Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Principi di uguaglianza secondo la Costituzione Italiana Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili

dell’uomo e richiede l’adempimento dei poteri [...]

1.) Principio di riconoscimento dei diritti inviolabili dell’uomo: la Costituzione

aderisce alla linea di pensiero secondo cui il diritto riconosce diritti inviolabili che GIA’

CI SONO

- intende sintetizzare i diritti inviolabilli dell’uomo, tutelati a partire dall’articolo 13 della

Costituzione

- la Costituzione volutamente non parla mai di diritto della vita: se si aderisse a ciò che

è detto prima, si potrebbe pensare che il diritto alla vita non c’è

PERCHE’ LA COSTITUZIONE NON PARLA DEL DIRITTO ALLA VITA?

Perché se se ne fosse parlato, sarebbe stata tirato in ballo la problematica dell’aborto, che

sarebbe automaticamente stato considerato come illegittimo… (?)

Se la costituzione avesse indicato il diritto alla vita, avrebbe dato il via a queste

diatribe… aborto, idee della Chiesa su di esso, ecc…

=> Evitare la strumentalizzazione del diritto alla vita

Se per i diritti inviolabili si intende non disponibili agli altri ma sì al proprietario: ammettiamo

aborto, eutanasia ecc… se invece si intende non disponibili neanche al proprietario, allora

non sono ammettibili. Quale delle 2 visioni è corretta? Nessuna, sono 2 interpretazioni

diverse.

I diritti dell’uomo sono affermati sia cone singolo, sia come costituzioni sociali nella loro

unità.

L’articolo 3 afferma che i diritti sono pari senza distinzioni di sesso: non significa solo

senza distinzioni tra uomo e donna, ma parla anche degli orientamenti sessuali.

2.) Principio solidalista: richiede l’adempimento dei diritti di solidità economica e sociale.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Articolo 3: tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge, senza

distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni

politiche

LA FORMA E’ UGUAGLIANZA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

--------------------------

La potestà regionale e l’articolo 117

Clausola generale dell’interesse nazionale:

Dettagli
A.A. 2015-2016
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher administration di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Granara Luca.