Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Preogettazione logica - Appunti Pag. 1 Preogettazione logica - Appunti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preogettazione logica - Appunti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preogettazione logica - Appunti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preogettazione logica - Appunti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preogettazione logica - Appunti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preogettazione logica - Appunti Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INSIEMI

N, R, Q, Z

  • A ⊆ B ∀ x se ∈ A, x ∈ B (inclusione)
  • A = B ⟺ A ⊆ B e B ⊆ A (uguaglianza)
  • A ⊂ B ⟺ A ⊆ B e A ≠ B (inclusione stretta)
  • ∅ insieme vuoto

α P(x) A = {x | P(x)} (assioma di comprensione)

es.

A = {x | x ∈ R e x > 0} reali maggiori di 0

P = {x | x ∈ N e ∃r ∈ N t.c. x = 2r} numeri pari

  1. {∅} 1 elemento
  2. { {∅} } 1 elemento
  3. { 0 } 1 elemento
  4. { ∅, {∅} } 2 elementi
  5. { R, N } 2 elementi

Paradosso di Russel

R = {x | x ∉ x}

ho definito R grazie alla struttura

A = {x | P(x)}, ma R non è un insieme!

infatti,

R ∈ R ⇒ R ∉ R

R ∉ R ⇒ R ∈ R

contraddizione!

UNIONE

A ∪ B = {x | x ∈ A o x ∈ B}

INTERSEZIONE

A ∩ B = {x | x ∈ A e x ∈ B}

SOTTRAZIONE

A \ B = {x | x ∈ A e x ∉ B}

TEOREMA

A ∪ (B ∩ C) = (A ∪ B) ∩ (A ∪ C)

1a dim:

A ∪ (B ∩ C) ⊆ (A ∪ B) ∩ (A ∪ C)

x ∈ A ∪ (B ∩ C)

  • x ∈ A
  • x ∈ B ∩ C
    • x ∈ B
    • x ∈ C

caso 1

x ∈ A → x ∈ A ∪ B e x ∈ A ∪ C → x ∈ (A ∪ B) ∩ (A ∪ C)

caso 2

x ∈ B e x ∈ C → x ∈ A ∪ B e x ∈ A ∪ C → x ∈ (A ∪ B) ∩ (A ∪ C)

OK

2a dim:

A ∪ (B ∩ C) ⊇ (A ∪ B) ∩ (A ∪ C)

  • x ∈ A
  • x ∈ A ∪ B
    • x ∈ B
  • x ∈ A
  • x ∈ A ∪ C
    • x ∈ C
  • x ∈ (A ∪ B) ∩ (A ∪ C)

caso 1

x ∈ A → x ∈ A ∪ (B ∩ C)

caso 2

x ∉ A → x ∈ B e x ∈ C → x ∈ B ∩ C → x ∈ A ∪ (B ∩ C)

OK

FUNZIONE INVERSA

ψ2 φ0ψ2 A φ B φ0ψ ψ0φ ψ0φ2 φ2

ψ2 ψ0φ≡idA & φ φ2≡idB ⇒ ψ12

dim.

ψ10 idB= ψ1 o (φ φ) = (ψ0 φ) φ2 = idA o φ2= ψ1

A φ B

  1. ∃!φ: B t.c. ψ0φ≡idA ψ0≡idB
  2. φ è bietttiva

dim.

  1. (1) ⇒ (2)

ψ0 φ≡idA iniettiva ⇒ φ

iniettiva

φ φ≡idB suriettiva ⇒ φ suriettiva

φ è biettiva

Σn qi = (1 - qn+1) / (1 - q) per q ∈ R {1}

dimostriamo per induzione

  • P(0) Σi=0 qi = (1 - q0+1) / (1 - q) = 1 ✔
  • P(n) Σi=0 qi = (1 - qn+1) / (1 - q) -> Σi=0 qi = (1 - qn+2) / (1 - q) n+1Σi=0 qi = Σi=0 qi + qn+1 =(1 - qn+1) / (1 - q) + qn+1 = (1 - qn+1 + qn+1 - qn+2 ) / (1 - q) = (1 - qn+2) / (1 - q) ✔

σ: N → N

0 ∈ Θ(N)

σ è iniettiva

Θ (N) = N - O

P(h): ∃ x n = x + n ∀ n > 0

P(O): O = x + n x = -n √

P(h): ∃ x n = x + n => ∃ y n + n B

esercizi:

  1. ∀ n ≥ 5 25 > n2
  2. n! ≥ 2n - 1

Algoritmo di Euclide (per il MCD)

a,b b≠0 MCD(a,b):

r1=a r0=b

rn=r0.q1+r1 r0=r1.q2+r2 r1=r2.q3+r3 ... rn-1=rn.qn+1+rn+1 ...=0

rn è MCD(a,b)

Come funziona?

Se rn+1=0 allora rn=MCD(a,b) 1) L'algoritmo termina 2) rn∣a rn∣b 3) c|a d|b → c|rn

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
26 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher albertom di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione logica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Masini Andrea.