Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Affermazioni delle Corti Regie
Le corti regie di Westminster sono la curia regis, dove il re presiede coadiuvato da grandivassalli, alla direzione dello stato e anche all'amministrazione della giustizia, essa è sempre un organo centrale. È la corte federale per i grandi vassalli, ma anche nei casi di violazione della pace del regno e nei casi di inadempienza delle corti locali. All'interno della CORTE REGIA abbiamo tre organismi differenti: - EXCHEQUER: Dalla fine del XIII secolo compiti contabili e giurisdizione fiscale. - COMMON PLEAS: Corti per udienze comuni, irrilevanti per l'ordine comune. Nasce a partire dal regno di Enrico III, nella fine del XIII secolo. - KING'S BENCH: Ha sede fissa a Westminster, a partire dal XIV secolo. È presieduta da giudici tecnici del diritto, al cui vertice abbiamo un CHIEF JUSTICE scelto tra i più illustri giuristi d'Inghilterra. Si occupa di cause che interessano la corona, il cui re è direttamente interessato.Inoltre dicause penali e di ordine pubblico. CORTI SPECIALI. I tribunali dotati di giurisdizione speciale sono le: - CORTI ECCLESIASTICHE (diritto canonico), - CORTI MERCANTILI (LEX Mercatoria), - CORTI MARITTIME (ius gentium e relazioni internazionali), - GIUSTIZIA ITINERANTE. La giurisdizione regia si estende a tal punto da sovrastare quelle che erano le giurisdizioni locali. Al declino di quest'ultima contribuisce la giustizia itinerante. Scopo di questa era avvicinare il popolo alla giustizia reale, infatti il sovrano normanno invia i suoi giudici sul posto. Istituto nel 1072. Un altro organo che affermava la giustizia regia, era lo SHERIFF, che venne sottoposto a un forte controllo ispettivo regio, inoltre il sovrano trasformò la carica da ereditaria a elettiva per un anno. SISTEMA DEI WRITS Il Writ è un ordine del sovrano, scritto su pergamena, in latino, a forma di lettera, munito di sigillo reale. Tale strumento era diretto allo SHERIFF o al LORD, che in un certo senso toglieva queiPoteri che prima appartenevano ai signori feudali o alle corti locali. Requisito per attuare il writ è che la lite sia stata portata dinanzi alle corti locali, e che comunque sia insoddisfatta della decisione presa. Un diritto soggettivo può dirsi esistente se c'è un writ che lo tutela.
Funzionamento: L'attore si procura un writ adatto alla situazione. Il writ può essere di due tipi:
- Può essere indirizzato allo sceriffo, con l'ordine di eseguire un servizio, ad esempio provvedere che una certa persona restituisca qualcosa all'attore, oppure procedere affinché il convenuto si presenti davanti alla corte regia.
- Può essere indirizzato al lord titolare di una corte feudale, con l'invito di rendere giustizia all'attore, altrimenti la questione sarà risolta presso le corti reali.
Una volta ottenuto il writ si apre la porta della giustizia. I writ, come detto, possono essere ORDINARI che sono...
consolidati nella prassi e annotati in un apposito REGISTRUM BREVIUM e STRAORDINARI non sono elencati nel registrum e sono ottenuti dai poveri o per concessione gratuita oppure al contrario a seguito di un compenso altissimo. Con tale sistema il numero dei writ tende ad aumentare notevolmente da 50 a 500 e i nobili si cominciano a opporre fortemente all'aumentare della giurisdizione regia al posto della loro. Tale opposizione è evidente in alcune documentazioni fondamentali del XIII secolo: MAGNA CHARTA, PROVISION OF OXFORD, STATUTE OF WESTMINSTER.
Con la MAGNA CHARTA 1215, i nobili riescono a porre un limite al potere del re. Con la Magna CHARTA, viene in rilievo per la prima volta l'idea di due process, giusto processo, che verrà ampliamento sviluppata nel BILL OF RIGHTS.
PROVISION OF OXFORD 1258: attraverso questo documento si assiste ad una cristallizzazione del sistema dei writ, viene negato al cancelliere di inserire nuovi writ straordinari senza l'approvazione.
del RE.STATUTE OF WESTMINSTER 1285 Tale documento possiamo dire che mette fine alla crisi del sistema dei writ, ristabilendo il rapporto tra re e baroni, ed inoltre consente alla cancelleria di utilizzare le forme conosciute per ammettere nuovi azioni, in fattispecie diverse, ma simili a quelle presenti nel REGISTRUM.
Writ Of Trespass È concesso a:
- chi ha subito una illecita e violenta invasione della sua sfera giuridica, personale o patrimoniale.
- per danni causati da responsabilità indiretta o colposa.
- tutela contrattuale.
Inoltre è rilasciato nei casi di atto materiale di forza e dunque una violazione vi et armis, dell’ordine pubblico e della pace del regno.
Abbiamo 3 tipi di trespass nel XII:
- to persone
- To good
- To land
Nel XIV E XV abbiamo il writ Of Trespass on the case.
Questo tipo di writ non riguarda più i casi di applicazioni illecita della forza fisica e dello stravolgimento dell’ordine pubblico, ma prende in rilievo il danno causato.
All'attore daparte di un comportamento negligente o doloso di un altro.
WRIT OF TRESPASS ON THE CASE IN ASSUMPSIT
Danno derivante dalla non corretta condotta contrattuale della CONTROPARTE.
Inizialmente la promessa ad adempiere doveva essere espressa. A partire dallo Slade's case del 1602, poteva essere anche implicita.
Inoltre si sviluppa poi anche l'azione di TROVER, ovvero azioni di danni a tutela di chi è privato di un bene mobile.
Tutte queste azioni sfociano nella soluzione del Risarcimento.
Crisi della Giustizia amministrata delle corti di WESTMINSTER.
I motivi alla base di questa crisi, è a causa di una procedura sempre più formale, si perde addirittura la causa per motivi tecnici.
La concessione dei writ dipendeva dal potere discrezionale del cancelliere.
Tutto ciò spinge i ricorrenti a rivolgersi direttamente al SOVRANO, affinché quest'ultimo giudichi con equitas. Con l'equitas si afferma la CHANCHERY COURT.
Dopo la
guerra delle due rose diventa difficile per il sovrano riunirsi con il consiglio, infattisi sviluppa una giurisdizione autonoma del cancelliere , che cresce rapidamente in poteri,ed inoltre un ampio corpo di regole e principi, che costituiscono appunto l’equity.
EQUITY.
Caratteristiche
Ciò che caratterizza l’equity, sin dall’inizio , sono inorganicità e asistematicità,Il cancelliere interviene con la COMMON law e crea in parallelo e analogamente una seriedi rimedi processuali .Altro elemento caratterizzante è la discrezionalità,Inoltre dobbiamo dire che per lungo tempo il CANCELLIERE è per lungo tempo unecclesiastico.
Il processo si presenta come SEGRETO, SCRITTO , INQUISITORIO E SENZAGIURIA .L’attore presenta una petizione al cancelliere , il quale notificherà alla controparte il BILL.Insieme a quest’ultimo viene allegato un ordine di comparizione con giorno e ora , se lacontroparte non si presenta ci sono
Delle gravi sanzioni. Il cancelliere può inoltrare richiedere delle documentazioni alle parti per la risoluzione del caso, ed inoltre può anche ordinare un injuction, cioè ad una delle parti di desistere da un determinato comportamento lesivo della controparte.
Nel 1616 GIACOMO 1 DI STUART dichiara la supremazia dell'equity in caso di conflitto con la COMMON LAW.
AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA IN INGHILTERRA
Accanto alle corti di Westminster, alla CHANCERY COURT, troviamo altri organi giudiziari, cioè l'ADMIRALTY COURT e le corti ecclesiastiche che amministrano il terzo sistema del diritto ispirate al CIVIL LAW.
Tra i 3 sistemi c'è sempre minore cooperazione e ciò rende lento e costoso il processo.
Giustizia minore
Controversie CIVILi di modesto valore economico affidate alla COUNTRY COURT solo nel 1846. Sino ad allora vengono scarsamente utilizzate.
Per le cause penali relative a reati meno gravi, ha competenza il JUSTICE OF THE PEACE.
Fin dal 1361. Agli inizi del 19imo secolo vi è dunque in Inghilterra la tendenza verso la centralizzazione della giustizia civile.
RIFORME
Country Court Act 1846
Viene introdotta una rete di corti locali distribuite in 500 distretti, raggruppati in 60 circuiti, ciascuno ha a capo un giudice togato scelto da Lord Chancellor, tra gli avvocati con almeno 7 anni di esperienza. Queste corti erano utilizzate prevalentemente di controversie nascenti dalla cessione del credito, pratica che prima non veniva attuata per timore di inadempienza dalla controparte. Adesso con questa corte poco costosa si rende più semplice l'accesso e la gestione di questo tipo di controversie.
Judicature Act 1873/1875
Con queste judicature act, viene riorganizzata la giustizia e quindi anche le corti superiori. Le corti concorrenti vengono ricomprese nella Supreme Court of Judicature, che si articola su due livelli:
- High Court of Justice: originariamente prevedeva 5 sezioni ridotte a 3 nel 1881,
cioè QUEEN'S BENCH CHANCERY COURT FAMILY-COURT OF APPEAL che prevede una sezione civile e una sezione penale. Tale corte, che opera nei casi di impugnazione delle relative sentenze, può sostituire le proprie decisioni a quelle della corte di primo grado, ma dal 1999 incontra un limite, ovvero vi è necessità del consenso del giudice a quo. Appellate Jurisdiction Act 1876 conferma l'House Of Lords come corte di ultima istanza, in particolare ad una sua specifica suddivisione cioè l'Appellate Committee. Svolge un ruolo di corte suprema anche in Scozia e Irlanda del Nord, e le sue decisioni hanno valore vincolante per tutti i giudizi inferiori. Ha un numero esiguo di ricorsi. Per accedervi si richiede il permesso della Corte che ha pronunciato la sentenza impugnata, in mancanza della House Of Lords. Le sentenze hanno uno stile letterario e prestano molte attenzioni alle questioni di fatto. Judicial Committee Of the privy council. Il Privy Council.è il consiglio privato della corona. Questo organo in alcuni paesi del COMMONWEALTH, rappresenta ancora l’ultima istanza di giudizio. A partire dallo Judicature Act del 1873-1875 le varie sezioni della High COURT e della COURT Of Appeal Devono applicare le regole e i principi del diritto inglese nel suo complesso senza distinzione tra COMMON LAW and EQUITY. Il medesimo giudice una volta investito della carica applica COMMON LAW EQUITY e legge, e in caso di contrasto prevarrà sempre l’equity. Rule Of Making Power e le nuove regole processuali Nel primo allegato dello judicature act del 1875, vengono inserite le linee generali di nuove regole processuali, uniformi per tutti i giudizi di fronte alla SUPRÊME COUR.