Concordanze lessicali e prestiti
Anteprima
DESCRIZIONE APPUNTO
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo A, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. La concordanza lessicale ha il merito di aver attirato l'attenzione degli studiosi per la sua evidenza. Essa è alla base delle concordanze fonologiche e morfologiche ed è significativa quando interessa un alto numero di esempi. Si fonda sul principio dell'arbitrarietà naturale del segno linguistico. Essa può tuttavia anche non essere indizio di parentela genetica tra le lingue quando è dovuta a prestiti lessicali da una lingua all'altra.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia germanica A e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Tor Vergata - Uniroma2 o del prof Guerrieri Anna Maria.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato