Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Politiche Sociali, prof. Diamantini, libro consigliato Famiglie e Lavoro: Trasformazioni ed Equilibri, Migliavacca Pag. 1 Riassunto esame Politiche Sociali, prof. Diamantini, libro consigliato Famiglie e Lavoro: Trasformazioni ed Equilibri, Migliavacca Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Politiche Sociali, prof. Diamantini, libro consigliato Famiglie e Lavoro: Trasformazioni ed Equilibri, Migliavacca Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nel corso degli ultimi decenni del secolo scorso si è assistito allo sviluppo di un modello di produzione e di

sviluppo caratterizzato da forti discontinuità rispetto al modello che lo ha preceduto, basato su una produzione

fordista.

Questo modello si concretizza nella produzione di massa e nella standardizzazione del prodotto attraverso

un’elevata meccanizzazione dei processi (catena di montaggio). Nel sistema di produzione post-fordista

4

venfono perseguiti elevati livelli di produttività grazie al controllo del lavoro ma soprattutto agli incentivi

materiali quali l’aumento di reddito dei lavoratoti. La stabilità del lavoro è un altro tratto caratteristico del

modello fordista. L’asse portante del modello fordista è che il lavoro sia per tutta la vita.

Questa modalità lavorativa nei paesi industrializzati ha assunto la connotazione di quello che oggi si definisce

lavoro dipendente remunerato dal salario attorno al quale ruota la vita economica e sociale.

L’inizio di questo cambiamento è collocabile intorno alla metà degli anni 70 quando si assiste al passaggio da

una società salariale fordista ad una società salariale post fordista.

Il concetto di società salariale definiva una società ordinata e progressista, i conflitti sono regolati da

istituzioni statali e originati dalla società civile. Questo sistama faceva contenti tutti perché garantiva datore di

lavoro, lavoratore e Stato. Con la fine di questo modello le differenti parti si allontanano, si perde il beneficio

comune e aumentano le disuguaglianze, mentre la società salariale favoriva l’aumento del potere d’acquisto e

il consumo di massa. Il modello di sviluppo della società salariale può essere riassunto in 2 assunti:

l’organizzazione del lavoro;

• il regime di accumulazione;

• il metodo di regolamentazione.

Castel identifica 5 elementi che definiscono la società salariale:

- separazione tra chi lavora e chi non lavora;

- stabilizzazione delle carriere nel lavoro stabile;

- funzione dei lavoratori salariali per sostenere il consumo di massa. I lavoratori producono e con il salario

possono comprare ciò che producono;

- accesso della forza del lavoro ai servizi pubblici e alla proprietà sociale, attraverso cui tutti possono disporre

di una parte della ricchezza prodotta. Una parte del lavoro va a pagare la sicurezza del lavoratore e della

famiglia;

- riconoscimento pubblico della funzione sociale del lavoratore salariato, il quale si costruisce così la sua

identità.

Verso la metà degli anni 70 questo sistema entra in crisi. Le cause di questa sono da ricercare

nell’insostenibilità di un modello di sviluppo economico che perseguiva una crescita continua ed illmitata.

L’evoluzione del processo di modernizzazione è utile alla comprensione dell’idea di insostenibilità del

modello e della pecuriarità della trasformazione in atto. La crescita rallenta, si assiste a un incremento

dell’inflazione accompagnata dall’aumento di disoccupazione.

Il modello che emerge in risposta alla crisi può essere identificato attraverso il principio di flessibilità il quale

si propone di rispondere alla crisi del sistema capitalistico con l’obiettivo di garantirne la continuità storica. La

cultura post-fordista mette al centro l’individuo, mentre quello fordista necessitava di una dimensione

collettiva più ampia.

Nella società post-fordista la sussistenza del lavoratore cessa di essere un problema comune al datore di

lavoro, allo Stato e allo stesso lavoratore, i rischi vengono ripartiti. Al lavoro stabile e garantito si

5

contrappone il lavoro instabile e precario, alla remunerazione fissa quella variabile. Uno dei punti

nevralgici della crisi è l’indebolirsi delle forme di regolazione sociale che si sostanziano nella messa in

discussione delle funzioni regolative dei sistemi di WS. La presenza di un rischio sociale è uno dei caratteri

distintivi di questi fenomeni.

Tre parole caratterizzano il modello post-fordista:

- FLESSIBILITA’ salariale, nell’uso della forma del lavoro (mobilità interna, part-time orizzontale/verticale);

- PRECARIETA’ condizione occupazionale caratterizzata da forme di incertezza che sono determinate dal tipo

di lavoro svolto;

- INSTABILITA’ nasce dalla trasformazione delle forme di regolazione del lavoro. Egli non sceglie questa

condizione, ma si trova nell’istanbilità per vari motivi.

Uno degli elementi maggiormente qualificanti il passaggio dal modello fordista a quello post-fordista è lo

sviluppo di forme contrattuali “atipiche” e flessibili, dotate di caratteristiche differenti rispetto al modello

occupazionale “tipico” del sistema fordista, basato su contratti a tempo indeterminato, tutelati da molte

garanzie. Nel sistema post-fordista si sviluppano contratto di breve durata, che rientrano nell’universo

dell’atipico (ci sono molte forme contrattuali che si collocano a metà delle 2. I processi di flessibilizzazione

dellavoro hanno determinato lo sviluppo di forme occupazionali in cui prevale l’incertezza a causa

dell’aumentato rischio di disoccupazione ad essi connesso. L’incertezza può poi essere incertezza economica,

temporale, sociale.

Quando si parla di forme di lavoro flessibili o atipiche si utilizzano indifferentementi i due termini per indicare

le situazioni lavorative in cui viene a mancare quella condizione di stabilità temporanea tipica del lavoro a

tempo indeterminato. In realtà con precarietà si intende una condizione occupazionale, non nuova,

caratterizzata da forme di incertezza che sono determinate dal particolare tipo di lavoro svolto. La condizione

di instabilità, invece, è qualcoda di diverso che nasce dalle trasformazioni delle forme di regolazione del

lavoro, spogliate da quelle tutele che erano garantite nel modello di lavoro salariale fordista. Instabile è colui

che non sceglie questa condizione, ma si trova a viverla per vari motivi..

Attraverso le trasformazioni socio-economiche in atto e attraverso le trasformazioni del mercato del lavoro

cambiano gli spazi di riferimento e gli spazi di azione degli attori. La perdita di certezza non è vissuta come un

passaggio normale , perché si assiste alla destabilizzazione di chi è stabile, mentre per i giovani è una cosa

normale, perché non hanno mai provato il contrario. In questo nuovo contesto sono aumentate le possibilità di

scelta ma sono aumentati i vincoli, poichè le necessità quotidiane impediscono alla fine di essere liberi di

scegliere.

Capitalismo

Ci sono 3 modelli di capitalismo:

-contesto europeo continentale;

-contesto giapponese, il quale, attraverso il modello just in time, ha minato le pasi del modo di produzione

fordista; 6

-contesto anglossassone, la cui evoluzione è caratterizzante dei nuovi modelli della new economy.

La relazione tra capitale e lavoro rappresenta la formulazione classica dell’equilibrio tra gli interessi degli

azionisti e quelli dei lavoratori. La forte innovazione nel campo della new economy ha determinato la nascita

di ciò che viene chiamato capitalismo patrimoniale o cognitivo. Nel patrimoniale l’elemento fondamentale

consiste nel primato dell’innovazione finanziaria delle imprese. La creazione e l’accumulo di ricchezza

dipendono dal capitale finanziario. Un simile sistema di accumulazione si sviluppa in un contesto in cui il

potenziale potere regolatore delle istituzioni diventa sempre più fragile e si sviluppano così nuove forme di

gestione delle imprese che definiscono e regolamentano i rapporti tra azionariato e dirigenti salariati. Le

imprese ottengono finanziamenti attraverso il capitale di rischio. In quello cognitivo l’elemento chiave

riguarda le innovazioni legate al primato delle attività intellettuali. Il potere è legato al possesso delle nuove

tecnologie della comunicazoone e dell’informazione.]

Lavoro: Italia e Spagna

Negli ultimi 15 anni sia il mercato del lavoro italiano che quello spagnolo hanno vissuto un forte processo di

aumento della partecipazione. Entrambi i paesi erano caratterizzati da tassi di attività e occupazione molto

inferioti alla media europea.

In Italia, nonostante i tassi di attività e occupazione siano più bassi, i livelli di reddito, misurati a parità di

potere di acquisto, sono sostanzialmente simili. L’economia italiana è caratterizzata da alcuni meccanismi che

le permettono di garantire un tenore di vita paragonabile alle altre realtà europee.

In Italia la crescita occupazionale non è riuscita ad attenurare le differenze regionali, i tassi di disoccupazione

al sud sono più del doppio rispetto al nord e i tassi di attività femminile sono maggiori al nord.

Sia la struttura spagnola che quella italiana sono state interessata da processi di trasformazione profonda,

caratterizzari dalla continua crescita del settore dei servizi che è diventato predominante sull’industria. In Italia

le forme di lavoro flessibile entrano nel dibattito pubblico in maniera definitiva a partire dalla legge del 1997,

che ha introdotto il lavoro interinale. È persistente il problema del lavoro nero. Maggiori contratti “atipici” in

Italia:

- contratti a tempo determinato (fino al 2001 utilizzati solo in casi eccezionali, dal 2001 è utilizzabile in caso

in cui ci siano delle ragioni;

- contratti a causa mista (con formazione)

- contratti temporanei di somministrazione del lavoro

- contratti part-time

- collaborazioni a progetto.

La famiglia che cambia

Anche la famiglia si caratterizza per rappresentare uno dei principali elementi centrali dl mutamento. La

famiglia ha un ruolo strategico rispetto alla sua valenza istituzionale e al suo ruolo determinante nella

strutturazione della società. Essa partecipa alla vita quotidiana della società e dei sui mutamenti. Come dice

Esping-Andersen la famiglia è la prima fra le istituzioni sociali e, in quanto istituzione, modella il

comportamento, le aspettative e i desideri degli individui, ed essendo un soggetto di decisioni, la famiglia è un

attore che partecipa alla vita quotidiana della società e dei sui mutamenti.

I rapporti familiari non sono strutturati come nel lavoro (alla prestazione corrisponde un salario – delle

prestazioni ci dovrebbero cmq essere eheheh by tekla) anche se esiste una forma contrattuale, cioè il

7

matrimonio. La differenza è che nel contratto matrimoniale si intrecciano norme, culture e codici morali e

non è economico.

La famiglia è sempre stata essenzialmente centrata sulla figura maschile, il capo famiglia. La predominanza

maschile si è sostanziata col processo di industrializzazio

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
10 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SaraSimba di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politiche sociali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Diamantini Davide.