Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Predimensionamento e Prescrizioni elementi strutturali Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prescrizioni per la distinta delle travi

Per la distinta delle travi:

  • In ogni sezione devono essere garantire almeno 4 ferri, uno per spigolo affinché si possano mantenere le armature trasversali;
  • La lunghezza delle barre non deve superare i 12 m;
  • La sovrapposizione delle armature superiori è consigliata in corrispondenza della mezzeria delle campate (zona compressa: fibre tese inferiori);
  • La sovrapposizione delle armature inferiori è consigliata in corrispondenza degli appoggi (zona compressa: fibre tese superiori);
  • La lunghezza di sovrapposizione delle barre può effettuarsi per una lunghezza pari a 40 volte il diametro per le barre in zona tesa e per 20 volte il diametro per le barre in zona compressa;
  • La distanza mutua di sovrapposizione delle barre non deve superare una lunghezza pari a 4 volte il diametro della barra.

Prescrizioni NTC per le armature trasversali:

  • d = diametro staffa min = 6mm
  • Ganci delle staffe a 135°, per una lunghezza di 10 * d * bw

Per pilastri [cap IV/VII]:

2φ >=max [6mm ; φ /4]st l,max s<= min [25cm; 12 φ ;1/3b;125mm;6 ]CD"A"l,min dL s<= min [25cm; 12 φ ;1/2b;175mm;8 ] CD"B"l,min dL

Per travi[cap IV/VII]:

  • 2A >= 1,5b mm /ms,st
  • s<= 0,8 d
  • 3 staffe al metro
  • Almeno il 50% dell'armatura a taglio dev'essere costituita da staffe

Nelle zone critiche della trave:

  • lung.zona critica: h CD"A"
  • s<=min[d/4; 175mm; 6 ; 24 φ ] CD"A"dL st
  • lung.zona critica: 1,5h CD"B"
  • s<=min[d/4; 225mm; 8 ; 24 φ ] CD"B"dL st
  • distanza staffe/estradosso pilastro <=50mm
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
3 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher v.dileo5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Porco Francesco.