Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Politica economica
Scienza economica che studia una comunità (sistema economico), quando all'individualismo fa, in modo di perseguire il capitale naturale.
Due soggetti
- Imprese e famiglie che si relazionano in due mercati: beni e lavoro
- Mercato in equilibrio e entrambi: cellule di Walras.
Mercato beni Curva di offerta Curva di domanda
Curva di offerta del lavoro: più alto è il salario più si è incentivati a lavorare. Curva di domanda: deve imprese più è alto salario, maggiori costi quindi meno incentivate ad assumere.
4 casi disequilibri di mercato
1 caso meno frequente
Eccesso domanda lavoro: disoccupazione Eccesso domanda beni: imprese produrranno meno rispetto alla domanda
Caso irrealizzabile
Eccesso domanda lavoro e eccesso offerta beni
Caso classico
Eccesso di offerta nel mercato lavoro e eccesso di domanda (classico) Eccesso di offerta nel mercato lavoro e eccesso di offerta beni
Conflitto tra Keynes e neoclassici
Dueve d. pensiero.
Si intervento statale per errore domandale.
- Keynes considerando equ. stabili non portano all. pilena occupazione ha anche di sottoconsumo (non paretotitiva)
- Intervento stato garantisce livello di lavoro per tutti.
Mercato investimenti Investitore e risparmiatore s’incontrano e scambiano risparmio
Metodo del primo investimenti Investimento dipende dall’acca fless il parte tasso interesse. Metodoo dell’impatto tasso inter.
Contratto dei beni e investim. S è una funzione del tasso renteallo dell. Elsciito sto mercato.
Modello reddito-spesa
(bene modello keynesiano) Come AD si relaziona con livello del reddito. Tutti i fattori concorreni tra loro.
PIL paese ↔ Equivalente metodi ↔ D = o ↔ Y
redditoproduzionespesavalore aggiunto
Equilibrio stabile keynesiano di sottoccupazione
Modello reddito spesa Serve nel modello keynesiano per: come investire il livello d’accumulo delle risorse e come funziona la logica keynesiana.
Br
“Demanda a offerta”D = C + I + G + NX
Derivazione dell’equazione di ogni variabile: (X = M)
Consumi
C = ⎡⎣Yd⎤⎦(funzione del reddito)
C = Co + C1Yd
Componente autonoma Slegata dal reddito
Propensione marginale al consumo 0 < C < 1
Quanta parte di Y viene consumata
La derivata prima esprime una relazione positiva e crescente. Aumento reddito = aumento consumi.
Derivata seconda esprime che arrivati a un certo livello di reddito, incrementi successivi fanno diminuire la propulsione al consumo.
Reddito paese
T = To + tY
0 < t < 1
c = co + c1⎡⎡⎣To- T⎤⎦ + c(1-t)Y
CASO DI CONFRONTO TRA DUE PAESE
MOLTIPLICATORE È TANTO MAGGIORE QUANTO
E MINORE L'ALIQUOTA DI IMPORTAZIONE E
MAGGIORE LA PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO.
ALTA ALIQUOTA IMP —> BASSO MOLTIPLICATORE
E VICEVERSA
D2 È SITUATA SOPRA AD1
L'EFFETTO MOLTIPLICATIVO È MAGGIORE IN D2 PERCHÈ STA A
UN LIVELLO PIÙ ALTO: MINORE L'EFFETTO MOLTIPLICATIVO
Y I CONSUMI IN D2 AUMENTANO DI PIÙ DI D1.
A0 = b0 (DOMANDA AUTONOMA) DERIVA DA A0 = C0 + c (TRO+TO) + I+r0+GRO
h = 1/h
mULTIPLICATORE = 1 - c (1-t) +m/H
INTERCETTA
COEFFICIENTE
ANGOLARE
SPOSTAMENTI CURVA IS
A0 —> AUMENTA La curva IS
SI SPOSTA IN A0
INCLINAZIONE DELLA CURVA
DIPENDE DA:
h = QUANTO VELOCEMENTE VARIANO GLI INVESTIMENTI AL VARIA DE DEL TASSO D'INTERESSE
SE h AUMENTA —> ATTEN DIVENTA PIÙ PIATTA: I REDEM TASSAUMENTO AUMENTA IL REDDITO IN SEGUITO ALLA VARIA Altro TASSO DI INTERESSE e QUANTO MAGGIORE AUMENTO GLI INVESTIMENTI
VARIAZIONE DEL MOLTIPLICATORE — Con VEINO. SE IL MOLTIPLICATORE AUMENTA, LA
PENDENZA DIMINUISCE: PARALLE CON MOLTIPLICATORE PER OTO VARIA IN Y
SE IL MOLTIPLICATORE SI RIDUCE, LA PENDENZA AUMENTA; PETAD PIÙ VIOL.
EFFETTO DELLA MONETA LH 1 punto d'incontro tra HF e LH In un(per sistema economico )
Sia curva di domanda che di offerta considerate esigenze: HF = domanda di moneta (INTRA RELALE —> CRESCE IL) RDo = domanda di salfab che influisce su acquisito dei beni * vevio.
MD = c0 + l1 Y + l2 R
DETI HAS Y
Transativo
DE'HA LI R Maggiore E il voluto
del reddito: quanto velocemente LLI
spostarlolio a domanda Domanda Dl DI MONETA per
Variare del redettio
PER SCOPO PRECAUZIONALE IlH TO NE IYY
Determina spostamento della curva
SPECULATIVO COSTO/OPPORTUNITÀ
di detenere moneta.
MANO DOMINIO e LILUOTTO QUANDO Il BANDO: gli individui
BAST RE IJO mElhOU di moneto efa Àmonetmaa demandno hacto —> l2r Bonco
Ultimo passaggio - mettere AS a sistema con AD:
Non è un reddito di piena occupazione per Keynes - interviene aumentando la domanda per livello reddito più elevato, se la curva AS si sposta. Si ottiene un nuovo livello di P. AD dipende da IS e LM (politica fiscale espansiva e politica monetaria espansiva).
Shock della domanda contribuì alla nuova economia (si muovono gli stati-universo, era il sogno degli economisti keynesiani con aumento della produttività).
Più è ripida curva OA, tanto minore efficienza delle politiche dal momento che reddito d'equilibrio.
Se si sollecita forte con politica espansiva, e il tasso reale cresce, si riduce l'invasione nella parte curva AS (neoclassica, stato verticale): Effetto della politica espansiva se produttività è elevata, inflazione (curva delle idee, del mercato economico, metodo Keynesiano, economiche si devono adeguare, metodo Keynes - economic dedham - avevano improv - difficoltà da porsi).
Capitolo 18
18.2, 18.6 Discussioni delle politiche fiscali e di chi le influenza
(18.5) p. 553
- Nuove politiche fiscal: esistono tre variabili G (spesa pubblica), Tr (trasferimenti) e t (tasse) => strumenti rilevanti (centrale) e TC (tasse).
- Parte sul lavoro da svolgere riguardo alle tasse ho lasciato uno spazio apposito rimanente (i governi stanno effettuando uno stimolo alla domanda tramite G).
Come copre ciò dato le uscite, ossia a finanziare i propri introiti? Due modalità: aumento tasse o indebitamento pubblico (emissioni di titoli: ex-reaganiani plan).
18.6
Matematicamente non è possibile che un aumento delle spese pubbliche si possa finanziare e mantenere autonomo - se viene aumentata: la spesa pubblica e viene meno l'effetto del moltiplicatore per coparle di esse (non tecnicamente possibile) -? Alq non copre sé stessa.
1) ΔYeq = 1/1-c(1-t)+m . ΔL
=> ΔT = t . ΔYeq
3) ΔTF = t . 1/1-c(1-t)+m . ΔL
Un aumento di ΔL (spesa pubblica), aumento della domanda pubblica moltiplica poi il vantaggio, interpretazione keynesiana.
L'aumento di spesa pubblica non poi si autofinanzia? Sì, provvedimento: assumere che la tassazione.
Un'inflazione pubblica elevata ad riforme si aggiorna e a ΔL stesso.
M = M0 (base monetaria in mano al pubblico - incluse con BHP) moneta ad alto potenziale
M = M0 + insieme dei depositi bancari a vista (conto corrente)
M = M0 + H1 + altri depositi bancari a breve termini
H3 = M0 + H1 + H2 + quote, partecipazioni in fondi comuni monetari, le obbligazioni con scadenza originaria fino a due anni
Quando si parla di politiche monetarie expansive => si parla dell'aumentato M3 (non è moneta fisica).
19.3 => moltiplicatori della base monetaria (vedi: pag 271)
Quattro equazioni fondamentali
- BM = BHP + BHB base monetaria in mano al pubblico + base monetaria in mano alle banche
- K = BHP + D => K = hob + D = (h+j) 1/h+s + BH base monetaria in mano al pubblico e depositi
- BHP = hD h > 0 => 0 < h < 1 (Ho aumenta all'aumentare di h (corretta detenuta))
- DHB = jD => 0 < j < 1 la base monetaria in mano alle banche =>date dai depositi - lavoro banche nel mettere in circolo i depositi => non tutti possono essere transformati in depositi.
Le banche devono mantenere riserve obbligatorie per evitare la corsa agli sportelli.
BH = hD + jD = (h+j)D
D = 1/h+s BH => i depositi sono una funzione della base monetaria moltiplicata per queste branchi
Moltiplicatore dei depositi solo se ammettiamo che h+j > 1