Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
REGOLA STARE DECISIS
La regola dello stare decisis negli STATI UNITI ha una efficacia meno rigida rispetto all'Inghilterra. Negli Stati Uniti le decisioni delle corti superiori vincolano quelle delle corti inferiori, appartenenti alla stessa giurisdizione.
A livello orizzontale, invece la CORTE SUPREMA FEDERALE, non è stata mai legata alle proprie decisioni a differenza dell'INGHILTERRA. La Suprema corte per adattare la carta costituzionale ai tempi ha sviluppato un approccio ermeneutico di tipo teleologico.
Il compito di emendare la costituzione è altamente complesso ed è l'unica via passa per i justices. Altra peculiarità risiede nella struttura federale dell'ordinamento e nella pluralità delle giurisdizioni. Le corti federali di pari grado non sono tra loro vincolate così come le corti statali supreme, ciò non toglie che alcune sentenze possono avere una forte efficacia persuasiva.
Vi sono altri fattori che determinano la minore
forza della regola STARE DECISIS: - le corti americane meno legate alla teoria dichiarativa della COMMON LAW sono più permeabili al realismo, hanno sviluppato nuove tecniche quali il prospective overrulling e anticipatory overulling, che rendono il sistema più flessibile. - Numero sentenze molto elevato, e tali vengono registrare nei Report in forma cartacea e ora anche telematicamente, tale registrazione è pressoché invariata a differenza dell'Inghilterra. Le differenze tra questi due sistemi risiedono in alcuni fattori istituzionali (costituzione rigida e scritta, pluralità di giurisdizioni, report onnicomprensivi) e culturali (mentalità critica del giurista) che rendono il giudice più o meno agevole a esercitare un controllo critico sul precedente da applicare. - Gli STATUTES. La COMMON law è entrata nell'epoca degli STATUTES, soprattutto negli STATI UNITI, dove sono presenti sia leggi locali che federali. Con laLa costituzione è rafforzato il rapporto trail giurista e le disposizioni scritte, infatti il giurista americano si rapporta con lo IUSSCRIPTUM in maniera meno rigida rispetto a quella inglese. Egli infatti nel corso del tempo ha fatto riferimento anche a lavori parlamentari e a tanti documenti per arrivare a trovare lo spirito della legge. Il legislatore su questo spirito ha emanato STATUTES, più generali rispetto alla tradizione inglese, possiamo fermare che il sistema americano sia più continentale di quello inglese.
La tradizione giuridica dei paesi nordici. Per paesi nordici intendiamo l'insieme dei paesi SCANDINAVI, come SVEZIA, FINLANDIA, DANIMARCA (Groenlandia e Færøer sono indipendenti dalla tradizione romanistica tedesca e angloamericana), NORVEGIA E ISLANDA. I sistemi giuridici, nordici, possono essere sistemati nel gruppo europeo continentale dei sistemi giuridici Romano-germanici. Nei paesi del nord si è affermato un positivismo legislativo.
ma l'idea di codificazione è molto diversa da quella dell'esperienza continentale. Suddivisione interna della famiglia nordica e la lingua com elementounificante. Possiamo distinguere la famiglia Nordica in due sottoinsiemi:
- TRADIZIONE NORDICA ORIENTALE, con la Svezia modello storico per i vicinifinlandesi. Infatti fino al 1809 non esisteva un diritto finlandese e i territori eranoconsiderati una provincia della Svezia, durante le guerre napoleoniche il territorio vieneacquisito dalla Russia come granducato e in questo modo riesce a conservare il propriodiritto svedese. La FINLANDIA raggiugne l'indipendenza nel 1917, ma il diritto svedeserimane il principale punto i riferimento per i giuristi finlandesi.
- TRADIZIONE NORDICA OCCIDENTALE con la Danimarca che ha influito sul dirittonorvegese e islandese. La Norvegia dopo essere stata Regno autonomo sarà sottopostaalla corona danese sino al 1814. Con il trattato di KIEL la NORVEGIA è LEGATA allaSVEZIA.
Diviso in 9 parti autonome, opera a carattere casistico, che privilegia la concretezza nella descrizione dei fatti a cui collegare effetti giuridici. Al di fuori della casistica il giurista è all'oscuro, non essendoci clausole generali, presupponendo una attività secondo coscienza e sapienza da parte del giurista.
Questi corpi legislativi 6-700 finirono per acquisire prestigio, e vengono avvertiti come simboli della cultura nazionale. Ma il carattere didascalico e la scarsità di clausole generali non li rendevano di facile adattabilità a mutate condizioni.
La CODIFICAZIONE MANCATA IN SVEZIA.
Dopo il 1809 (guerra danese-svedese), si avvia una breve stagione in cui appare possibile un radicale rinnovamento del Paese, attraverso l'ammodernamento dei codici scritti è l'idea di un nuovo testo. Ma nella prospettiva, con riferimento culturali francesizzanti, si optò per un approccio prudente, quindi si procedette ad una semplificazione.
Nel 1811 viene creata una commissione per la riforma legislativa, e negli anni successivi vengono pubblicati i progetti delle varie parti.
Nel 1826 viene presentata una Proposta di LEGGE CIVILE GENERALE, ma questa si presentava in contrasto con gli ideali dei conservatori, in quanto presentava idee come la pluralità uomo Donna, in materia successoria e la libertà di alienazione dei terreni. Detta proposta venne inviata alla Corte Suprema per un parer preventivo, che dopo vari anni, risultò negativo, poiché considerata eccessivamente aderente a modelli di oltre frontiera e della scuola Storica.
L'idea di una riforma legislativa si arresta e riprenderà solo nel 1844.
Avvio della cooperazione Legislativa Nordica.
Punto di svolta lo abbiamo nel 1872 con gli incontri NORDICI, dei giuristi, che si riunivano ogni 3 anni, giuristi tecnici e pratici per la discussione di problemi.
comuni, con attenzione alle aree in cui si richiedevano riforme. Il diritto civile e quello commerciale saranno oggetto di questa cooperazione messa in funzione dagli incontri nordici. Leggi sulla cambiale, assegno, compravendita di beni mobili e contratto e altri negozi giuridici nell'ambito patrimoniale comportarono una modernizzazione del diritto civile nordico, mantenendo le caratteristiche della tradizione di quella zona. Queste leggi erano esterne al corpus dei testi 5-700ecenteschi, nessuna rappresentava un'abdicazione nei confronti di questi, si possono notare però influssi della dottrina desca e francese. Durante il 900 la scuola di UPPSALA si scagliava contro gli ideali della dogmatica tedesca, non negavano la natura scientifica del diritto, ma volevano liberare quest'ultimo dalla metafisica. Nella seconda fase della cooperazione legislativa nordica, partecipò direttamente anche la FINLANDIA, in questo modo si rese possibile il suo
superamentodello stato di arretratezza , questa cooperazione sopravvive ad entrambi i conflittimondiali, ma questi paesi arrivarono al secondo conflitto mondiale senza una definizionelegislativa della responsabilità civile.L’ultima fase dell’evoluzione legislativa nordica avviata negli anni 70 è legata allarealizzazione del modello di welfare state, ci sono state innovazioni in materia diprotezione del consumatore , assistenza legale ai non abbienti ,unioni di fatto , tutela deilavoratori, e la Svezia in questo quadro ha svolto il ruolo di pioniere.Lo stile delle leggi.Le riforme degli anni 70 , hanno confermato la centralità della legislazione nei paesinordici. Questo aspetto ci avvicina alle tradizioni di civil law, ma questa centralità è diversarispetto a come la intendiamo noi. Il RIKELAG svedese è ripartito in vari balkar e insiemeal danske lov e al Norske lov,, sono ancora oggi in vigore , ma rivestono un importanzaridotta.LaLa legislazione moderna di questi paesi