Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RICORSO PER CASSAZIONE
Andando a analizzare il tema del ricorso non possiamo non accennare al tema delltro in cassazionecosiddetto , che dal 2006 in poi è stata ritenuta necessaria dallegislatore processuale quale strumento di selezione del ricorso. Il numero deiricorsi in cassazione è abnorme , in cassazione sono impiegati 400 magistrati diruolo, tra civile e penale.fi fi ff fi fiUna sentenza della corte di giustizia ha bacchettato la cassazione ritenendo incontrasto con i principi comunitari l’orientamento della cassazione iperformalista.Se alla cassazione non sta bene come formulato il ricorso lo prende e lo cestinanel frattempo la sentenza è passata in giudicato. Corte di giustizia formalismi dellacassazione condanna dell’Italia da cercare.Di fronte a questa abnormità di domanda il legislatore ha agito cercando dicontenere l’accesso alla cassazione. L’art 111 COST sempre considera il ricorsoper cassazione anche per situazioni bagattellari,
Qualcuno ha sollevato l'incostituzionalità dell'importo del contributo unificato, tassa che si paga per il funzionamento dell'apparato giudiziario. Nel 2006 il legislatore si inventa un primo filtro. Il tuo ricorso è ammissibile quando articoli il ricorso bene, all'epoca il ricorso era fatto sulla base di quesiti, non bastava impugnare bisognava chiudere il quesito con una formulazione ultra formale. Si è arrivati a delle interpretazioni e il legislatore ha preferito agire riformando, ma nel frattempo molte persone si sono trovate giustiziate per errore dell'avvocato. Nel nuovo filtro art 360 bis. Il ricorso in cassazione non è ammissibile se il ricorrente è in grado di dimostrare che il giudice di secondo grado si è distaccato dagli orientamenti della corte di cassazione. In realtà è ammissibile il ricorso in cassazione anche se il giudice di appello si è allineato agli orientamenti ma la parte è.così brava a dimostrare che è ora di abbandonare quello orientamento. Ma nemmeno questo altro ha funzionato anche perché è costruito a dando a una sezione specifica della cassazione n. 6 sezione civile, il vaglio delle ammissibilità dei ricorsi. Questa sezione ogni anno deve analizzare 35 mila ricorsi, il che è impossibile. 360 bis n. 2. Ulteriore strettoia, sono ammissibili ex se tutti i motivi di ricorso in cui si deduce la violazione dei principi generali del processo. Tutte le norme anche applicative fanno riferimento ai principi generali es. Interruzione strumento a garanzia del diritto contraddittorio. L'accesso alla cassazione da questo si capisce che non è così semplice, motivo per il quale un avvocato appena abilitato non è anche cassazionista. Art. 360 comma 1 sentenze impugnabili e motivi di ricorso. Viene in rilievo che si ammette il ricorso per cassazione per motivi attinenti allagiurisdizione. Di questo abbiamogiurisdizione, non è questione di competenza. La competenza riguarda la divisione delle materie tra i vari organi giurisdizionali. Ad esempio, un tribunale penale è competente per i reati penali, mentre un tribunale civile è competente per le controversie civili. La competenza può essere territoriale, cioè limitata ad una determinata area geografica, o materiale, cioè limitata ad una specifica materia. La competenza può essere anche funzionale, ad esempio un tribunale del lavoro è competente per le controversie tra lavoratori e datori di lavoro. In conclusione, la questione di giurisdizione riguarda l'autorità del giudice ad occuparsi di una determinata causa, mentre la questione di competenza riguarda la divisione delle materie tra i vari organi giurisdizionali.cassazione o regolamento di competenza?, riguarda il ricorso ordinario. Il ricorso ordinario di cassazione non può essere proposto ove è prescritto il regolamento di competenza, cioè se il provvedimento è impugnabile con un regolamento di competenza necessario. Se la corte di appello conferma che la competenza per decidere una certa causa era del tribunale di Cassino, il tribunale dice sono competente la corte di appello, o conferma, ma continua a impugnare per far cadere perché? C'è il n2. N 4 errori in procedendo. Errori processuali. Errori in iudicando, merito. Si può impugnare la sentenza quando si sono commessi errori di carattere processuale. Se il giudice ha mal considerato un presupposto processuale la sentenza è nulla. Nullità della sentenza o nullità del procedimento. In questi casi in cassazione si può andare per denunciare la nullità del processo o la nullità della sentenza stessa. N 3 impugnare una sentenza per
violazione oimportantissimo ci consente difalsa interpretazione delle norme di diritto o di contratti collettivi nazionali.Norme di diritto perché le fonti di diritto non sono solo la legge ma ancheregolamenti usi e consuetudini. Qualunque fonte di diritto normativa puo essereviolata dal giudice e quindi come tale puo essere impugnata in cassazione.C’è una distinzione tra violare e falsamente applicare . Falsa applicazione è unfraintendimento in un certo senso. Diciamo che cambia poco. Si deve trattare dinorme di diritto, sappiamo che il giudice è sempre il depositario della conoscenzadelle norme di diritto interno ma anche esterne. Vi è stata un estensione ancheagli accordi collettivi nazionali, perché questi hanno una tale discussioneapplicativa che tutto sommato se non sono norme si avvicinano molto.Ci sono delle norme cosiddette complete da quelle elastiche.N5 norma sfortunata perché si sono date varie versioni . Lapeculiarità è che l'illegislatore del '40 ha previsto che si potesse censurare una sentenza di appello difronte a una decisione che si presentasse omessa e contrastante, insufficiente. Questo era prima della riforma. Apparenza grafica della motivazione, formalmente c'è ma effettivamente non centra niente, ad esempio copia e incolla con un'altra causa che però non c'entra niente. Sempre con la novella del 2012 è stata introdotta il principio del divieto di ricorso nel caso di doppia conforme. Oggi il n. 5 è inaccessibile se la sentenza di primo grado e quella di appello hanno la stessa motivazione. Il dubbio c'è anche su motivazione insufficiente o contraddittoria, stando al n. 5 no ma la cassazione ha modificato qualcosa. La cassazione non ha abbandonato la sua rivendicazione di verificare la razionalità della decisione, tramite il 360 n. 4 viene garantito il controllo sulla motivazione. La lettura dei fatti e delle vicende concrete della cassazione è unaLettura teorica, veri ca se ricostruiti i fatti le conclusioni cui è giunto il giudice siano o meno razionali. Attraverso questi motivi anche se apparentemente contenuti i margini di accesso alla cassazione ci sono. Una parte importante del discorso della cassazione è quello di fase di avvio del processo e esame del giudizio introduttivo della cassazione.
Contenuto del ricorso e forma art 366
Art 366
Principio di autosufficienza del ricorso. Il ricorso deve contenere a pena di nullità:
- indicazione delle parti;
- indicazione della sentenza o decisione impugnata;
- esposizione sommaria dei fatti di causa;
- motivi per i quali si chiede la cassazione con indicazione delle norme correlate;
- indicazione della procura;
- indicazione degli atti processuali, documenti, contratti accordi su cui si fonda il ricorso.
L'inammissibilità è una specie dettagliata di nullità, se vogliamo essere più generici invalidità. Abbiamo varie
ipotesi di inammissibilità. Sono invalidità originarie e precedono il ricorso. Tutto ciò di cui ora parliamo riguarda ipotesi di inammissibilità del ricorso, quindi problemi dall'inizio. Il ricorso per cassazione è incentrato per lo più su quelli che sono i vizi della sentenza che si impugna. La cassazione ormai da più di 20 anni legge il fondamento del principio di autosufficienza, in questi 6 numeri. Vuol dire che la cassazione, visto lo stato di intasamento in cui si trova, deve poter decidere sulla base del solo ricorso. Quindi il ricorso deve essere perfetto e completo, sintesi di tutto quello che è accaduto prima dell'arrivo in cassazione. Deve essere tutto scritto nel ricorso. Quando un motivo di ricorso si basa su una norma, risultato di una prova, contenuto di un documento, il ricorso non è autosufficiente se la parte non trascrive motivazioni, o le prove che hanno portato aÈ importante sottolineare ciò. Se da un lato gli avvocati ci hanno messo del loro, la cassazione dopo un po' ha capito che con l'autosu cienza poteva giustiziare migliaia di ricorsi, altro che procura speciale. In cassazione si può ricorrere solo se muniti di una procura speciale, che deve essere conferita sempre dopo la pronuncia della sentenza. A differenza degli altri ricorsi, il ricorso normalmente lo prepara l'avvocato e non lo notifica alla controparte; in cassazione invece si chiama ricorso maparte ma lo deposita in cancelleria, va prima notificato alla controparte e poi depositato in cassazione iscritto a ruolo entro 20 giorni a pena di improcedibilità.
Posizione del resistente: può non presentarsi e rimanere contumace, o resistere al ricorso. Come si fa? Si deve notificare il controricorso che va notificato entro 20 giorni dalla scadenza del termine per iscrivere al ruolo. Nel controricorso cosa deve esserci scritto? Il controricorso servirà per resistere al ricorso, quindi il...
resistente si scatenerà nel porre tutte le eccezioni, e poi si vanno ad attaccare i motivi in concreto. Ma il resistente potrebbe essere a sua volta ricorso parzialmente soccombente. Il controricorso può contenere anche l'incidentale del resistente. La parte parzialmente soccombente può presentare ricorso incidentale, che serve per portare a casa un ulteriore risultato oltre a quello della sentenza di appello. Quando si deve presentare il ricorso incidentale? Parziale soccombenza tra le parti, parte o capo della sentenza, è un concetto misto non solo la sentenza che rigetta una o più domande, è parte o capo di sentenza anche la sfavorevole soluzione di una questione di rito o di merito. Impugnazione incidentale condizionata, da capire.