Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Primo romanticismo tedesco Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NOVALIS

Novalis afferma l’arte come forma conoscitiva fondamentale dell’uomo. Un’arte

che si riflette nella sua capacità di creare e di non esaurire mai la sua capacità di

creare. Egli sottolinea in effetti come l’opera d’arte non si basi solo su caratteristiche

tecniche, ma essa sgorga dalle forze spirituali inconsce. Inoltre l’immaginazione ha

un ruolo centrale intesa come forza che produce la realtà.

Novalis in “studi su Hemsethuis” insiste su diversi elementi come l’esigenza di

arrivare ad una poetizzazione delle scienze e romantizzazione della realtà piche

anche la scienza stessa deve andare oltre ad una ricerca di una legalità astratta e

contemporaneamente la realtà deve essere vista in tutte le sue potenzialità. Tutto

questo converge in quello che viene definito l’idealismo magico di novalis.

Un altro elemento importante che si trova in Novalis è la teoria del genio, egli

insiste sul fatto che il genio è la capacita di operare con oggetti immaginari come se

fossero oggetti reali. Però egli insiste sull’esigenza che il genio sia integrato dal

talento.

WACKENRODER

Tra i principali tedesco sul primo romanticismo tedesco si trova Wackenroder che

insiste sull’idea dell’arte come lingua meravigliosa, come atto religioso. Queste

riflessioni vengono abbozzate da Wackenroder in “sfoghi del cuore di un monaco

amante dell’arte”. Questa dimensione religiosa non è fine a se stessa ma prende una

curvatura estetica poiché c’è l’idea dell’uomo che prosegue la creazione divina con

l’arte. In un opera successiva “fantasie sull’arte” egli insiste sulla caratterizzazione

dell’impulso creativo come una forza che scuote l’artista, e in quest’ultima opera è

la musica vista come arte pura ed esemplare anche come riflesso di musica divina

che trascende l’uomo.

TIECK

Un altro personaggio importante è Tieck che afferma l’idea dell’arte come

affabulazione ne senso di una dimensione in cui verità ed illusione vanno a

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/04 Estetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher toto_giada_g di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estetica filosofica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Contini Annamaria.