Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Preistoria - Nascita ed evoluzione dell'uomo Pag. 1 Preistoria - Nascita ed evoluzione dell'uomo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preistoria - Nascita ed evoluzione dell'uomo Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caccia e di raccolta che accadde nel periodo finale del Paleolitico e nella fase di tradizione detta Mesolitico. Le prime piante commestibili a essere coltivaste in Medio oriente

da dove sarebbero passate in Europa furono l’orzo, il grano, il farro e alcuni legumi come i piselli, le fave e le lenticchie. Più avanti anche i cereali. La nascita della metallurgia

costituì una tappa fondamentale nell’ evoluzione dell’uomo, poiché favorì il crearsi di comunità socialmente differente e il sorgere delle prime forme di organizzazione statale.

Questo periodo storico si chiama Età del Rame o Calcolitico o Eneolitico che si collocata il IV e il III millennio a.C. e segue il progressivo sostituirsi degli utensili in rame a

quelli in pietra. Solo nel V millennio a.C. si riscontrarono i primi tentativi di lavorare i minerali a caldo, e l’uomo imparò a unire più pezzi per ottenere oggetti di dimensioni

maggiori e a riutilizzare più volte lo stesso metallo. Più avanti nel IV millennio a.C. sperimentarono le prime tecniche di fusione, il primo minerale fu il rame, usato per produrre

attrezzi, utensili e ornamenti. La sua lavorazione conobbe continui progressi nel corso del IV millennio. La metallurgia del rame fu l’unica praticata dai nostri antenati fino al

termine del IV millennio a.C., poi avvenne affiancata da quella del bronzo una lega che si otteneva mescolando il rame e lo stagno.

Dettagli
A.A. 2018-2019
7 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/01 Preistoria e protostoria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher prisonbreak.91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Preistoria e protostoria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Alonge Roberto.