Estratto del documento
Anche i prestiti pubblici rappresentano
considerevoli entrate per il nostro Paese.
Lo Stato vi fa ricorso quando le sue
entrate non sono sufficienti al
raggiungimento dei suoi obiettivi. In Italia
il deficit dello Stato è molto elevato, cioè
la differenza tra le entrate e le uscite dà
un saldo negativo. Per colmare in parte
tale differenza lo Stato ricorre al prestito
di denaro da parte della collettività, che
alimenta il cosiddetto debito pubblico. Nel
nostro Paese la maggior parte del debito
pubblico viene finanziato attraverso
l’emissione di titoli di Stato (ossia Bot,
Buoni ordinari del Tesoro, Cct, Certificati
di credito del Tesoro, Btp, Buoni del Tesoro
poliennali) che sono sottoscritti sia da
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
1
su 3
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/01 Economia politica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università del Salento o del prof Scienze economiche Prof.
-
Prestiti linguistici
Premium Appunti esame -
Prestiti
Premium Appunto -
Concordanze lessicali e prestiti
Premium Appunto5,0/5 (2) -
Prestiti germanici in italiano
Premium Appunto4,0/5 (1)
Recensioni
4/5
1 recensione
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
1
0
0
0

Nick-Giordano
19 Febbraio 2023