sinonimi o contrari, oppure di produrre in un tempo limitato il maggior numero di parole con certe caratteristiche date. Item di abilità spaziale: sono basati sull'abilità di visualizzare figure bi o tridimensionali anche se cambia l'orientamento. Distrattori? Considerazioni generali: Non si possono scegliere alternative troppo.