Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 67
Principi contabili appunti di tutte le lezioni con esercizi Pag. 1 Principi contabili appunti di tutte le lezioni con esercizi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi contabili appunti di tutte le lezioni con esercizi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi contabili appunti di tutte le lezioni con esercizi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi contabili appunti di tutte le lezioni con esercizi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi contabili appunti di tutte le lezioni con esercizi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi contabili appunti di tutte le lezioni con esercizi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi contabili appunti di tutte le lezioni con esercizi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi contabili appunti di tutte le lezioni con esercizi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi contabili appunti di tutte le lezioni con esercizi Pag. 41
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IAS 16 IMMOBILI IMPIANTI E MACCHINARI

es: palazzina uffici, fabbrica, garage,

Beni ad utilità pluriennale che sono ad uso proprietario,

magazzini, terreno.

Si parla di ben ad uso proprietario con durata/utilità pluriennale.

Come possono essere acquistati questi beni?

- Acquisto da terzi

- Produzione interna

- Leasing

- Conferimento da soci

Acquisto da terzi:

1) quando rilevo? Fino al 2017 quando rischi e benefici collegati al bene sono trasferiti da

venditore ad acquirente, adesso quando l’acquirente ottiene il controllo sul bene acquistato

(questa modifica poiché è cambiata la definizione di ricavi)

2) Per quale importo rilevo?

3) Il bene acquistato è un bene complesso?Domanda 2 e 3 sono strettamente connesse. Se

compro un bene complesso (bene che al proprio interno ha più elementi, componenti che

hanno un valore apprezzabile, rilevante o non irrilevante) allora deve essere effettuata la

valutazione dei singoli elementi. In altre parole i singoli elementi sono oggetto di valutazione

separata, ciò comporta l’attribuzione di un costo a ciascuna degli elementi (ove non espresso

in fattura). Per quanto concerne il costo, sappiamo che è indicato in fattura, ma nel costo

indicato in fattura può essere inserito oltre al prezzo del bene anche gli oneri accessori,

qualora il produttore coincida anche con la figura del distributore, del collaudatore,

dell’installatore, ecc..Nei casi diversi da questo avrò diverse fatture o documenti che faranno

riferimento agli oneri accessori. Dal punto di vista contabile ho tante rilevazioni quanti sono i

documenti. Dazi doganali, imposta di registro sono oneri accessori. L’iva è indetraibile quindi

aumenta il costo del bene.

4) Quando e come pago il debito? I PCI fanno differenza tra le normali condizioni di credito e

oltre le normali condizioni di credito. In un’unica soluzione o a rate, con tanto di interesse. Se

pago in un unica soluzione ma oltre le normali condizioni di credito ci sono due possibili

scenari:

- il venditore ha indicato gli interessi da pagare

- Il venditore non ha indicato gli interessi. In questo caso per i PCI esiste una presunzione

assoluta, è impossibile che un soggetto che vende senza incassare nulla fino a 2 anni non

abbia considerato interessi. Il costo dell’acquisto del bene con pagamento in un’unica

soluzione oltre le normali condizioni di credito è da depurare degli oneri finanziari impliciti. Il

prezzo del bene in questo caso infatti è composto dal prezzo per l’acquisto del

bene+l’operazione di finanziamento.

Principi contabili internazionali Pagina 19 di 61

03/10/2018

Poniamo che il costo del bene sia 1000, pagabile in 2 anni, iva al 22%, onere finanziario implicito

circa 102, 100 bene, 2 di iva

Costo. 1000. Pag. In 2 anni

___________ 2/1/T1 ___________

|Diversi. A. Fornitori| |1220

|Macchinari. | 1000 |

|IVA a credito. | 220 |

|____________ ____________| |

_____________2/1/T1____________

|Fornitori. A Diversi | |102

| A Macchinari | 100 |

| A Proventi plur| 2 |

|____________ ________|

Macchinari

1000 100

900

Debiti v/Fornitori

102 1220

1118

51

1169

Iva a credito

220

____________31/12/T1__________

|Diversi a fornitori| |51

|Of. |50|

|Prov. plur. | 1 |

|___________ ____________|

Proventi pluriennali

1 2

1

Oneri finanziari

1000

50

Dato il debito di 1220 da pagarsi dopo 24 mesi data acquisto ed attualizzato ad oggi il debito è di

1118

1220-1118= 102. Riduzione debito

___________ 2/1/T1__________

|Fornitori a diversi | |102

| A macchinari|100 |

| A prov plur | 2 |

|____________ ___________| Principi contabili internazionali Pagina 20 di 61

___________31/12/T1_________

|Oneri finanziari. A. Fornitori| 51

___________ 31/12/T1__________

|Prov. plur fina. A. Proventi fina| 1

____________31/12/T2 ___________

|Oneri finanziari a. fornitori. | 51

|Proventi plur. A proventi finanziari| 1

|____________ ____________|

Macchinari

1000 100

900

Fornitori

102 1220

1118

51

1169

51

1120

Proventi pluriennali finanz

1 2

1 1

Normali condizioni di credito, pago subito anziché tra 60 giorni chiedendo uno sconto.

Oneri finanziari e proventi finanziari si chiudono imputando

Sconto per pagamento pronta cassa pari al 3% annuo

3/100 x 2/12 x 1000 = 5. Nella mia fattura cosa troverò?

|_> periodo tempo anticipo pagamento

Fattura

Costo macchinario 1000

(5)

-( sconto pagamento

pronta cassa)

Base imponibile 995

218,9

Iva 22%

Totale da pagare 1213,9

_____________ 2/1/T1___________

|Diversi. A. Fornitori | |1213.9

|Macchinari. | 995

|Iva a credito. | 218.9

_____________ 2/1/T1__________

|Fornitori. A. Banca c/c| 1213,9

|____________ ___________| Principi contabili internazionali Pagina 21 di 61

___________2/1/T1____________

|Diversi A. Fornitori | |1220

|Macchinari. |1000

|Iva a credito. | 220

|__________ 2/1/T1____________|

|Fornitori. A diversi| |6,1

| A sconti attivi|

| per pagamento|

| pronta cassa| 5

| A iva a debito|1,1

|___________ ___________|

___________2/1/T1______________

|Fornitori a. Banca c/c | 1213,9

|___________2/1/T1_____________|

|Sconti attivi |

|per pagamento A. Macchinari | 5

|pronta cassa. |

|____________ ______________|

Gli sconti attivi per pagamento pronta cassa sono presenti nel prospetto utile (perdita) d'esercizio.

Per natura vanno a ridurre i consumi, per destinazione vanno a ridurre il costo del venduto.

PRODUZIONE INTERNA

Caso della produzione interna, può essere

1. costruzione del bene con il proprio personale: l'impresa fa fisicamente il bene

2. costruzione mediante impresa esterna: progetto realizzato internamente dall'impresa e poi

affidato a terzi per la realizzazione.

Costo= costi diretti di produzione + costi indiretti di produzione+ oneri finanziari

I costi diretti di produzione sono costi del progetto, tutti i costi per autorizzazione, retribuzioni..

I costi indiretti sono energia elettrica, no inefficienze che non sono mai capitalizzabili

IAS 23

Gli oneri finanziari secondo lo sono un costo di esercizio, a meno che non sia per un bene

che giustifica la capitalizzazione. Gli oneri finanziari sono capitalizzabili dall'inizio della produzione

fino al completamento del bene. Lo IAS 23 dice quali sono i finanziamenti che generano oneri

finanziari.

Dall’inizio della produzione al momento in cui il bene è pronto all’uso, è un periodo di tempo

lungo, ovvero un periodo di tempo che supera un anno.

—> finanziamenti specifici o di scopo: è un finanziamento pluriennale (mutuo) ottenuto prima

dell'inizio dei lavori e che scade dopo la fine di essi. Gli oneri finanziari capitalizzabili sono solo

quelli durante il periodo di costruzione. Se si interrompe la produzione/ i lavori, si continuerebbero

a pagare gli oneri finanziari, ma non li si capitalizzerebbero fino alla ripresa dei lavori --> questi

oneri sono costi di esercizio dall'interruzione del lavori fino alla ripresa degli stessi. Gli oneri

finanziari capitalizzabili sono quelli effettivamente sostenuti con un tasso di interesse

effettivamente previsto al netto dei proventi derivanti dagli investimenti finanziari della liquidità.

—> finanziamenti non specifici

Quando c’è un interruzione dei lavori nel periodo tra l’ottenimento dei finanziamenti e la fine dei

lavori, non posso continuare a capitalizzare gli oneri finanziari. Gli oneri tra l’interruzione e la

ripresa sono costi di esercizio.

Inizio produzione. Interruzione Ripresa. Bene pronto all’uso

|—————|————————|—————————|————————-|——————————-|

Oneri finanziari capitalizzabili sono quelli che derivano da oneri finanziari sostenuti (es: 45),

- (proventi finanziari conseguiti). (es: 1000-100 di acconto x 3%= 27)

= oneri finanziari capitalizzabili pari a 18 (dato da 45-27)

Principi contabili internazionali Pagina 22 di 61

08/10/2018 TESTO

Esempio finanziamento specifico (oneri finanziari capitalizzabili)

Produzione interna di un parcheggio sotterraneo.

L’inizio della produzione si ha con il 1° marzo T1 ed è prevista l’ultimazione il 30 giugno T3, con il

bene pronto all’uso il 1 luglio T3, i costi di produzione (diretti o indiretti) sono:

T1: 900.000 T2: 1200.000 T3: 600.000

In data 2/1/T1 ottenimento di un mutuo passivo (finanziamento specifico di 3.000.000= tasso

annuo di interesse 6%, pagamento interessi il 31/12 di ogni anno, rimborso mutuo in unica

soluzione al termine del 5° anno (31/12/T3).

Il pagamento dei costi di produzione dell’immobile/fabbricato avviene il 31/12 di ogni anno.

La liquidità non utilizzata è investita annualmente in attività finanziaria (investimento 1/1 e

disinvestimento 31/12 ) al tasso annuo del 4,5% ,

Utilizzare la classificazione dei costi per destinazione

Tralascio la norma IVA

______________ 2/1/T1_____________

|Banca c/c. A Mutui passivi| |3.000.000

|________________2/1/T1 ___________|

|Attività finanziaria. A. Banca c/c | |3.000.000

|______________31/12/T1___________|

|Costo del venduto. A Fornitori | |900.000

|______________31/12/T1___________|

|Banca c/c. A Diversi. | |3135.000

| A. Attività finanziaria | 3.000.000

| A proventi finanziari| 135.000

|______________31/12/T1___________|

|Fornitori. A Banca c/c. | |900.000

|_______________31/12/T1__________|

|Oneri fin su mutui. A Banca c/c | |120.000

|______________31/12/T1___________|____

|Fabbricati in corso. A Costo del venduto | |900.000

|______________ ________________|

Calcoli: Oneri finanziari annui. 180.000 capitalizzabili nel T1 solo dal 1/03/T1

180.000/12 x 10= 150.000. Oneri finanziari potenzialmente capitalizzabili

Proventi finanziari annui al T1 sono pari a 135.000 quindi quelli da portare in riduzione degli oneri

finanziari potenzialmente capitalizzabili sono pari ai 10/12 x 135.000= 112.500

Oneri finanziari capitalizzabili al T1= 150.000-112.500=37.500

_______________31/12/T1_______________

|Fabbricati in corso. A. Oneri finanziari | | 37.500

|________________ ______________|

Principi contabili internazionali Pagina 23 di 61

SPF . ATTIVO

ATTIVO NON T1 T2 T3 T4 T5

CORRENTE 937.500 2225025

Fabbricati in /

corso

Fabbricati / / 2950000 2850000 2750000

SPF PASSIVO

PASSIVO NON T1 T2 T3 T4 T5

CORRENTE 3.000.000 3000000 3000000

Mutui Passivi / /

PROSPETTO UTILE /PERDITA D&rsq

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
67 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fontabomber di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi contabili internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Campra Maura.