Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 95
Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 1 Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto costituzionale 1 parte Pag. 91
1 su 95
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La sovranità e il potere pubblico

B ) L S S PA O V R A N I T À T A T A L E O P O L A R E Alle origini dello Stato moderno, la suprema potestà di governo era attribuita ad una sola persona fisica: il monarca assoluto. Con un procedimento storico lungo e sofferto al sovrano subentra l’intera collettività sociale, alla quale viene riconosciuta personalità giuridica e la titolarità della sovranità. L’art.1 attribuisce infatti la titolarità e l’esercizio della sovranità della nostra Costituzione–al popolo nelle forme e nei limiti previsti dalla Costituzione -. C ) S O V R A N I T À E P O T E R E P U B B L I C O Come detto l’art.1 dispone che la sovranità appartiene al popolo, ossia ai cittadini. Negli ordinamenti contemporanei però tale attributo si sdoppia in quanto la titolarità spetta al popolo - Stato-Comunità -, mentre il concreto esercizio spetta allo Stato-Apparato. Questo significa che i rappresentati

politici (parlamentari, consiglieri comunali, provinciali e regionali) scelti liberamente dal popolo costituiscono gli unici e legittimi portatori della volontà popolare secondo le regole dello Stato Democratico, rappresentando prioritariamente ed unicamente la volontà degli elettori.

3) Il Popolo

A) Concetto

Il termine "popolo" sta ad indicare la comunità di individui ai quali l'ordinamento giuridico statale attribuisce lo "status" di cittadino (Martines).

Il riconoscimento della "cittadinanza" segna il passaggio dallo stato di "sudditanza", ossia di soggezione rispetto al potere pubblico, ad uno stato di libertà che implica anche il diritto di partecipare alla vita politica del proprio paese.

Rispetto al termine "cittadino" è opportuno definire diversamente i termini:

- "popolo": è l'insieme delle persone che si trovano, in un dato momento, nel

POLAZIONEterritorio dello stato (valore omnicomprensivo).“ ” : indica una collettività etnico-sociale caratterizzata da comunanza diN A Z I O N E E’ un concetto essenzialmente “sociologico” al qualelingua, razza, religione e costumi. all’art.9però la stessa Costituzione fa riferimento in relazione (patrimonio storico culturaledella nostra Nazione…), (ammette la possibilità di parificare ai cittadini …gli italianiart.51non appartenenti alla Repubblica…), art.6 (la Repubblica ha il compito di tutelare laminoranze linguistiche (sloveni, ladini, tedeschi ecc.).“ ” : quando il soggetto ha persona la cittadinanza e non ne può acquistareA P O L I D I Aaltre.“ ” : quando il soggetto si trova ad avere due cittadinanze diverse.B I P O L I D I AB ) A C Q U I S T O E P E R D I T A D E L L A C I T T A D I N A N Z A I T A L I A N ALa Legge 91/1992 ha introdotto una nuova disciplina

In materia di cittadinanza, per effetto di essa la cittadinanza si acquista:

  • “jus: è cittadino colui che nasce da genitori cittadini - sanguinis” PER NASCITA
  • o chi, figlio di apolidi o stranieri, nasce sul territorio dello Stato e decide di acquisire tale cittadinanza non seguendo quella dei genitori soli” PER JUS SOLI
  • il figlio riconosciuto o dichiarato che sia di minore età oppure il minore straniero adottato PER JURIS COMMUNICATI
  • lo straniero o l’apolide con un ascendente cittadino in linea retta di secondo grado, che presti servizio militare per lo Stato Italiano oppure sia impiegato presso autorità consolari dello Stato all’estero PER BENEFICIO DI LEGGE
  • con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il Consiglio di Stato, su proposta del Ministro dell’Interno, nei casi in cui lo straniero abbia reso eminenti servizi PER NATURALIZZAZIONE

All'Italia o vi sia interesse eccezionale dello Stato. La cittadinanza invece si perde nei seguenti casi:

  • PER ASSUNZIONE DI IMPIEGO O CARICA PUBBLICA PRESSO UNO STATO STRANIERO IN GUERRA CON L'ITALIA: la perdita si attua dopo la intimazione, da parte del Governo italiano, di abbandonare la carica o l'impiego pubblico o il servizio militare.
  • PER RINUNCIA: quando il cittadino risieda o stabilisca la residenza all'estero, oppure, essendo figlio di cittadino che ha acquistato o riacquistato la cittadinanza, abbia raggiunto la maggiore età e conservi l'altra cittadinanza. È possibile riacquistare la cittadinanza "sanando" le questioni che l'hanno revocata.

Con l'entrata in vigore del Trattato dell'Unione Europea del 1992, accanto alla cittadinanza italiana si aggiunge anche una cittadinanza europea, che

Si attribuisca automaticamente a tutti i cittadini di ogni Stato appartenente alla Unione Europea. Alcuni diritti derivanti dalla cittadinanza europea sono:

  • Libertà di circolazione e soggiorno nei diversi Stati della Comunità;
  • Diritto di voto alle elezioni comunali e per il Parlamento Europeo nello Stato di residenza;
  • Facoltà di proporre petizioni al Parlamento Europeo;
  • Diritto di rivolgersi al Mediatore (Difensore Civico) per casi di cattiva amministrazione;
  • Possibilità di godere della tutela delle autorità diplomatiche e consolari di un altro Stato membro negli Stati terzi ove non sia presente una rappresentanza del proprio Stato.

4) Il Territorio

Il territorio comprende:

  • La terraferma: delimitata da confini naturali (fiumi, mare, catene montuose ecc.) o confini artificiali (stabiliti da trattati internazionali);
  • Il Mare Territoriale: comprende quella fascia di mare entro cui lo Stato esercita pienamente la propria

sovranità (distanza 12 miglia dalla costa art.2 Cod.Nav.)

La piattaforma continentale: il fondale marino ed il loro sottosuolo al di là del mare territoriale, per tutta l'estensione del prolungamento naturale del territorio terrestre dello Stato fino al bordo estremo del margine continentale o fino a 200 miglia marine dalla linea di termine delle acque territoriali. Sulla piattaforma è possibile lo sfruttamento e l'esplorazione esclusivi, fatto salvo il diritto di navigazione, sorvolo e posa di cavi ed oleodotti per gli altri Stati.

sovrasta la terraferma ed il mare territoriale sino all'atmosfera.

Lo spazio aereo:

Il sottosuolo: sino alla possibile capacità di sfruttamento.

Il territorio fluttuante: le navi e gli aerei mercantili mentre si trovano su acque o cieli territoriali o in altro mare (non acque territoriali estere); aerei e navi militari ovunque si trovino.

Abbiamo infine, come sancito da convenzioni internazionali, due

particolari situazioni, ossia la c.d. “ ” (sedi diplomatiche estere sul territorioE X T R A T E R R I T O R I A L I T À italiano sono sottratte alla potestà d’impero) e la c.d. “ ”U L T R A T E R R I T O R I A L I T À (potestà d’impero applicata a strutture diplomatiche presenti sul territorio estero).

5) Ac c e zio n i d e l t e r m in e S t a t o

Il termine “Stato” viene utilizzato per indicare diversi concetti. Ad esempio:

S - OT A T O R D I N A M E N T O

Indica l’ordinamento giuridico statale nel suo complesso, comprensivo di tutti i suoi elementi costitutivi

S - AT A T O P P A R A T O

anche “Stato-Governo”, indica il complesso dell’organizzazione e dell’attività che fa Dettocapo al potere supremo di comando. Sono quindi le strutture di vertice dello Stato mediante le quale si attua il momento dell’Autorità.

S - PT A T O E R S O N A

È il complesso organizzativo

La personalità giuridica dello Stato viene riconosciuta ad esempio dall'art. 28 della Costituzione (responsabilità civile a carico dello Stato) o dal Codice Penale, quando tratta i delitti contro la personalità dello Stato.

Lo Stato rappresenta l'insieme dei soggetti della comunità statale cui sono riconosciuti ambiti diversi di autonomia (individui, formazioni sociali, comunità locali ecc.). Tale concezione si contrappone, quale momento di massima libertà, al concetto di "Stato-Apparato".

Si intende per "forma di Stato" il modo d'essere dell'intero assetto della corporazione di Stato (Paladini), l'atteggiarsi reciproco dei suoi elementi costitutivi ed in particolare lo statole rapporto intercorrente fra governati e governanti (Martines).

Alla caduta dell'impero romano d'Occidente

(476 d.C.) si dovette assistere alla progressiva acquisizione del sopravvento della vita rurale rispetto alla Città, la quale, pur restando centro amministrativo, non fu più centro di produzione e consumo.

Il Monarca, per poter continuare a mantenere il controllo ed il potere doveva necessariamente avvalersi della collaborazione dei signori feudali i quali, pur essendo legati al Re, esercitavano un potere pressoché assoluto sul feudo di pertinenza acquisendo caratteristiche tipiche del monarca stesso, quali la successione ereditaria dei feudi.

Inizialmente i compiti svolti dal Monarca e dai vari feudatari erano essenzialmente legati alla difesa dai nemici ed al mantenimento dell'ordine all'interno. Tali compiti però cominciarono a divenire sempre più gravosi ed a questi se ne aggiungevano altri per cui si dovette assistere alla organizzazione progressiva di una struttura amministrativa complessa e ramificata.

Corporazioni feudali ed i nuovi gruppi sociali si pongono nei confronti del Monarca come un potere autonomo che si affianca ad esso e con esso collabora alla gestione del territorio.

L'assolutismo o anche "Stato di Polizia" assume il suo massimo valore tra il XVII e XVIII secolo. L'assolutismo tende ad occuparsi della "felicità e del benessere" dei suoi sudditi, arrivando però ad intervenire in ogni specifico aspetto della vita: economia, religione, sanità, costume, sicurezza ecc.

Comincia pertanto così la nascita di una nuova classe "borghese" che si contrappone a ceti sociali estremamente poveri. Il crescente ruolo economico della borghesia nello stato.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
95 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Trampeppyx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi costituzionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Palma Giuseppe.