Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Politica Economica - Appunti (primo parziale) Pag. 1 Politica Economica - Appunti (primo parziale) Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica - Appunti (primo parziale) Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica - Appunti (primo parziale) Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica - Appunti (primo parziale) Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica - Appunti (primo parziale) Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica - Appunti (primo parziale) Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica - Appunti (primo parziale) Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica - Appunti (primo parziale) Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica - Appunti (primo parziale) Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica - Appunti (primo parziale) Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica - Appunti (primo parziale) Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica - Appunti (primo parziale) Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica - Appunti (primo parziale) Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA#POLITICA#FISCALE#

!

Stabilizzatori#automatici#e#ciclo#economico##

!

Le!decisioni!rilevanti!di!politica!fiscale!richiedono,!di!regola,!un!dibattito!parlamentare!!!

tempi!lunghi/lunghissimi,!e!vi!è!inoltre!il!serio!rischio!che!il!ritardo!fra!il!momento!della!

decisione!e!della!attuazione!sia!così!lungo!da!rendere!inefficace,!o!controproducente,!la!

politica!adottata!(=!ritardo(temporale!della!politica!fiscale).!

La!flessibilità!del!bilancio!pubblico!dipende!da!come!si!configura!la!spesa:!vi!è!la!spesa(

obbligatoria!(eg.!Pensioni!sociali)!e!la!spesa(discrezionale.!L’efficacia!di!una!politica!fiscale!

anticiclica(dipende!da!in!che!misura!e!quanto!velocemente!questa!spesa!discrezionale!può!

essere!variata.!!

Una!politica!fiscale!anticiclica!però!può!basarsi!su!stabilizzatori(automatici,!cioè!su!una!

regola(fiscale!che!interviene!modificando!la!politica!della!spesa!e/o!della!tassazione!!seconda!

della!fase!recessiva!o!espansiva,!senza!alcun!intervento!legislativo.!(come!un!ABS!sulla!

macchina)!

Un!esempio!rilavante!di!stabilizzazione!automatica!è!rappresentato!dell’indennità(di(

disoccupazione:!aumenta!la!spesa!pubblica!in!fase!di!recessione,!la!diminuisce!nella!fase!

espansiva,!cioè!quando!la!disoccupazione!diminuisce.!!

!

La!rigidità(della(spesa!pubblica!corrente,!dovuto!al!fatto!che!per!la!gran!parte!è!dovuta!agli!

stipendi!di!dipendenti!pubblici,!fornisce!un!carattere!stabile!all’occupazione,!nonché!una!fonte!

stabile!di!domanda!nel!corso!del!ciclo!economico.!La(rigidità(della(spesa(pubblica(fornisce,(

entro(certi(limiti!(in!Italia!oltrepassati!da!tempo)!un(fattore(di(stabilità!(anche!se!non!si!tratta!

di!uno!stabilizzatore!automatico!nel!senso!prima!definito).!

! 39!

!

!

L’indennità!di!disoccupazione!è!un!tipico!stabilizzatore!automatico:!

!

! !

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

Si!tratta!di!una!dinamica!tipicamente!Keynesiana!

!

Disavanzo#corretto#per#il#ciclo,#per#l’inflazione#e#Patto#di#stabilità#e#crescita#

!

Recessione!!!meno!entrate!pubbliche!(causa!diminuzione!della!base!imponibile!per!imposte!

dirette!indirette)..!ma!rigidità!spesa!pubblica!!!diminuzione!inferiore!delle!uscite.!!

In!fase!recessiva:!tasso!di!crescita!delle!entrare!<!tasso!di!crescita!delle!uscite!!!disavanzo.!!

!

E’!possibile!tenere!conto!della!componente!ciclica!del!disavanzo!pubblico!(=!poi!seguirà!fase!

di!ripresa),!calcolando!quale!sarebbe!in!disavanzo!se!l’economia!operasse!al!livello!di!piena!

occupazione!oppure!sul!sentiero(di(crescita!di!lungo!periodo!(obiettivo!di!lungo!periodo):!il!

concetto!di!disavanzo!corrente!viene!sostituito!da!quello!di!disavanzo(corretto(per(il(ciclo.!!

! ∗

!"#!!""!##$%&! ! !!"#!!"#$%&'()$!(! )

!!"#$"#!!"# = !

Scarto!del!PIL!potenziale !

!"#!!"#$%&'()$!

!

!

!

!

!

Prof:!negli!ultimi!anni!il!PIL!potenziale!Y*!è!diminuito,!poiché!la!popolazione!è!invecchiata!e!

perciò!la!popolazione!in!età!attiva!è!diminuita.!! !

!

!

!

!

!

!

!

!

! 40!

!

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

@(Disavanzo(corretto(per(il(ciclo:!!

! ∗

! = ! − ! ! ! !

!! !! !

!

*!valori!in!termini!reali:!Dt!=!disavanzo!corretto!per!il!ciclo;!G!=!spesa!pubblica;!T!(Y*)!=!

entrate!pubbliche!con!PIL!di!piena!occupazione.!!

!

`!Disavanzo:!

! ! = !" + ! − !!!

!

*!B=!debito;!i=!interessi!sul!debito!(passivi)!

(

@(Disavanzo(corretto(per(l’inflazione!(tiene!conto!del!fatto!che!il!valore!del!debito!

diminuisce!di!un!valore!pari!al!tasso!di!inflazione):!

! ! = !" − !" + ! − !!

!"##$%%"

!

Il!Patto(di(stabilità!ha!stabilito!una!regola(di(politica(fiscale!per!l’Unione!europea!basata!sul!

disavanzo(corretto(per(il(ciclo:!la!regola!prevede!un!valore!del!3%!del!PIL!come!limite!del!

disavanzo!che!può!consentire!di!affrontare!le!“normali!fluttuazioni!cicliche”!con!l’obiettivo!di!

una!“situazione!di!bilancio!di!medio!periodo!(MTO)!prossima!al!pareggio!o!in!avanzo”.!

Non!è!prevista!alcuna!correzione!del!disavanzo!che!tenga!conto!dell’inflazione.!!

!

Politica!dell’Unione!europea:!centralizzazione!della!politica!monetaria!e!federalismo!per!la!

politica!fiscale!(anche!se!oggi!non!è!proprio!così,!poiché!anche!questa!viene!decisa!sempre!più!

da!Bruxelles).!Ciò!significa!che!il!disavanzo!di!uno!Stato,!o!in!misura!minore!di!una!regione,!

non!può!essere!compensato!dall’avanzo!di!un!altro!Stato!o!di!un’altra!regione.!!

!

!

! 41!

Def.!Monetizzazione+del+debito+pubblico:!meccanismo!attraverso!cui!il!disavanzo!pubblico!è!

finanziato!non!attraverso!il!mercato,!ma!direttamente!dal!tesoro!alla!Banca!d’Italia!(nel!caso!

italiano),!la!quale!è!per!legge!obbligata!a!comprare!i!titoli!emessi!dal!primo!e!in!contropartita!

fornire!moneta!al!sistema.!!

(In!Italia!si!è!abusato!di!questa!pratica,!cosa!che!ha!portato!alla!separazione!del!tesoro!dalla!

Banca!d’Italia.!L’indipendenza(delle(banche(centrali!dal!potere!politico!è!da!un!lato!un!bene,!

poiché!la!loro!attività!non!è!in!funzione!del!bene!di!un!determinato!partito!ma!opera!

nell’interesse!generale,!dall’altro!presenta!il!problema!circa!le!modalità!di!decisione!dei!suoi!

vertici.!In!Europa,!ad!esempio,!sorge!il!problema!di!“chi!nomina!il!direttore!della!BCE!e!

secondo!quali!criteri?!Anche!qui,!alla!fine,!vi!sono!equilibri!politici!in!gioco…!

!

Il#debito#pubblico##

!

Stock(del(debito(pubblico!di!un!paese=!!somma!dei!disavanzi!passati.!La!sua!crescita!

rispecchi!un!tendenziale!squilibrio!tra!spesa!pubblica!ed!entrare.!!

!

La!dinamica!del!debito!pubblico!può!influenzare!le!principale!grandezze!di!un’economia,!in!

particolare:!

!

1.!la!distribuzione(del(reddito.!Debito!privato!(eg.!Mutuo):!sia!debitore!sia!creditore!

conosciuti!e!nel!caso!i!primo!fosse!inadempiente,!il!creditore!può!rivalersi!sulle!garanzie!reali!

che!di!regola!accompagnano!un!rapporto!debitorio!(!!questione!di!diritto!privato).!

Debito(pubblico:!è!conosciuto!il!creditore!privato!ma!non!il!debitore!pubblico:!esso!è!

rappresentato!dalla!platea!di!tutti!i!contribuenti!!!L’esistenza!di!un!debito!pubblico!si!fonda!

sulla(fiducia!dei!risparmiatori,!nazionali!ed!esteri,!nei!confronti!dello!Stato!e!dell’economia.!!

La!ricchezza!finanziaria!però!è!distribuita,!come!praticamente!sempre!accade,!in!maniera!

diseguale,!e!ciò!implica!che!v’è!chi,!avendo!disponibilità!liquide!ingenti,!investe!in!titoli!di!

stato!e!diventando!così,!oltre!che!debitore,!creditore.!Chi!invece,!solitamente!può!povero,!non!

è!nelle!condizioni!di!investire,!ha!comunque!una!posizione!debitoria!nei!confronti!di!chi!ha!

investito!!!redistribuzione(regressiva!del!reddito.!

!

2.!il!risparmio!e!la!crescita.!Vi!sono!a!questo!riguardo!tre!impostazioni!teoriche:!

2.1.!la!prima!si!basa!sul!teorema!di!equivalenza(ricardiana!“debito!e!imposte!sono!

indifferenti!agli!occhi!dei!consumatori”!(aumento(del(disavanzo(=(aumento(delle(

imposte).!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! 42!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! 43!

`>!la!famiglie!considerano!come!equivalente!un!disavanzo!e!un'imposta!

!

Equivalenza!Ricardiana:!gli!individui!decidono!sulla!base!del!loro!reddito!permanente.!

Lo!stesso!ricardo!aveva!dubbi!su!questa!conclusione:!se!vengono!chiesti!i!soldi!subito,!coloro!

ai!quali!vengono!chiesti!si!impegnano!a!reperire!la!somma!velocemente,!mentre!in!un!sistema!

di!prestito!l’individuo!è!chiamato!a!risparmiare!solo!l’interesse![per!quanto!riguarda!il!debito!

pubblico!Ricardo!è!ricardiano!in!teoria!ma!non!in!pratica].!

! 2.2!La!seconda!impostazione!è!Keynesiana!e!di!breve!periodo.!Nella!teoria!Keynesiana!

la!riduzione!delle!imposte!in!disavanzo!aumenta!il!livello!del!reddito!disponibile!e!di!

conseguenza!aumenta!il!altresì!il!livello!di!consumo(aggregato!e!della!produzione(

aggregata.!!

!!!!!!!!!!!!!!

! !!spesa!=!stimolo!dell'economia!attraverso!un!aumento!del!reddito!dei!consumatori.!!

!

La!posizione!Keynesiana!è riassumibile!in:!guardiamo!gli!effetti!di!breve!periodo,!nel!lungo!

periodo!siamo!tutti!morti.!Keynes!non!era!a!favore!del!disavanzo!pubblico,!ma!neppure!del!

pareggio!di!bilancio!sempre!e!comunque!ogni!anno.!L'idea!Keynesiana!è quella!di!un!

disavanzo!temporaneo!che!ha!le!caratteristiche!di!potersi!autofinanziare!nell'arco!di!4`5!anni.!

Se!un'azienda!chiede!un!prestito!a!5!anni!per!un!investimento,!quando!l'investimento!diventa!

operativo!e!frutta!(se!va!bene),!con!i!profitti!che!derivano!dall'investimento!l'impresa!è in!

grado!di!ripagare!i!prestiti!ricevuti!dalla!banca.!!

!

! 2.3!La!terza!impostazione!è!classica!e!di!lungo!periodo:!nel!lungo!periodo!l'aumento!

dei!debito!pubblico!diminuisce!il!risparmio!aggregato!e!gli!investimenti!e!il!reddito!pro!

capite!d'equilibrio!diminuisce.!!

! Ip:!piena!occupazione!dei!fattori!produttivi!nel!lungo!periodo!

! I = !S! + T − G + (IM − EX)!

!

Investimenti!=!risparmio!privato!+!risparmio!pubblico!+!risparmio!estero!!

!

Se!il!risparmio!pubblico!diminuisce!è!necessario!che!sia!compensato!da!un!aumento!

del!risparmio!privato!o!del!risparmio!estero.!Ma,!come!afferma!la!teoria!classica,!se!una!

parte!del!risparmio!pubblico!diventa!reddito!disponibile!per!le!famiglie,!solo!una!parte!

di!questo!reddito!verrà!risparmiato!sotto!forma!di!risparmio!privato!(causa!

propensione!al!risparmio!<1,!ovvero!"non!risparmi!tutti!i!soldi!che!hai")!``>!l'aumento!

di!risparmio!delle!famiglie!non!è!quindi!sufficiente!a!compensare!la!diminuzione!del!

risparmio!pubblico.!!

!

Siccome!v'è!piena!occupazione!(lungo!periodo),!+!domanda!aggregata!``>!

!+!tasso!di!interesse!i!!!`!investimenti!privati!in!misura!=!a!+!debito!pubblico!!

Si!tratta!perciò!di!un!meccanismo!di!spiazzamento!della!spesa!pubblica!rispetto!agli!

investimenti!privati!(

Dettagli
A.A. 2013-2014
61 pagine
60 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilMignoloColProf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Campiglio Luigi.